SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’impostore di Javier Cercas

Guanda Editore, 2015 - È la vita di un uomo, Enric Marco, che per lunghi decenni in Spagna si è finto un ex deportato, sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti. Il grande impostore, il gran maledetto, venne poi smascherato nel 2005 da uno studioso di storia quando, ormai ultraottantenne, era presidente da lungo tempo dell’associazione Amical Mauthausen.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 17-10-2018

7

L'impostore

L’impostore

  • Autore: Javier Cercas
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2015

Era da tempo che avevo annotato la lettura de "L’impostore", un successo editoriale di qualche anno fa tradotto magistralmente dal nostro Bruno Arpaia. Javier Cercas, scrittore e saggista spagnolo, è docente di letteratura spagnola all’Università di Gerona, collabora con El País e le sue opere sono tradotte in molti paesi. Con "L’impostore" ha vinto l’European Book Prize nel 2016. Un romanzo che il nostro autore voleva e non voleva scrivere, in quanto la storia gli suscitava sentimenti attrazione e di repulsione.
È la vita di un uomo, Enric Marco, che per lunghi decenni in Spagna si è finto un ex deportato, sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti. Il grande impostore, il gran maledetto, venne poi smascherato nel 2005 da uno studioso di storia quando, ormai ultraottantenne, era presidente da lungo tempo dell’associazione Amical Mauthausen.

Marco, basso di statura, quasi calvo, robusto e baffuto, per anni aveva vissuto a Barcellona come un eroe nazionale, tra riconoscimenti e onori internazionali. Non era mai stato un deportato e né mai un prigioniero dei tedeschi. Solo ricordando le parole di Primo Levi, "forse quanto è accaduto non deve essere capito nella misura in cui capire significa giustificare", non lo si poteva discolpare, scrive l’autore. Mario Vargas llosa persuaderà l’amico Cercas ad accettare l’idea di scriverne un romanzo perché era l’unico che poteva narrare la storia, in quanto nei suoi libri aveva sempre esplorato i limiti tra la verità e la menzogna. Anche Claudio Magris, amico di entrambi, ne aveva scritto sul Corriere definendo il protagonista "il bugiardo che dice la verità" e soffermandosi sul perché della necessità di un uomo di inventarsi una vita.
Enric Marco nacque in manicomio, la madre era tra i degenti, e fin da bambino la sua vita fu un lungo pellegrinaggio di casa in casa, di famiglia in famiglia. Fin da adolescente racconterà una lunga sfilza di bugie, impastandole con delle verità. Come quando partì per la Germania per andare a guadagnarsi da vivere nel paese che stava vincendo la guerra, creando poi di punto in bianco un passato di partigiano antifascista e vittima dei campi nazisti. La menzogna fabbricata con la verità. Anche nel dopoguerra continuò ad imbrogliare tutti, occultando la realtà e reniventandosi molte volte. La vita adagiata in una maschera e poi in un’altra come narra Pirandello.

Per decenni, celebrato come eroe nazionale, ha tenuto conferenze ovunque, in televisione, alla radio, con in sottofondo la musica del film "La vita è bella" di Benigni o di "Schindler’s List" di Spielberg. I giornalisti facevano a pugni per poterlo intervistare. Come era potuto succedere tutto questo? È successo, scrive Cercas, per la nostra ignoranza sul passato storico e in particolare sul nazismo.

Il prestigio della vittima e il prestigio del testimone; nessuno si azzarda a mettere in dubbio l’autorità della vittima, nessuno si azzarda a mettere in dubbio l’autorità del testimone.

E non solo, Cercas tenterà di trovare alcune risposte ai suoi tanti dubbi su di un personaggio così negativo, controverso, ma pieno di fascino, nelle riflessioni letterali e filosofiche. La menzogna sarà il tema imperante, parallelo alla storia dissacratoria del protagonista. Dalla menzogna nobile di Platone a quella che è un vizio o un bene di Voltaire; dalla menzogna salvatrice di Montaigne, al bel crepuscolo di Camus. "L’impostore" è un grande libro, capace di affascinare e di far riflettere. Consigliato!

El impostor [Lingua spagnola]

Amazon.it: 12,95 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’impostore

  • Altri libri di Javier Cercas
  • News su Javier Cercas
La donna del ritratto
Indipendenza
Il nuovo inquilino
Terra Alta
Javier Cercas vince il Premio Internazionale Flaiano di Letteratura 2020

Javier Cercas vince il Premio Internazionale Flaiano di Letteratura 2020

Premio Mondello 2011: i vincitori

Premio Mondello 2011: i vincitori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002