SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’altra gemella di Carole Johnstone

Rizzoli, 2022 - Un romanzo dalle tinte horror e gotiche, che ricorda al lettore come ogni storia narrata riesca sempre a mostrare e a insegnare qualcosa, a porre quesiti e a stimolare la ricerca di risposte.

Chiara Albertini
Chiara Albertini Pubblicato il 20-09-2022
L'altra gemella

L’altra gemella

  • Autore: Carole Johnstone
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2022

L’altra gemella (Rizzoli, 2022; trad. di Luigi Maria Sponzilli) di Carole Johnstone è un thriller psicologico ben confezionato, che sa condurre sapientemente il lettore in un conturbante viaggio nel passato della protagonista Catriona Morgan, Cat, e in quello della sorella scomparsa Ellice MacAuley, El, la “gemella-specchio”.

El sembra non aver lasciato alcuna traccia di sédopo essersi allontanata una mattina dal pontile del Royal Forth Yacht Club con la sua barca a vela, e si pensa che sia addirittura morta, ma Cat non ne è convinta, perché lei sente le cose, soprattutto sente ancora la presenza di El, la sua unica ossessione, da sempre.
Da piccola, nella casa che affaccia su Westeryk Road, assieme a lei Cat aveva condiviso giochi, dubbi, paure, desideri e sogni, così come l’amore per Ross MacAuley, il loro amico fidato, divenuto poi nel tempo il marito di El; ed è in quella stessa casa che Cat decide di far ritorno a distanza di dodici anni, per capire che ne è stato della sua gemella.

“Penso a Edimburgo, a Leith, a quella casa di pietra con le finestre in stile georgiano in Westeryk Road. Penso al sorriso del nonno con i denti spaziati, che mi rende il panico sopportabile. […] Non ero a Edimburgo quando mia sorella è morta. Non ero all’aeroporto di Los Angeles e neppure al JFK. Non ero sul balcone di ferro battuto del mio appartamento in California, a guardare il Pacifico e a bere Primitivo, convinta di essere nel posto giusto.
Non ero da nessuna parte quando mia sorella è morta.
Perché non è morta.”

A essere avvincente e di indubbio impatto emotivo è la complessa struttura della trama, fondata su un articolato e originale schema che richiama da vicino una “caccia al tesoro”: è attraverso i ripetuti e diversi “indizi” (email ricevute, biglietti lasciati sullo zerbino, scatole seppellite in giardino, pagine di un diario da sfogliare, messaggi in codice attaccati ai soffitti), disseminati per le tante stanze da una persona apparentemente sconosciuta, ma che Cat ritiene possa trattarsi della sorella El, che la protagonista si addentra sempre più in un vorticoso labirinto senza via d’uscita, fatto di ricordi e segreti, una corsa contro il tempo alla ricerca della verità, tanto passata quanto presente.

“Questa è una maledetta follia.
So come funziona. So come ha sempre funzionato.
Questa è una caccia al tesoro. Lei ha la mappa. E io non ho altra scelta che aspettare finché non mi fornisce l’indizio successivo.”

A tenere incollato il lettore alle coinvolgenti pagine di questo debutto letterario è quindi l’effetto sicuramente irresistibile, magnetico che esercita il ricorso a ciò che inizialmente si presenta sotto forma di caos e di sconosciuto — attraverso il possesso tanto materiale quanto di natura psicologica ed emotiva di tasselli distinti e sparpagliati —, e a quell’istinto naturale che spinge alla spasmodica volontà di comprendere le cose, di rivelarne la realtà accostando le infinite tessere che si ha a disposizione nella ricostruzione di un misterioso puzzle.

Risulta difficile non farsi catturare da una storia dove suspense e colpi di scena la fanno da padroni, dove sono diversi gli elementi racchiusi dal sicuro e forte impatto emotivo, che fungono per il lettore da stimolo, da collante durante la lettura di questo romanzo dalla prosa fluida, concisa e dal ritmo incalzante: un contesto paesaggistico — quello della Scozia — affascinante e inquietante, affiancato da quello "intimo e domestico" della casa dove si è cresciuti, fatta di tante stanze dai nomi fantasiosi (Barbablù, Clown Café, Princess Tower, Kakadu Jungle, Donkshop); il riflesso immaginario di "una terra di mezzo", Mirrorland, un luogo del tutto magico, frutto soltanto della fantasia; il tema del "doppio", incarnato dalle due gemelle, le cui implicazioni e i cui richiami da sempre destano curiosità e fascino; il tema dell’infanzia strettamente connesso a quello del gioco (si parla di pirati, cowboy, Clown, Indiani); il costante parallelismo fra mondo reale e mondo fittizio e il labile confine che li divide; il dualismo fra passato e presente e l’interconnessione fra loro; il richiamo prepotente verso ciò che è stato e il bisogno impellente di afferrare ciò che si vive al momento; e infine, ma non meno importante, la dicotomia buio-luce, quel rapporto complesso e imprevedibile, ricettacolo di ansia e inquietudine, fra ciò che è rappresentato da ambiguità e segreti e ciò che costituisce pura verità.

“A tratti è la sola cosa che mi viene in mente quando penso a lei. Ѐ Mirror House, la casa specchio. Proprio come te ed Ellice. Proprio come Mirrorland.
Forse un tempo El e io avevamo la stessa ostinata simmetria di questa casa - non ci sono dubbi al riguardo, so che era così - ma nulla può rimanere per sempre identico.”

L'altra gemella

Amazon.it: 17,57 €

18,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’altra gemella

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002