SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’anno breve di Caterina Venturini

Rizzoli, 2016 - Insegnare nelle corsie d’ospedale: un’esperienza straordinariamente toccante dove ogni ragazzo, costretto a convivere con un dolore intenso e destabilizzante, diventa un’isola, un mondo a sé, difficile da avvicinare e conoscere.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 24-04-2016

6

L'anno breve

L’anno breve

  • Autore: Caterina Venturini
  • Genere: Scuola
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Dall’esperienza in prima persona di Caterina Venturini, insegnante delle scuole superiori per anni in servizio presso un ospedale in cui sono ricoverati tanti ragazzi, nasce “L’anno breve” (Rizzoli, 2016), romanzo dai contenuti intensi e profondi.

Ida Ragone, protagonista delle vicenda, è un’insegnante precaria che sceglie, causa mancanza di altre cattedre, di svolgere il proprio servizio ai ragazzi ricoverati in ospedale. Si trova, quindi, davanti a una realtà totalmente diversa da quella cui era abituata: non il caos delle classi, non i vocii, i rumori dei ragazzi ma un ambiente apparentemente più tranquillo dietro il quale si celano giovani vite che vorrebbero trascorrere spensieratamente l’adolescenza ma che dalla malattia sono costrette a mutare radicalmente, ad accettare cure, a sopportare pesanti effetti collaterali, a convivere quindi con il dolore, un termine di cui a quell’età certo si può conoscere qualcosa perché la vita anche di esso è fatta, ma non in modo così intenso e destabilizzante.
Già l’approccio al luogo di lavoro è per Ida difficile: i ragazzi sono là, nella torre, quell’edificio in cui estate non è mai, quel limbo in cui attendere chi con speranza, chi con amarezza, un destino che neppure i dottori conoscono. Anche la prof si deve adattare: camice, soprascarpe, mascherina sono necessari per entrare in reparto, per non turbare i fragili sistemi immunitari dei ragazzi e poter, allo stesso tempo, entrare in contatto con loro. Tanti sono i giovani presenti nelle corsie e così diverse le patologie e i loro atteggiamenti

“Salvatore ha la leucemia linfoblastica acuta.
Giulia ha un linfoma Non Hodgink.
Elisa non s’è capito cos’abbia.
Mattia è un ossessivo – compulsivo.
Chiara è schizofrenica.
Andrea è depresso.”

Difficile stabilire un rapporto con i ragazzi: chi si avvicina a loro, prof compresa, ha la tendenza a occuparsi prima della malattia; a Ida viene invece ben spiegato che a quella penseranno i medici mentre lei dovrà, nei modi e tempi consoni, svolgere l’attività di insegnamento. Per la protagonista, docente di lettere, mai come in questo caso risulta faticoso insegnare attraverso le parole lette o scritte. Ogni ragazzo, poi, ancor più causa la patologia, è un’isola, un mondo a sé e l’approccio non è facile, varia a seconda delle condizioni e delle cure. Quindi, se per mesi ci si ritrova a non poter far lezione con un’alunna, ecco che la si rivede improvvisamente ristabilita, tanto desiderosa di vivere così che l’assenza di capelli viene nascosta dietro moderne parrucche e le occhiaie nascoste dal trucco vistoso oppure il dolore e la sofferenza vengono comunque celate dietro un semplice smalto colorato che può ricordare che la femminilità non è cancellata dalla malattia. Lo stesso vale per i ragazzi, per le loro passioni, i loro interessi che durano… fino a che c’è vita. Nel romanzo, infatti, c’è spazio anche per chi non ce la fa e, nonostante l’inguaribile ottimismo, viene falciato dalla malattia.

Tutto ciò va ad intersecarsi con le vicende personali di Ida, con il suo insoddisfacente rapporto con Mario, l’uomo che lei aveva conosciuto al G8 ma che ora è tanto cambiato e non coltiva più ideali; con il desiderio della protagonista di non restar precaria, di farsi strada anche attraverso la pubblicazione della propria tesi che, per esigenze di mercato, dovrebbe esser però sfrondata di tante note significative.
La nuova realtà va a smuovere nel profondo l’animo di Ida facendole ricordare anche un passato che l’ha segnata profondamente. L’amicizia con Elis, sua coetanea e compagna di scuola, era stata una tappa fondamentale dell’adolescenza di Ida; le due ragazze erano accomunate da un insano desiderio, quello di perdere peso. Ida rivive così, in quell’anno breve, l’intenso rapporto con l’amica ma il difficile relazionarsi di ambedue con il proprio corpo e il proprio sé e la sofferenza di ambedue a causa di gravi disturbi alimentari. Sembra quasi che la permanenza accanto a chi soffre sia una catarsi, una liberazione da antichi dolori: la protagonista lo fa ricordando, provando dolore come quando era ragazza ma pare se lo possa quasi permettere ora che è vicino a chi già soffre. Si instaura fra insegnante e ragazzi un rapporto intenso che fa bene a entrambi e, anche se Ida ha nostalgia delle classi chiassose, non s’accorge che sta effettuando un percorso profondo, quasi un’analisi e che, soprattutto, da questa esperienza uscirà diversa.
Il rapporto con i ragazzi si rivela profondamente intenso e riesce a cambiare anche l’approccio all’insegnamento di Ida come docente. Loro le fanno capire che non si deve dare nulla per scontato, che è necessario ascoltare ognuno nella propria singolarità e da lì costruire il percorso didattico – educativo.

L’esperienza in ospedale risulta non facile per la protagonista ma sottolinea l’importanza della figura di ogni insegnante. A ognuno di essi viene richiesto molto e non è inusuale sentirsi inadeguati. Eppure quel che vien fatto, seppur paia poco, è fondamentale perché è l’input per la motivazione, per l’interesse. Lo si evince anche qui, attraverso queste pagine di Caterina Venturini, dove ogni piccolo passo avanti è in realtà quasi un passo da gigante e apre lo sguardo verso il futuro. Dopo questa esperienza sconvolgente e fortissima, Ida non sarà più quella di prima e sarà lei a voler rimettere in discussione tanto della propria vita. “L’anno breve”, fatto di autunno, inverno e primavera, sarà come aver vissuto per tante e tante volte con irripetibile intensità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’anno breve

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
Il marchio degli eletti
La seduta spiritica
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002