SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’inchino. Santi, processioni e mafiosi nel meridione italiano di Davide Fadda

Di Girolamo, 2021 - L’inchino è un atto profondamente gestuale e carico di significati simbolici. Davide Fadda indaga, attraverso interviste a esponenti cattolici e a magistrati di lungo corso, il fenomeno e la sua evoluzione, soprattutto in riferimento alle cosche mafiose.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 13-03-2022
L'inchino. Santi, processioni e mafiosi nel meridione italiano

L’inchino. Santi, processioni e mafiosi nel meridione italiano

  • Autore: Davide Fadda
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Davide Fadda, classe 1984, è un giovane studioso di storia contemporanea e appassionato di storia del cristianesimo antico. Ha collaborato con gli operatori salesiani nel campo della formazione professionale ed è, al momento, insegnante nella scuola pubblica. È inoltre autore e interprete in ambito musicale. L’inchino. Santi, processioni e mafiosi nel meridione italiano è la sua tesi di laurea, trasformatasi, poi, in un libro complesso, ma incisivo, edito per Di Girolamo nel 2021.

Che cos’è l’inchino? È un gesto dall’alto valore simbolico:

“L’inchino rientra nella gestualità che accomunano diverse culture, sia in Occidente che in Oriente. Abbassarsi, inchinarsi di fronte a qualcosa o qualcuno può avere molteplici significati: rispetto, reverenza e/o, a volte, sottomissione, e subordinazione. È un gesto comune a molteplici istituzioni sia religiose che laiche, nonché al mondo dello spettacolo. […] Se usualmente designa una generica forma di rispetto verso un membro della comunità, in ambito religioso esprime un riconoscimento di ruoli gerarchicamente imposti. L’inchinarsi è, in questo caso, non solo segno di reverenza, ma di vera e propria subordinazione gerarchica. Non a caso, l’immagine più adeguata al concetto è del suddito davanti al re."

Dunque è attraverso questo rituale, dall’alta valenza e simbologia religiosa, che la mafia ostenta il proprio ruolo all’interno della società. È un modo di operare radicato nel tempo e molto diffuso, soprattutto al Sud. È un’ostentazione massiccia e visiva del potere mafioso. Che in questa particolare circostanza mostra uno stretto, quanto determinante, connubio con la Chiesa stessa.

L’autore indaga, con perizia e metodo, un atteggiamento di reverenza e di sudditanza che ha in sé precisi presupposti ideologici e storici. Attraverso importanti interviste con rappresentanti della Chiesa cattolica, con magistrati di lungo corso come l’ex procuratore Giancarlo Caselli, l’autore mette in evidenza un fenomeno che ha radici antiche e radicate nel territorio. Da ciò ne consegue una lettura impegnativa su un tema che fa riflettere, ma che può educare, soprattutto le nuove generazioni, a una maggiore consapevolezza, e che può condurre all’estirpazione di un fenomeno violento e delinquenziale, come è il fenomeno mafioso. Affinché ciò che è stato non debba mai più essere.

L'inchino. Santi, processioni e mafiosi nel meridione italiano

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Adatto a chi ama la storia e la sociologia.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’inchino. Santi, processioni e mafiosi nel meridione italiano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002