SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’imperatrice illuminata di Susan Hastings

Piemme, 2021 - Il secondo capitolo della trilogia dedicata a Caterina II di Russia, brillante mecenate e imperatrice illuminata che seguì il programma riformatore di Pietro I il Grande.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 17-04-2021
L'imperatrice illuminata

L’imperatrice illuminata

  • Autore: Susan Hastings
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2021

Piemme pubblica L’imperatrice illuminata (2021, titolo originale Zwischen Macht und Liebe, traduzione di Maria Pia Smiths-Jacob), secondo volume dopo Caterina. Una principessa tra amore e potere di una trilogia dedicata alla figura di Caterina II di Russia, (Stettino, 21 aprile 1729 – Tsarskoe Selo, 17 novembre 1796), imperatrice di Russia dal 1762 alla morte, scritta da Susan Hastings, pseudonimo di un’autrice tedesca, che da molti anni scrive romanzi storici di grande successo in Germania.

“Lunga vita allo zar!”

Nel giro di una notte, Pietro era diventato ciò che non avrebbe mai voluto essere: Pietro III, zar di Russia. Il suo sogno era sempre stato quello di governare un piccolo principato, infatti era lo Holstein l’obiettivo al quale malinconicamente mirava. La zarina Elisabetta, però, aveva avuto altri piani per lui. Pietro era un Romanov e soltanto a un Romanov era permesso di ascendere al trono di Russia. La zarina Elisabetta era appena morta e in un attimo la titubanza di Pietro si era tramutata in baldanza.

“Era imperatore!”

Una nazione immensa s’inchinava ai suoi piedi; era il comandante supremo dell’esercito, il capo del clero. Ogni ordine del nuovo zar veniva eseguito all’istante. Dopo la sepoltura di Elisabetta, Pietro si era trasferito negli appartamenti imperiali. Era lo zar e come tale si sarebbe comportato, poteva fare ciò che voleva. Come ridestatosi da un lungo letargo, Pietro si era gettato a capofitto in un’attività sfrenata, era bello governare mentre cortigiani, ministri e funzionari facevano a gara per piacere al nuovo zar e adularlo per trarne vantaggi personali. E Caterina, la sua poco amata moglie, che aveva cercato e trovato la passione fuori dal talamo nuziale?

Il cervello di Caterina pensava. La nuova zarina rifletteva sul proprio futuro. I piani ideati per mettere le mani sulla corona russa dovevano essere accantonati. Non il figlio Paolo con lei come reggente e neppure Caterina stessa accanto al marito come coreggente erano ascesi al trono di tutte le Russie. Soltanto Pietro. 
L’evento, tuttavia, non era stato ancora suggellato dall’incoronazione ufficiale, una cerimonia che Pietro seguitava a posticipare. Era un rito ortodosso e lui non tollerava quella religione. Aspettare, attendere il momento propizio, era impossibile che un inetto, un incapace come Pietro governasse un paese così arretrato come la Russia, dove i servi della gleba erano puniti, gli innocenti torturati solo perché subivano le denunce di persone invidiose, i pope possedevano tesori incommensurabili che ammassavano nei monasteri e le persone sgradite venivano esiliate in Siberia.
Quel momento sarebbe arrivato nel luglio del 1762, dopo quasi sei mesi dall’ascesa al trono di Pietro III.

“Maestà, siete circondata di amici. Ponete fine a questa situazione indegna!”

Molte donne hanno lasciato un segno tangibile nella Storia, una di queste è stata certamente Caterina II di Russia, la Grande, dal carattere volitivo, capace di uscire dal cono d’ombra di un marito detestabile e sciocco, tolto di mezzo tramite il colpo di Stato che detronizzò Pietro III. Brillante mecenate, imperatrice illuminata, Caterina II proseguì il programma riformatore di Pietro I il Grande, che aveva iniziato l’opera di occidentalizzazione della Russia. Susan Hastings si rivela molto brava nel porre in risalto la personalità di Caterina II, imperatrice di un paese devastato del quale seppe cambiare le sorti.

“Il suo desiderio era quello di estirpare l’immagine di donna barbara, di usurpatrice assetata di potere, forse addirittura uxoricida, che si era diffusa in molti ambienti europei”.

Caterina. L'imperatrice illuminata

Amazon.it: 14,15 €

14,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’imperatrice illuminata

  • Altri libri di Susan Hastings
Isabella. Una principessa sul trono di Spagna
Caterina. Una principessa tra amore e potere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
Baltico
La solitudine del mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002