SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’altra metà del pop di Paolo Mazzucchelli

Stampa Alternativa, 2021 - Il corpo femminile è passato spesso a fare capolino sulle copertine dei dischi (pop e non solo), anche se con obiettivi e scopi diversi: Mazzucchelli racconta il percorso di liberazione della donna dagli stereotipi di genere attraverso la variante del vinile.

Giuseppe Catani
Giuseppe Catani Pubblicato il 21-02-2022
L'altra metà del pop

L’altra metà del pop

  • Autore: Paolo Mazzucchelli
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

L’emancipazione femminile e le copertine dei dischi. Un legame stretto, quasi viscerale. E che non sembri una forzatura o una boutade. Potenza del vinile, dell’industria discografica, della musica che gira intorno. Che spesso, ieri come oggi, ha precorso i tempi, anticipando i cambiamenti in atto nella società.

Paolo Mazzucchelli di musica ne mastica. Nel corso degli anni ha realizzato un numero non indifferente di iniziative e rassegne, qualcuno lo ha definito “raccontatore di musica”, anche se, per hobby, fa il portalettere… Con il suo L’altra metà del pop (Stampa Alternativa, 2021), Mazzucchelli ha provato a raccontare il percorso di liberazione della donna dagli stereotipi di genere attraverso la variante del vinile. Il corpo femminile è passato spesso a fare capolino sulle copertine dei dischi (pop e non solo), anche se con obiettivi e scopi diversi.

Il libro parte dalla prima metà degli anni ’40, quando la donna è identificata come angelo del casolare: la sua è una figura innocente, mamma e sposa integerrima, castigata e sacrificata alla famiglia. Con il passare dei decenni si fa strada il femminismo, la comunità LGBT alza la voce e le major del disco offrono un’immagine della donna meno rassicurante, più legata alla realtà di una collettività in trasformazione.

Se la prima copertina proposta da Mazzucchelli è di una Dorothy Lamour (e il suo album A Collection of Favorite Hawaiian Songs) dalla bellezza composta sia pur ammiccante, le pagine successive del suo volume si aprono alla fierezza di Patti Smith o di Suzi Quattro, all’androginia di Grace Jones, alle rivendicazioni di Michelle Shocked, che nel suo Short Sharp Shocked è immortalata mentre viene immobilizzata, senza troppi complimenti, da un poliziotto.

Certo, il corpo della donna continua a essere usato per smuovere quanto più possibile il testosterone di chi si ferma a guardarla, non c’è femminismo che tenga: ogni riferimento a certe copertine dei Boney M (in particolare Love for Sale) o di O’Donel Levy (Everything I Do Gonna Be Funky) non sono per nulla casuali. Poi ci sono i casi di creatività al femminile: le copertine di The Haunted Man dei Bat for Lashes o di Go go diva del duo La Rappresentante di Lista propongono la figura di una donna che trova il coraggio di osare, di scegliere, di mettersi a nudo.

La carrellata proposta tra le pagine di L’altra metà del pop è, come ovvio, incompleta e lontana dall’essere esaustiva. Tuttavia, la selezione offerta dall’autore appare convincente e ben congegnata. Per via di testi ben inseriti nei contesti storici di riferimento, per la capacità di raccontare la genesi degli artwork presi in considerazione. Preziosi anche l’introduzione curata da Grazia Di Michele e le interviste a quelle donne che si sono occupate in prima persona del processo creativo riversato poi sulle copertine, dalla fotografa Lynn Goldsmith alla designer Gil Funccius, che chiudono il cerchio di un libro a dir poco interessante.

L'altra metà del pop. L'emancipazione femminile rappresentata nelle più belle copertine dei dischi

Amazon.it: 16,02 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’altra metà del pop

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002