SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Kalevala. Il grande poema epico finlandese di Elias Lönnrot

Edizioni Mediterranee, 2010 - Un poema epico grande di un paese troppo poco conosciuto, la Finlandia, dove vivono tradizioni semplici ed esseri divini, che amano stare con i mortali. C’è il Bene e il Male, ma non c’è violenza o vendetta.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 09-01-2019

2

Kalevala. Il grande poema epico finlandese

Kalevala. Il grande poema epico finlandese

  • Autore: Elias Lönnrot
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Grande poema nazionale finlandese messo insieme da Elias Lönnrot nell’Ottocento, il Kalevala comprende carmi antichissimi e altri più moderni, tutti esaminati e trascritti da Lönnrot, filologo e studioso di tradizioni orali. Il testo in Italia è stato pubblicato da Edizioni Mediterranee con il titolo “Kalevala. Il grande poema epico finlandese”.

Il Kalevala è quasi sconosciuto rispetto all’epica scandinava o germanica, non ha i guizzi di fantasia di quella celtica e neppure le grandi storie antiche di quella greca, ma denota un carattere nazionale di praticità e quotidianità. Esiste una cosmogonia e gli dei danno origine al mondo, sono antropomorfizzati, si dividono tra spiriti del Bene e del Male, ma si mescolano ai contadini e ai taglialegna. D’accordo, anche gli dei greci stavano volentieri con i mortali, ma gli dei finnici scelgono persone comuni, fanno lavori umili, i loro miracoli hanno una vena di simpatia.
I luoghi d’incontro tra dei e mortali sono le case, le fattorie e i boschi e l’epoca sembra piuttosto moderna rispetto agli altri poemi epici (e questo denota l’origine letteraria dell’opera). Qualcuno potrebbe dire: dov’è l’epica?
Esiste nel fatto che i finlandesi si riconoscano nel poema e poi esistono degli eroi che devono superare delle prove per maturare come individui e devono contrapporsi alle forze occulte del Male.

Il finale non è da rivelare, ma posso dire che può sembrare illogico rispetto al resto dell’opera, però bisogna considerare la stratificazione delle storie, che partono dall’antico mondo pagano al Cristianesimo che in Finlandia è giunto alla fine del Medioevo.
Questo è un libro molto originale, che a scuola potrebbe essere affiancato ai poemi più noti e liberamente potrebbe essere una buona lettura adolescenziale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Kalevala. Il grande poema epico finlandese

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
L'universo nei tuoi occhi
Jane Eyre
Colpevole d'innocenza
Caterina. Una principessa tra amore e potere
E qualcosa rimane

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002