SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

In questa nostra vita di Ellen Glasgow

Elliot, 2021 - Autorevole esponente della letteratura del Sud degli Stati Uniti, la prolifica autrice Ellen Glasgow ebbe il merito di descrivere con realismo la vita sociale e la decadenza della cultura dei luoghi che l’avevano vista nascere.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 01-02-2021

13

In questa nostra vita

In questa nostra vita

  • Autore: Ellen Glasgow
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Elliot nella sua collana “Raggi” pubblica per la prima volta in Italia In questa nostra vita (2021, titolo originale In This Our Life, traduzione e cura di Massimo Ferraris) di Ellen Glasgow (Richmond, 22 aprile 1873 – Richmond, 21 novembre 1945). La scrittrice e poetessa statunitense pubblicò nel 1941 il romanzo, vincitore nello stesso anno del Premio Pulitzer e da cui venne tratto nel 1942 l’omonimo film, diretto da John Houston, con protagoniste Bette Davis e Olivia de Havilland.

“A cinquantanove anni, con quarantasette anni di faticoso lavoro alle sue spalle, era insicuro come una foglia secca su un albero”.

Nell’animo di Asa Timberlake, benché quasi sessantenne, gravava ancora il fallimento della fabbrica di tabacco Timberlake, avvenuta molti anni prima, che sembrava essere una delle aziende più solide della Virginia. Da tempo la fabbrica e la fortuna dei Timberlake appartenevano alla Standard Tobacco Company, definita da Daniel Timberlake “una banda di pirati”, che però aveva avuto ragione di lui. Infatti Daniel Timberlake aveva preso il fucile ed era andato dietro il grande salice, ai piedi del giardino.

Erano quarantasette anni che Asa lavorava nella fabbrica fondata dal nonno, inoltre aveva sposato Lavinia, unica nipote di un cittadino illustre, Mr William Fitzroy, che aveva acquistato la casa dei Timberlake, conosciuta un tempo come il marchio dei Timberlake. Perché Lavinia si fosse abbassata a prendere Asa Timberlake era sempre stato per Asa stesso un mistero. La famiglia di lei era più in vista di quella di lui, in una comunità dove le famiglie contavano ancora, pur apprezzandone sempre di più i valori tangibili piuttosto che immateriali. Asa non poteva sopportare l’idea che lo zio di Lavinia, fedele pilastro della chiesa episcopale di San Luca e della Borsa valori, avesse fornito alle due figlie di Lavinia e sue, Stanley e Roy, abiti migliori, così come un tetto migliore sulle loro teste. Erano sempre più crescenti le esigenze delle sue figlie. Inoltre ad Asa non piaceva il fatto che William aveva manifestato un’improvvisa debolezza per Stanley, la figlia minore, che era diventata una vera bellezza. Asa aveva continuato a soffrire vedendo costantemente trascurata Roy, la propria preferita. Se Stanley era volubile e viziata, Roy era posata e ragionevole, e questi lati delle loro personalità sarebbero stati fondamentali per i fatti che stavano per accadere. Eventi che avrebbero sconvolto la vita della famiglia Timberlake.

“Gli esseri umani sono fatti veramente per vivere insieme?”

Autorevole esponente della letteratura del Sud degli Stati Uniti, la prolifica autrice Ellen Glasgow, nata in una famiglia aristocratica di Richmond in Virginia, ebbe il merito di descrivere con realismo la vita sociale e la decadenza della cultura dei luoghi che l’avevano vista nascere. Quel Sud degli Stati Uniti con i suoi irrisolti problemi di diseguaglianza razziale alla fine degli anni Trenta del Novecento, ben caratterizzati in questa pagine mediante un evento drammatico e che, inutile negarlo, esistono ancora oggi, nel terzo millennio. Ecco perché il romanzo, dove emergono le riflessioni del protagonista, un uomo disilluso dal mondo che lo circonda, diviso dalle aspettative di vita e dalla realtà con cui è costretto a confrontarsi, è ancora attuale.

“Forse Asa aveva ragione quando diceva che Roy era più delicata di Stanley, ma quella delicatezza, Lavinia rifletté, sollecitava meno i cuori”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: In questa nostra vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dante in love
La lanterna nera
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
La disputa sul raki e altre storie di vendetta
Addio
Brevi racconti per piccoli e grandi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002