SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il trafugatore di salme di Robert Louis Stevenson

Mattioli 1885, 2016 - Una ballata macabra: storia di un delitto abominevole e altri racconti; Il grande Robert Louis Stevenson era attratto dal conflitto tra il bene e il male già prima di Jeckyll e Hyde.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 11-05-2017

8

Il trafugatore di salme

Il trafugatore di salme

  • Autore: Robert Louis Stevenson
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Prima delle due personalità in un uomo solo, prima del dott. Jeckyll e di mister Hyde, Robert Louis Stevenson aveva già cominciato ad affrontare il confitto tra il bene e il male, ma in due uomini diversi. Lo ha fatto fin dal 1881 in un racconto breve, apparso però solo nel 1884 in una rivista letteraria. È “Il trafugatore di salme”, proposto dall’editore Mattioli 1885 a novembre 2016 in un libricino a cura di Livio Crescenzi (pp. 86, euro 9,90). Uscì invece solo nel 1886 “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, quando lo scrittore scozzese aveva elaborato ancora più compiutamente il tema dello sdoppiamento, che in ordine di gravità nella sfera psicopatologica potremmo collocare tra la sindrome comportamentale bipolare e il disturbo schizoide della personalità.
Robert Louis Stevenson sperimentava continuamente, del resto. Ha scritto racconti brevi e lunghi, romanzi d’avventura, storie d’amore, poesie ed opere teatrali. Ha perfino composto in musica.
La pubblicazione nel 1884 del breve The Body Snatcher (titolo in lingua originale de “Il trafugatore di salme”) ha seguito quella del suo primo romanzo di successo e primo capolavoro popolare, “L’isola del tesoro”, nel 1883.
Siamo dunque di fronte ad uno Stevenson non proprio giovane e però scrittore precocemente maturo, capace di produzioni impegnative, per quanto brevi. Dopo l’abbandono della professione ingegneristica, avviò l’ispirata carriera letteraria che conosciamo, mettendo a frutto le conoscenze e impressioni dei tanti viaggi compiuti fino allora in diversi continenti.

“Il trafugatore di salme” è un racconto gotico macabro, che si rifà ad una vicenda vera, alla cronaca dei delitti per procurare cadaveri alla scienza medica, da dissezionare davanti agli studenti a fine didattico. Criminali senza scrupoli uccidevano per fornire corpi ai medici docenti, non si limitavano a prelevare le salme clandestinamente dai cimiteri, che poi restava pur sempre un reato gravissimo (furto e vilipendio di cadavere).
Certo, per quegli omicidi a scopo di lugubre “commercio” le aggravanti non si contavano, considerato il convergente e doppio interesse illecito: quello del dissezionatore, che poteva disporre di resti “freschi” e quello dell’assassino, che in qualche faceva sparire la vittima di un altro delitto.
La vicenda, raccontata in prima persona da una terza voce narrante, si incentra su Donald Fettes. È un uomo in età, dedito all’alcol, “un vecchio ubriacone”, che frequentava più il salottino del pub che la chiesa. Anzi, lì non si faceva vedere affatto, mentre nel George di Debenham stazionava “ogni sacrosanta sera dell’anno”. E tutti erano al corrente del deprecabile vizio del bere, sebbene fosse del tutto evidente che aveva studiato e che vivesse di un patrimonio proprio, visto che non esercitava alcuna occupazione.
Fettes apprende dell’arrivo in paese di un noto luminare londinese, il dottor Wolfe Macfarlane. “Quel Macfarlane?”, borbotta. Cerca di incontrarlo, ci riesce e il medico è visibilmente scosso, si allontana in fretta, come se avesse visto qualcosa di mostruoso. La ragione del terrore del ricco e famoso professore è il cuore del racconto. Da giovane, Fettes studiava medicina a Edimburgo e per mantenersi faceva l’assistente di un anatomista, il dottor K., preparando i cadaveri per la dissezione davanti alle classi.
Un giorno, sul tavolo vede il corpo di una giovane, incontrata viva e sana la sera prima. Sospetta qualcosa di poco chiaro ed esterna i dubbi all’aiuto di ruolo, un medico promettente: Macfarlane. Per tutta risposta, riceve l’intimazione tassativa di non fare menzione con nessuno di quel dubbio. Tutti i cadaveri comprati dall’istituto sono i resti di assassinati.
Poco dopo, incontra Wolfe con un individuo sgradevole, un tale Gray, uno dei trafficanti. La notte seguente, Mac Farlane scarica un corpo dal calesse e pretende di essere pagato come tutti i fornitori di cadaveri per la scienza. Con orrore, Donald scopre che il deceduto da dissezionare è proprio Gray.
A seguire, la narrazione di

“eventi disgustosi, infami e contro natura”

come li definisce il narratore, si fa ancora più pesante. Fettes e Macfarlane sono inviati dal dottor K. nel cimitero, a prelevare le spoglie di una contadina morta di recente. Agiscono, ma sulla via del ritorno un imprevisto rivela che non stanno trasportando una donna. Il volto che si palesa dalla tela di sacco strappata è di un uomo, quell’uomo: il signor Gray, morto e dissezionato da tempo.
Questo racconto occupa nemmeno cinquanta pagine del volumetto della casa editrice di Fidenza, nel piccolo formato 12x16,5 cm. Il resto dello spazio è impegnato da racconti brevissimi, che l’autore chiamava

“piccoli drammi allegorici di primaria importanza”

bizzarri, provocatori, eleganti e divertenti.

Sono invece di formato un po’ più grande, 14x21 cm, altri due volumi dedicati alle opere brevi dello scrittore scozzese. Sono le raccolte di racconti “New arabian nights”, le nuove mille e una notte, scritte nel 1882. Mattioli li propone ne “Il club dei suicidi” (ottobre 2015, pp. 182, euro 14,90) e “Il padiglione sulle dune” (settembre 2016, pp. 160, euro 14,90), sempre nella traduzione di Crescenzi. Storie esotiche di omicidi, suicidi, dame diamanti e raja indiani.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il trafugatore di salme

  • Altri libri di Robert Louis Stevenson
  • News su Robert Louis Stevenson
Essere due. Sei romanzi sul doppio
La freccia nera
Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde
L'isola del tesoro
Profumo di libri: ecco le candele letterarie

Profumo di libri: ecco le candele letterarie

Il tema del “doppio” nel romanzo vittoriano

Il tema del “doppio” nel romanzo vittoriano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La Torre degli Anziani a Padova
La salute (non) è in vendita
L'uomo della pianura
Non è di maggio
Scrittori e amanti
Marlene in the sky

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002