SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’albergo delle donne tristi di Marcela Serrano

Dieci donne alla ricerca del riscatto dalle delusioni della vita; un blando invito alla spontaneità, al coraggio alla sincerità anche a costo della sofferenza.

Roba Pubblicato il 03-09-2020

1

L'albergo delle donne tristi

L’albergo delle donne tristi

  • Autore: Marcela Serrano
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

L’albergo che dà nome al romanzo di Marcela Serrano L’albergo delle donne tristi (Feltrinelli, 2001, trad. S. Geroldi) è un rifugio per sole donne che possono soggiornarvi per un periodo di tre mesi onde potersi riprendere da una vita di sofferenze e delusioni. Sono principalmente delusioni amorose, relazionali, per cui il rapporto con gli uomini è sempre al centro delle discussioni, tra sessualità, amore e passione, conosciute e ricercate a volte insieme, a volte separatamente ma raramente trovate. È quindi anche l’occasione per delle discussioni socio-politiche sul posto del femminile nella cultura contemporanea (siamo nel Cile del 1997).

L’albergo è situato sull’isoletta Chiloé nel Sud del Cile, presso un villaggio di poche anime. Un luogo isolato dove le 10 ospiti dell’albergo hanno il tempo e la possibilità di confrontarsi tra di loro per condividere le esperienze e confortarsi riprendendo in mano le proprie sorti, rinfrancando la propria autostima, guidate dall’albergatrice Elena, una psichiatra visionaria con un presenza importante ma nel contempo discreta.

La protagonista principale è Floreana, sociologa specializzata nella ricerca storica della popolazione originale delle terre cilene. Il romanzo descrive in terza persona il suo percorso in tale contesto, confrontandosi con le altre donne e alcuni personaggi di corollario esterni ma non secondari. Più difficile le è confrontarsi coi propri fantasmi e i sensi di abbandono mai superati, per cui fatica a trovare le parole o anche solo a condividere coi loro ricordi. Infatti non si è recata all’albergo di propria in iniziativa ma vi è stata inviata da una delle sorelle, amica di Elena.

L’albergo è un pensionato, una sorta di casa famiglia che aspira a dare un senso di appartenenza e di accoglienza alle donne aiutandole, attraverso la solidaria condivisione di esperienze simili, a fare pace col proprio passato e trovare una propria dimensione di autonomia per riprendere in mano il proprio destino. Floreana, seconda di una fratria di quattro femmine e tre maschi, trova però maggiore agio e stimolo fuori da quella struttura, confrontandosi con le schermaglie amorose del medico Flavián che, dopo analoghi ma opposti vissuti di coppia, le fa da specchio, costringendola a elaborare le sue ambivalenze, tra delusioni e aspirazioni.
Solo al termine del racconto Floreana sarà pronta a tentare il proprio riscatto, e Serrano conclude con l’esortazione:

"Compi un’azione perfetta. Almeno una volta."

Il romanzo è un blando invito alla spontaneità, al coraggio alla sincerità anche a costo della sofferenza, al coraggio di vivere mettendosi sempre in gioco. Lo fa mostrando la condivisione e sottintendendo la necessità di essere amati e amare malgrado le delusioni e le ferite. Floreana lo farà pur senza affrontare tutti i suoi fantasmi per i quali, pur essendo una scrittrice, non riesce sempre a trovare le parole. Ma forse questo serve a mostrare come, a volte, forse basta che le ferite siano sufficientemente rimarginate per continuare a vivere, senza la necessità di una guarigione totale o della redenzione; una conclusione che certo contiene un elemento ottimista.

Marcela Serrano (Santiago del Cile, 1951) è una delle voci più importanti della narrativa sudamericana. Figlia si scrittori, si è diplomata in arte e ha pubblicato numerosi romanzi esordendo col romanzo pluripremiato Noi che ci vogliamo così bene (1991), riconfermando poi continuamente il gradimento dei lettori.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’albergo delle donne tristi

  • Altri libri di Marcela Serrano
Dieci donne
Adorata nemica mia
Arrivederci piccole donne
I quaderni del pianto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
La ferrovia sotterranea
La disputa sul raki e altre storie di vendetta
Colpevole d'innocenza
Dante in love

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002