SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’anno dei misteri di Marco Vichi

Guanda, 2019 - Arriva l’ottava avventura del commissario Bordelli che questa volta deve fare i conti con un killer seriale e spietato.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 07-11-2019

24

L'anno dei misteri

L’anno dei misteri

  • Autore: Marco Vichi
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

L’anno dei misteri (Guanda 2019) è l’ottava avventura del commissario Franco Bordelli scritta da Marco Vichi, autore toscano nato a Firenze nel 1957 e residente nel Chianti.
È un pugno nello stomaco che emoziona e commuove, nella prima pagina del volume, la dedica del bravo autore toscano:

Al caro amico Andrea Camilleri, magnifico e gentile cantastorie, che amava il commissario Bordelli.

È vero, per Marco Vichi, Camilleri “era un caro amico, Andreone…”. Camilleri apprezzava Bordelli, i suoi tormenti interiori, la sua schiettezza e onestà intellettuale e sicuramente il Maestro siciliano avrebbe letto con piacere questa ennesima indagine del commissario ambientata in una “Italia meno cinica ma non meno cattiva di oggi”, secondo la brillante definizione di Corrado Augias.

Nel frattempo, i giovani di tutto il mondo continuavano a protestare, a occupare le università, a manifestare, a cantare parole di accusa, a scontrarsi, a combattere per i loro ideali, a lanciarsi nella violenza...

In quel sei gennaio del 1969, mentre gli italiani aspettavano la sera per accomodarsi sul divano, accendere la televisione in bianco e nero, sintonizzarsi sul canale nazionale per assistere alla finale di “Canzonissima” (“zum, zum, zum”…, chi non ricorda il famoso motivetto della sigla d’apertura della trasmissione?), Bordelli era salito insieme a Blisk sulle colline della Panca, dove ormai si sentiva a casa, per riflettere in pace. Un omicida seriale aveva già ucciso sei prostitute, tutte e sei bionde, di media statura, una ogni nove mesi esatti. Bordelli aveva scoperto che i brutali assassinii avvenivano sempre il giorno 13, quindi il prossimo omicidio sarebbe dovuto accadere il 13 febbraio. Mancavano 38 giorni, quel pazzo avrebbe davvero ucciso ancora?, si domandava Bordelli, “povero funzionario di Pubblica Sicurezza”. Il mondo stava cambiando, tutto era in movimento, eppure in quei luoghi che grondavano sangue, il pensiero di Bordelli tornava al recente passato, ai sanguinosi avvenimenti che sulle colline della Panca si erano svolti durante la II Guerra Mondiale.

Dopo un’ultima occhiata alla valle cominciò a scendere giù per il sentiero, in mezzo ai tronchi nudi e neri dei castagni.

È una grande casa di contadini situata nella zona del borgo di Impruneta nel Chianti a pochi chilometri da Firenze dove il commissario si è ritirato da un paio d’anni, a contenere la solitudine di Bordelli. Pochi, fidati amici frequentano quel luogo che l’autore descrive mirabilmente, sorvegliato dal cane Blisk, una specie di orso bianco dal peso di settanta chili, indipendente e fiero, proprio come Bordelli. Ma Vichi si dimostra altrettanto bravo a tratteggiare l’atmosfera di quei primissimi mesi del 1969, anno fondamentale dal punto di vista politico e sociale, che ha mutato e condizionato per sempre la storia dell’umanità. “Il ‘69 è lungo il percorso cronologico che nei romanzi dedicati a Bordelli è cominciato nel ’63, questo è un anno cruciale per l’Italia, e nel romanzo emerge questa situazione”, chiarisce Vichi quando gli domandiamo come mai abbia deciso di ambientare la nuova indagine di Bordelli durante quell’anno significativo.
Ovviamente nel corso degli anni le esperienze personali e lavorative di Bordelli hanno inciso sulla personalità del mitico commissario. A questo proposito Marco ha precisato che “Bordelli invecchia e cambia, e lo seguo nei suoi cambiamenti”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’anno dei misteri

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Riccardo
    14 febbraio, 11:03

    Sono un discreto lettore e amo leggere gialli, di Vichi non ho letto molto, ma devo dire che questo “L’anno dei misteri” non mi sta entusiasmando. Forse sono troppe tre storie da inserire in un romanzo, quindi inevitabilmente si tende a trattarle tutte con superficialità. Inoltre anche la scrittura di Vichi non mi appassiona troppo, piena di citazioni, forse anche un po’ troppa autoreferenza, e qua e là alcune frasi fatte, con un linguaggio che onestamente non viene usato abitualmente nel parlare comune. Il mio voto è un 5

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Febbre da fieno
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Insegna Creonte
Giramondo
Sotto la pioggia
Vent'anni prima. Le indagini del commissario Berté

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002