
L’eco del silenzio
- Autore: Annamaria Farricelli
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2022
Ascolta una donna / quando ti guarda, non quando ti parla.
Questo incipit folgorante apre L’eco del silenzio di Annamaria Farricelli (Edizioni 2000diciasette, 2022), un romanzo che si rivela subito un pugno nello stomaco, ma anche un inno alla resilienza femminile. La prefazione di Ivan Guidone, sociologo e giornalista, anticipa la tragedia che si consumerà:
Da un atto d’amore consumato frettolosamente e furtivamente, terminato su quattro mattonelle di un pavimento nella casa familiare, nascerà una grande tragedia per Marianna.
La storia di Marianna è quella di una donna-bambina che a soli sedici anni si ritrova intrappolata in una relazione con Francesco, un uomo descritto come "Mastro Don Gesualdo", ben più grande di lei e con una personalità "narcisista, fragile, perverso, quasi maligno". Un matrimonio riparatore, giurato davanti a Dio, e la nascita di due figli cementano un legame che trascina Marianna in un vortice di sofferenza. Cinquant’anni di denigrazioni e abbruttimento la porteranno sull’orlo del baratro, finché la stessa fede, paradossalmente, si trasformerà in motore per la sua rinascita e la riconquista dell’autostima.
La Farricelli descrive con maestria il lungo e doloroso percorso di Marianna, che trova nella scrittura, nello studio e nella poesia non solo una terapia, ma anche la via per riappropriarsi di sé. Questi elementi, sapientemente intersecati nelle pagine del romanzo, non sono meri abbellimenti stilistici ma veri e propri strumenti di catarsi. La chiarezza dei contenuti e l’uso accurato delle parole trascinano il lettore all’interno della storia, rendendolo protagonista del dramma e facendogli percepire visceralmente la sofferenza derivante da un legame narcisistico.
Quest’ultimo è un tema di stringente attualità, che interroga profondamente la società italiana. Il romanzo ha il pregio di evidenziare come il narcisismo non conosca distinzione di sesso, essendo una patologia che può manifestarsi sia in uomini che in donne. La vasta casistica riportata dai mass media e l’ampia letteratura sul tema confermano quanto sia cruciale saperne riconoscere i comportamenti. L’eco del silenzio, con le sue 122 pagine, si configura come una lettura imprescindibile per riflettere su queste dinamiche complesse e per comprendere l’importanza delle relazioni d’aiuto e dei gruppi di supporto, veri e propri fari capaci di "salvare vite e riportare alla luce i colori dell’esistenza".
Farricelli non solo racconta una storia, ma offre uno spaccato profondo e doloroso di una realtà troppo spesso taciuta, stimolando una riflessione collettiva su come costruire una società più consapevole e resiliente. Una lettura caldamente consigliata.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’eco del silenzio
Lascia il tuo commento