SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio di Alessandra Grandelis

Bompiani, 2021 - Indagando sui rapporti intrattenuti da scrittori e giornalisti con l’astro leopardiano per eccellenza (ma più in generale con il cosmo), l’autrice imbastisce un saggio utile e piacevole, tra le cui pagine figurano i grandi della patria letteraria tricolore.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 13-04-2021

1

Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio

Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio

  • Autore: Alessandra Grandelis
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Riesco a immaginarli i pleniluni di cinquemila anni fa. La radura africana dimora degli ominidi irraggiata da un’ulteriore immanenza: la luce fredda della luna attribuisce al nero della notte preistorica qualcosa di ipnotico e di terrifico insieme. Anche se quella umana è l’ultima arrivata tra le specie, possiede in nuce e in virtù di chissà quale caso, le reti neurali che ne determineranno la coscienza: la luna deve rivelarsi alle scimmie proto-umane come l’arcano che più le sgomenta. Quell’ovale imperfetto che sorge e sparisce, che muta di forma per tornare coi giorni alla pienezza iniziale, è già da allora nel destino dell’uomo.

Milioni di anni dopo, nel capitolo iniziale di 2001 Odissea nello spazio, Stanley Kubrick restituirà con immaginifica efficacia il turbamento delle notti primigenie sorvegliate dall’alto. E sul rapporto intrinseco che ci lega alla luna si sarebbe espresso con il solito acume Pier Paolo Pasolini:

“È li che siamo veramente nati/ Nella sfera del cosmo/ Nel mare siamo forse nati/ una seconda volta/ E dunque l’attrazione del mare è profonda/ ma quella dello spazio celeste/ lo è infinitamente di più”.

Altra storia. Il 21 luglio 1969 la luna viene in contatto diretto con la Storia dell’uomo: battendo sul filo di lana la concorrenza sovietica, l’astronauta americano Neil Armstrong atterra sul suolo lunare non trovandoci altro che rocce e terra desolata. Gli scrittori divenuti “classici” della fantascienza (Verne, Wells, Edgar Rice Burroughs, tra i tanti) non l’avevano immaginata esattamente così, ma insomma c’erano andati vicini.

Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio di Alessandra Grandelis (Bompiani, 2021) restringe il campo alle nostre latitudini, che sul tema poco invidiano al resto del mondo. Indagando cioè sui rapporti intrattenuti da scrittori e giornalisti con l’astro leopardiano per eccellenza (ma più in generale con il cosmo), l’autrice imbastisce un saggio utile e piacevole, tra le cui pagine figurano i grandi della patria letteraria tricolore: da Italo Calvino, Dino Buzzati e Tommaso Landolfi che ti aspetti di trovare, agli invece “insospettabili” (dato l’argomento) Primo Levi, Alberto Moravia e il succitato Pier Paolo Pasolini. Tutti sedotti dalla luna. Tra cronaca e letteratura, sogni a occhi aperti e speculazioni, scienza, fantascienza e talvolta tracimazioni politiche, attraversando “la poesia cosmico lunare” del critico Sergio Solmi e del poeta Andrea Zanzotto. Le storie (in apparenza) per bambini di Gianni Rodari, le note di Lunaria di Vincenzo Consolo, e le riflessioni sci-fi economico-sociale di Paolo Volponi in Le mosche del capitale. C’è anche il preveggente Guido Morselli, sul quale, dopo averlo citato, Alessandra Grandelis si sofferma in questo modo:

“Ci siamo tutti, i morti come i vivi, e c’è tutto, la materia e lo spirito, i pozzi di petrolio e le colonne del Partenone, i relitti dei galeoni in fondo agli oceani e gli incunaboli dei musei, le minigonne e le grotte degli anacoreti, ciò che resta della gloria dei Cesari e dei successi di Maurice Chevalier, i fossili del Devoniano e la volontà di potenza, le Tavole della Legge e le schedine del Totocalcio. Tutto e tutti […]. In questa summa storico-culturale sta per Morselli il vero, l’unico senso dell’esplorazione spaziale che determina la fase della storia intesa come geocentrismo. In conclusione l’uomo è “molto, molto poco”; ma l’autore riprende il discorso il 10 dicembre, e di contro sostiene che se l’uomo è poco, almeno c’è, esiste, “siamo”, seppur dispersi in uno spazio immenso e incalcolabile, anche dalla scienza e non solo dal soggettivismo”
(pagg. 152-153)

Il telescopio della letteratura risulta, in ultima analisi, un libro denso e piacevole, dove gli spunti di riflessione derivanti dal tema fanno il paio con divagazioni di caratura meta-significativa. Il viaggio è dunque di esplorazione tecnologica e spaziale, ma anche filosofico, interiore e sociale. I punti di osservazione, va ribadito, sono principalmente letterari. Che spesso vedono e anticipano più della scienza deputata a farlo.

Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Domani e per sempre
Fiesta
Tutte le cose che chiudono gli occhi
Il ritorno. A piedi da Milano a Bonaria
Io, Monna Lisa
Il cane di Falcone

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002