SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’amore egoista di Friedrich Nietzsche

Mondadori, 2010 - Una raccolta del suo pensiero nichilista, persino eversivo, contestatore degli ideali borghesi del suo tempo, ma che non seppe frenare in lui le emozioni di fronte alla passione e al sentimento dell’amore.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 12-02-2016

59

L'amore egoista

L’amore egoista

  • Autore: Friedrich Nietzsche
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2010

“L’amore egoista” (Mondadori, 2010) è un piccolo volume curato dallo scrittore Claudio Lamparelli, studioso di Storia delle religioni, che raccoglie gli scritti e le citazioni sull’amore, estratti dalle opere più celebri del filosofo e pensatore tedesco Friedrich Nietzsche: “Al di la del bene e del male”, “Umano, troppo umano”, “La gaia scienza”, “Così parlò Zarathustra”.
Tra i maggiori filosofi occidentali, Nietzsche influenzò non poco le dottrine filosofiche e politiche del Novecento, ponendo le basi per un nuovo tipo di pensiero, l’immanentismo moderno e la teoria del Superuomo.

“Ciò che si fa per amore lo si fa sempre al di la del bene e del male”

La visione dell’amore nietzschiano è di “un sapiente inganno”: l’amore, fra tutti i sentimenti, è il più egoista, scrive l’illustre filosofo, perché i sentimenti sono involontari e l’amore eterno non lo si può promettere.

“Chi promette a qualcuno amore eterno, odio eterno o eterna fedeltà, promette qualcosa che non è in suo potere; può invece ben promettere quelle azioni che normalmente sono la conseguenza dell’amore, dell’odio, della fedeltà, ma che possono derivare anche da altri motivi: poiché molte sono le vie e i motivi che conducono a un’azione. Promettere di amare sempre qualcuno significa dunque: finché ti amerò, compirò nei tuoi confronti le azioni dell’amore; se cesserò di amarti, tu continuerai a ricevere da me le stesse azioni, anche se per motivi diversi, cosicché agli occhi degli altri rimane l’apparenza che l’amore sia sempre lo stesso, che non sia cambiato. Si promette dunque la durata della parvenza dell’amore, quando senza accecarsi da soli si giura a qualcuno amore eterno”

Chi ama vorrebbe il dominio esclusivo dell’altro e desidera un potere incondizionato sull’anima di chi ama. Il possesso, l’identificazione dell’amante con l’amato, è un esclusivo e spregiudicato rapporto egoistico che si presenta e si nasconde sotto forme diverse, come l’amore per il prossimo, che altro non è che desiderare una nuova proprietà, prevalente perfino nell’amore materno.
Molte delle domande che Nietzsche si era posto trovavano risposte nel significato dell’enigma, il suo modo particolare di vivere il pensiero, e ancora oggi sono rimaste incomprese nel corrente pensiero filosofico europeo.
Per Nietzsche l’amore e l’altruismo sono espressioni di debolezza e di negazione di sé, del proprio essere particolare, delle proprie aspirazioni e dei propri bisogni. Nel matrimonio come nella società, nella politica come nella fede.

“L’intero Occidente non possiede più quegli istinti dai quali crescono le istituzioni, dai quali cresce il futuro: al suo spirito moderno nulla riesce forse altrettanto inviso. Si vive l’oggi, si vive assai velocemente, si vive assai irresponsabilmente: e a questo si dà appunto il nome di libertà”

Una lettura interessante e un piacevole rispolvero per chi voglia approfondire le tematiche ideologiche e politiche del celebre filosofo, in quanto il saggio riassume alcuni dei punti rilevanti della sua dottrina filosofica. Una raccolta del suo pensiero nichilista, persino eversivo, contestatore degli ideali borghesi del suo tempo, ma che non seppe frenare in lui le emozioni di fronte alla passione e al sentimento dell’amore.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amore egoista

  • Altri libri di Friedrich Nietzsche
  • News su Friedrich Nietzsche
Così parlò Zarathustra
La mia vita
Schopenhauer come educatore
Friedrich Nietzsche, 120 anni dalla morte: le frasi migliori e gli aforismi più celebri

Friedrich Nietzsche, 120 anni dalla morte: le frasi migliori e gli aforismi più celebri

Nichilismo: che cos'è?

Nichilismo: che cos’è?

Nietzsche: 5 cose da sapere per conoscere la sua filosofia

Nietzsche: 5 cose da sapere per conoscere la sua filosofia

Apollineo, Dionisiaco e Tragico: Nietzsche e i concetti chiave della sua filosofia

Apollineo, Dionisiaco e Tragico: Nietzsche e i concetti chiave della sua filosofia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002