SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’aula vuota di Ernesto Galli della Loggia

Marsilio, 2019 - Il ritratto del nostro sistema scolastico distrutto da riforme inutili che non hanno mai pensato al benessere degli studenti.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 05-02-2020

7

L'aula vuota

L’aula vuota

  • Autore: Ernesto Galli della Loggia
  • Genere: Scuola
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Ho letto il libro di Ernesto Galli della Loggia, L’aula vuota (Marsilio, 2019), come tutti quelli che trattano di scuola, d’un fiato; eppure è un libro su cui una ex insegnante come me, che ha percorso il trentennio ‘70/2000 nella scuola primaria e secondaria, avrebbe dovuto soffermarsi a riflettere di più su quanto l’autore scrive. Dalle prime pagine un senso di colpa mi ha preso, scoprire di essere stata una delle artefici della distruzione della scuola mi ha fatto soffrire. Uscita dalla scuola gentiliana dove il passato e la tradizione avevano ancora senso, mi trovai a insegnare ad alunni che la scuola di massa aveva scaraventato sui banchi di scuola fino ad allora occupati da una borghesia che aspirava a diventare quella classe dirigente che avrebbe guidato la nazione.

I primi tempi mi proposi agli alunni seguendo il modello dei miei professori, alcuni dei quali mi avevano formato per affrontare una professione faticosa ma prestigiosa e degna di rispetto in una società che non ne aveva ancora messo in discussione il ruolo. Capii di non aver gli strumenti adatti per i nuovi discenti, finché un giorno un mio alunno, ribelle ed eternamente distratto, venne in classe stringendo tra le mani il libro di Don Milani Lettera ad una professoressa invitandomi a leggerlo insieme.

Da quel momento la mia didattica cambiò, mi resi conto che se volevo che il mio insegnamento non si rivolgesse solo a quei pochi che mi seguivano, dovevo intervenire: banchi in cerchio, ricerche, cartelloni, lettura dei giornali in classe. La ripetizione a memoria lasciò il posto al racconto di esperienze personali e attività di gruppo. La scuola diventò un laboratorio e io la protagonista di una realtà esaltante che mi impegnava in una sorta di tempo prolungato che non finiva mai, impegnata com’ero a preparare unità didattiche di apprendimento trascurando anche la mia vita privata. Fu così che la valutazione dei miei alunni divenne uno degli assilli preponderanti e intanto le riforme si susseguivano: ai voti si sostituivano i giudizi divenuti ben presto prolissi e ripetitivi, adattabili ad ogni soggetto e non risolvendo così il problema che vedeva sempre più sovrapporre al concetto di meritocrazia quello di falsa democrazia delle competenze.

Dalle nuove riforme ci si attendeva quell’aiuto all’insegnamento che recuperasse i principi di una scuola finalmente democratica e aperta a tutti. Il risultato fu che l’affastellarsi di adempimenti burocratici trasformavano i docenti in estensori di relazioni e progetti spesso retorici e inconcludenti.

La impietosa disanima che Ernesto Galli della Loggia fa di una scuola distrutta da riforme velleitarie e ideologizzate apre gli occhi anche a una come me sempre all’inseguimento di una pedagogia palingenetica, capace di un periodico rinnovamento dell’individuo e della società anche quella sognata da don Milani che, accanto ai suoi poveri, grida ancora all’ingiustizia di un mondo di Pierini.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’aula vuota

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
I demoni di Wakenhyrst
Il cesto di ciliegie
La pazienza della formica
Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904)
Romanzo con cocaina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002