SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Immagini di cristallo di Luisella Erlicher e Barbara Mapelli

Donne e conoscenza scientifica: un binomio che fino a poco tempo era considerato impossibile e che solo ora sta cambiando a favore di una maggiore consapevolezza femminile.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 13-08-2020

1

Immagini di cristallo

Immagini di cristallo

  • Autore: Luisella Erlicher e Barbara Mapelli
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La casa editrice Tartaruga è da sempre attenta alle problematiche femminili, tanto da pubblicare libri scritti da donne autorevoli che hanno modificato la percezione dell’universo femminile.

Immagini di cristallo. Desideri femminili e immaginario scientifico è un saggio risultato di un’inchiesta su come le donne strutturano la conoscenza scientifica e il loro approccio alla scienza. L’opera è stata scritta oltre 26 anni fa e sicuramente molte situazioni sono cambiate, ma le statistiche ci dicono che le ragazze iscritte a percorsi scientifici in Italia sono ancora poche.
L’opera mette a confronto le giovani studentesse e le donne più anziane che sono riuscite a eccellere in campo scientifico.

Nella prima parte le due autrici Luisella Erlicher e Barbara Mapelli intervistano le ragazze sui loro studi e sul perché li abbiano scelti. Le risposte indicano nelle studentesse una passione, una predisposizione, ma anche una mancanza di fiducia nei propri mezzi trasmessa da un insegnamento puramente nozionistico. Gli insegnanti (anche donne) vedono le giovani in modo diverso dai maschi, non le stimolano a intervenire, ma si limitano a costatarne la scarsa partecipazione alle lezioni. Paradossalmente il pregiudizio sulle capacità limitate delle donne agli studi scientifici è suffragata proprio dal sesso femminile più che dagli uomini a causa di un’interiorizzazione della subalternità femminile.

Nel saggio viene messo in luce il fatto che in scuole dove ci sono maggiori lezioni di laboratorio le ragazze vengono elogiate per le loro capacità manuali e creative rispetto ai loro compagni. Inoltre le stesse ritengono che la scienza debba intervenire nella società, renderla migliore e soprattutto avere un’etica. Viene contestato il concetto di scienza neutra, priva di implicazioni sociali e politiche perché essa è direttamente responsabile dei benefici e dei danni presenti al mondo.
Le autrici intervistano le ragazze sul concetto di donna scienziato e quanto viene fuori è interessante perché la donna scienziato viene vista come una figura più umana del suo omologo maschio.

La seconda parte è dedicata alle testimonianze di donne che si sono fatte valere nell’attività scientifica come Margherita Hack e altre. Curiosa è ad esempio l’intervista a Daniela Piegai, scrittrice di fantascienza, che mette in rilievo come anche il campo della narrativa non sia esente da stereotipi di genere. La diffidenza iniziale, il rispetto degli uomini e la carriera sono tematiche che vengono affrontate e il messaggio è di scegliere la propria strada con coraggio e determinazione e soprattutto di non permettere a nessuno di dirigere la propria vita.
Ottimo saggio da riscoprire per capire quanto (poco) sia cambiata la società nel nuovo secolo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Immagini di cristallo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
Il cesto di ciliegie
I demoni di Wakenhyrst
Bianco è il colore del danno
La città di vapore
L'onda opposta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002