SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Introduzione alla psicologia sociale di Henri Tajfel e Colin Fraser

Un libro interessante, anche se superato, che indaga come l’uomo vive in società e quanto il suo comportamento possa variare a seconda delle circostanze.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 17-05-2020

1

Introduzione alla psicologia sociale

Introduzione alla psicologia sociale

  • Autore: Henri Tajfel e Colin Fraser
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Quando nell’anno accademico 1985-1986 dovetti studiare per l’esame di psicologia sociale, Introduzione alla psicologia sociale di Henri Tajfel e Colin Fraser fu il mio manuale. Edito da Il Mulino, racconta lo svolgimento completo dalla nascita della psicologia sociale alla descrizione delle nuove scuole psicologiche.

I capitoli centrali sono i più interessanti in quanto raccontano l’essere umano e il suo comportamento nelle situazioni di pericolo e nelle dinamiche di gruppo; l’uomo in società sembra avere dei comportamenti diversi da quando è isolato. È certamente interessante vedere come le società totalitarie abbiano compreso ciò e lo abbiano applicato, creando delle società in cui il gruppo ha la prevalenza sul singolo.

La visione dei due psicologi non è però pessimistica. L’uomo ha grandi capacità di cooperazione, che lo portano a gesti estremi di generosità nei confronti degli altri, ma l’ambiente ha sempre un ruolo importante nello sviluppo sociale.
Tutto questo è suffragato da situazioni testate in laboratorio come ad esempio gli esperimenti di Bandura.

La criminalità può essere denunciata o meno, ma in genere il singolo ha paura di esporsi. Anche i capitoli sulla leadership sono interessanti, perché questo concetto può variare nel tempo. In definitiva, Introduzione alla psicologia sociale è un libro interessante, anche se superato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Introduzione alla psicologia sociale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Ragione e sentimento
Jane Eyre
Luce della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002