SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’enigma del gesuita di Andrea Frediani

Newton Compton, 2019 – Un nuovo thriller storico esoterico dello scrittore romano, ambientato questa volta nel 1600, età di moschettieri, cappe e spade, non degli amati legionari di Roma antica e imperiale.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 16-12-2019

3

L'enigma del gesuita

L’enigma del gesuita

  • Autore: Andrea Frediani
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Mantelli e cappe al posto della lorica legionaria, il fioretto invece del gladio. Andrea Frediani ha scelto il XVII secolo per il nuovo thriller in costume, da spadaccino stavolta, non da guerriero romano. È ambientato nella prima metà del 1600 il lavoro più recente dello scrittore romano, L’enigma del gesuita (agosto 2019, 352 pagine, 9.90 in edizione rilegata, solo 1.99 la versione eBook), pubblicato da Newton Compton come i precedenti, tanto romanzi che testi e saggi su armi e soldati.

Moschettieri: facile evocare i contesti dumasiani per questo prodotto del sempre attivo autore capitolino, che stavolta si allontana dall’antica Roma per approdare alle tenebrose atmosfere dell’Europa preilluministica e anche del Medio Oriente. Non a caso, uno dei protagonisti, nel ruolo di tessitore di trame insidiose ad ampio respiro internazionale, è quel cardinale Armand-Jean du Plessis de Richelieu (1585-1642) che i lettori conoscono soprattutto come antagonista irriducibile di D’Artagnan e degli altri tre “tutti per uno, uno per tutti”. Si ricorderà che l’importante religioso complottava ai danni della regina Anna d’Austria, consorte del re di Francia Luigi XIII, di cui il prelato era primo ministro.
Ecclesiastico di carriera ma soprattutto politico e statista, il porporato parigino viene presentato col volto scavato, il pizzetto, i baffi larghi con le punte all’insù, insomma la classica immagine ricavata dai dipinti d’epoca e riprodotta più o meno fedelmente nelle tante pellicole e fiction dedicate alle avventure dei moschettieri del re e dei rispettivi avversari.
È anche qui uno degli uomini più potenti e raffinati d’Europa, esercita il potere senza scrupoli, non esita a compiere scelte che possono danneggiare la Chiesa. Si comporta innanzitutto da politico e diplomatico, la ragione di Stato primeggia di gran lunga sulla scala di valori dell’uomo di preghiera. A Roma si dice che nessuno stia recando danni al mondo cattolico più di lui, che in un’Europa in guerra dà sponda ai luterani, nel complesso gioco di alleanze.

Il cardinale interpreta nel romanzo il ruolo che gli è più congeniale. La sua figura, però, è schiacciata da quella carismatica del numero uno assoluto di queste vicende raccontate da Frediani. Un personaggio riuscito, un protagonista, un uomo di scienze, di cultura enciclopedica, un inventore geniale. Per un verso, un Leonardo da Vinci del XVII secolo, come lo considera lo scrittore romano, mentre sotto altri aspetti, prettamente investigativi, si direbbe uno Sherlock Holmes del 1600, 1634 per la precisione, l’anno in cui prende avvio il romanzo.
È il gesuita tedesco Athanasius Kircher, docente di svariate discipline, matematico, studioso d’ogni materia, dotato di conoscenze che lo avvicinano a un alchimista dei tempi bui della storia e con un talento che si estende alla sfera esoterica. Sguardo penetrante, occhi scuri e profondi, volto rotondo, pelle chiara come il latte, tipica della sua gente. La barba ispida, venata di bianco, conferisce al volto un’espressione penetrante. Tutto lui esprime autorevolezza.
A dare una prova delle superiori capacità logico-deduttive, basta il primo incontro con lui nel romanzo. La sola comparsa del messo papale, nell’aula in cui sta intrattenendo venti studenti del Collegio Romano sul Teorema di Pappo d’Alessandria, basta al geniale docente per ottenere un profilo dello sconosciuto, giunto a comunicargli che il pontefice ha necessità di conferire con lui.
Athanasius coglie al volo che proviene dal Vaticano: lo porta scritto addosso, spiega allo stupefatto messaggero.

Siete un chierico e visibilmente sudato, ma non indossate vesti adeguate ai frequentatori del Collegio, quindi siete qui per svolgere un incarico per conto di qualcuno importante. Avete l’abito spiegazzato, il che rende probabile che siate passato attraverso la folla della processione in corso sul Ponte Sant’Angelo e dintorni. C’è un’alta percentuale che proveniate dal Vaticano, no?

Kircher deve tanto al papa. Urbano VIII ha indotto tutti a tollerare le attività del gesuita non in linea coi dettami del Concilio di Trento. Ed ora è proprio sua santità Barberini ad informarlo che in un momento delicato per la Chiesa, minacciata dai luterani non ostacolati da Richelieu, un misterioso copto si sia dichiarato in possesso della traduzione in greco e demotico di un’antica stele egizia. Ne ha dato anotia in una lettera giunta da una città sul Nilo, Rosetta. La decrittazione dei geroglifici consentirebbe di risalire al sapere trasmesso da Dio ad Abramo e garantirebbe ai cattolici il vantaggio di un potere enorme.
Ad Urbano poco importa che la lettera dall’Egitto sia stata scritta da un cabalista, disciplina vietata ai cristiani. Non è sfuggito ovviamente all’orientalista alsaziano, che viene incaricato di recarsi sul Nilo a rintracciare l’uomo, prima che lo facciano altri.
Per Kircher è l’occasione di accostarsi al sapere universale che insegue da decenni. Quel testo tradotto è la via della conoscenza. Ha però bisogno di un compagno di viaggio e non trova di meglio di Antonio, il garzone di tipografo che si offre al geniale professore perché questi gli sembra il solo capace di risolvere il mistero del crudele omicidio nella sua ragazza, pugnalata allo stomaco da qualcuno che le ha inciso una “A” sul petto.
Sangue e ferocia ricorrono costantemente in questo romanzo e sembrano preferire le donne come vittime. Gran brutta faccenda.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’enigma del gesuita

  • Altri libri di Andrea Frediani
La spia dei Borgia
Roma Caput Mundi. L'ultimo pretoriano
Un eroe per l'Impero Romano
La dinastia. Il romanzo dei cinque imperatori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Un paese alla deriva
La giostra delle anime
La donna dalla gonna viola
Delitto d'inverno
Senza colpa
La casa della gioia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002