SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il tribunale delle parole di Mario Riccardo Oliviero

Golem Edizioni, 2018 - Il libro non si concentra solo sugli errori e sull’etimologia delle parole: accanto all’argomento principale, oggetto di ogni singolo dibattimento, si dipanano tanti temi secondari, molto istruttivi, con chiari riferimenti alla realtà.

Valentina Mapelli Pubblicato il 11-04-2018

3

Il tribunale delle parole

Il tribunale delle parole

  • Autore: Mario Riccardo Oliviero
  • Genere: Libri da ridere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Ci sono libri come “Il tribunale delle parole” di Mario Riccardo Oliviero che si individuano in libreria anche solo per l’attraente copertina. E si lasciano leggere dopo aver sbirciato la quarta oppure dopo aver sfogliato anche solo qualche pagina. D’altronde come diceva Oscar Wilde:

“Solo gli stupidi non giudicano dalle apparenze”.

E fortunatamente il disegno del classico martelletto di legno dei tribunali che pende come una spada di Damocle sopra un libro tricolore non tradisce le aspettative. Con una grafica molto simile ad una vignetta umoristica, fa capire immediatamente al lettore che anche un argomento culturalmente interessante può essere trattato in modo leggero, divertente e accattivante. Ed effettivamente il libro centra in pieno l’obiettivo. In un’unità narrativa unica si alternano sette episodi quante sono le cause affrontate dallo speciale Tribunale delle parole per rendere giustizia alle parole ingiustamente vittime di incomprensibili errori da parte dei cittadini.

Il libro però non si concentra solo sugli errori e sull’etimologia delle parole. Accanto all’argomento principale, oggetto di ogni singolo dibattimento, si dipanano tanti temi secondari, molto istruttivi, con chiari riferimenti alla realtà.
Sicuramente è un libro per molti ma non per tutti perché per comprendere appieno alcuni passaggi ci vuole comunque una cultura generale di base e una buona conoscenza della lingua italiana. È soprattutto nelle arringhe finali però che il registro si innalza fino a cogliere quelle sottili differenze semantiche capaci di sorprendere e meravigliare il lettore arrivando a discorrere di ameni argomenti squisitamente intellettuali. Un libro piacevole che attraverso una formula molto originale riesce a raccontare in modo romanzato degli errori e delle sorprendenti potenzialità dell’etimologia delle parole. Consigliato a chi è alla ricerca di qualcosa di nuovo e vuole immergersi in una spassosa lettura per divertirsi, stupirsi e trarne anche qualche buon insegnamento. Magico il tocco d’autore pensato per il finale. “Il tribunale delle parole” si conclude, infatti, con una delle più emozionanti citazioni dell’inizio de “La luna e i falò” di Cesare Pavese.

Il tribunale delle parole

Amazon.it: 12,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il tribunale delle parole

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Massimo Caiafa
    18 aprile 2018, 19:07

    “Il Tribunale della Parola” è una pubblicazione di scorrevole lettura, umoristica e, nel contempo, svolge un serio compito di sintesi della evoluzione delle parole e della etimologia a 360 gradi.
    Una pubblicazione, anche intrigante, che contiene alcuni passi e frasi meritevoli di annotazione.
    Complimenti

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Come vento cucito alla terra
È tardi!
Non può piovere per sempre
La rosa e il drago
Virtù dell'odio. Louis-Ferdinand Céline

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002