SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’altra Africa di Francesco Paderi

Quanto poco sappiamo dell’Africa? "L’altra Africa. Regni ed imperi nell’Africa nera precoloniale" di Francesco Paderi (il Cerchio, 2014) è un volumetto che affronta la storia di alcune grandi civiltà ed entità statali subsahariane. Concepito come un aiuto per gli studenti (nella speranza di abbattere molti beceri luoghi comuni), in appendice il piccolo manuale offre anche degli esercizi per l’analisi e l’approfondimento del testo.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 13-10-2022
L'altra Africa

L’altra Africa

  • Autore: Francesco Paderi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2014

Da ormai più di un decennio, in Italia si parla di sviluppare i programmi scolastici di storia affinché abbraccino anche la dimensione locale (municipale e regionale) e quella globale, offrendo una preparazione d’insieme più completa e adatta alla realtà interconnessa in cui viviamo. Eppure, ad oggi, si può anche conseguire una laurea triennale in storia sapendo pochissimo sul percorso storico del continente africano.
La storia dell’Africa non è certo un argomento facile, innanzitutto perché è vasto, vastissimo, ed estremamente vario.

Francesco Paderi ha cercato di offrire un’introduzione alla materia con il suo saggio L’altra Africa. Regni ed imperi nell’Africa nera precoloniale, edito da il Cerchio nel 2004.
Per quanto, purtroppo, sopravvivano ancora dei pregiudizi che derivano dal retaggio del colonialismo (e che nacquero per giustificarlo), spiega Paderi, credere che la civiltà sia fiorita solo in alcuni luoghi del mondo è un errore che oggi non è più accettabile.
Anche la storia dell’“Africa nera” – quella a sud del Sahara – può entrare nella cultura generale degli italiani, almeno nei suoi lineamenti fondamentali, che non sono privi di possibili collegamenti con la Penisola.

L’autore limita la sua sintesi ad alcuni grandi regni del passato: stati che furono opulenti, estesi e strutturati con un governo riconosciuto internazionalmente. Il concetto imperiale – sorto, con tutta probabilità, per la prima volta nel cammino dell’uomo presso gli Accadi – si ritrova in Africa come in Europa o in Cina.

Il testo fornisce un’infarinatura sulle civiltà dell’Etiopia, del Ghana, del Mali, sui Songhai e altri popoli.
Il primo capitolo è il più ampio e approfondito e riguarda l’impero etiope, regno antichissimo, che ha mantenuto la sua indipendenza sino alla conquista italiana e per secoli ha intessuto rapporti anche con governi asiatici ed europei.

Parte della nostra mancata conoscenza della storia africana dipende dalla povertà che condiziona le ricerche archeologiche nelle nazioni più svantaggiate. Ancora oggi, su alcuni temi, gli africani sono costretti a ricorrere esclusivamente a libri scritti dai loro ex-colonizzatori, tuttavia sono già nate nuove generazioni di studiosi autoctoni che potrebbero fare molto per i loro paesi.

Il libro di Paderi è pensato in un’ottica pratica, per organizzare delle lezioni o anche delle unità didattiche, come sostegno per un breve corso.
Alla fine presenta anche degli esercizi di verifica della comprensione, che sono stati concepiti con questa finalità.
Un insegnante delle superiori desideroso di arricchire il bagaglio delle conoscenze dei suoi alunni potrebbe giovarsi di questo piccolo manuale, affiancandolo al sussidiario o assegnando come compito per casa la lettura dei singoli capitoli (con lo svolgimento dei relativi esercizi). Come attività scolastica può risultare impegnativa, ma non impossibile.

L'altra Africa. - Regni ed Imperi nell'Africa Nera Precoloniale

Amazon.it: 7,59 €

8,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’altra Africa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
Baltico
La solitudine del mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002