SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sole splende ancora di Todd Hasak-Lowy e Michael Gruenbaum

Lapis, 2022 - Lo scrittore americano Todd Hasak-Lowy ha scritto un libro che si avvale delle testimonianze di Michael Gruenbaum, bambino sopravvissuto alla detenzione nel campo di concentramento Terezìn, in Cecoslovacchia.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 26-01-2022
Il sole splende ancora

Il sole splende ancora

  • Autore: Todd Hasak-Lowy e Michael Gruenbaum
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2022

Nella lunga e chiarissima postfazione che segue Il sole splende ancora. Un ragazzo a Terezìn (Lapis 2022, trad. Matteo Corradini), lo scrittore americano Todd Hasak-Lowy, insegnante di scrittura creativa a Chicago, spiega qual è il punto di vista, molto originale, con cui ha scritto il libro che si avvale delle testimonianze del protagonista della storia, Michael Gruenbaum, sopravvissuto alla detenzione nel campo di Terezìn, in Cecoslovacchia, dopo oltre due anni di detenzione, insieme alla madre e alla sorella maggiore Marietta.

Non è un libro di memorie, perché la memoria è selettiva e talvolta fallace, spiega l’autore, che invece ha cercato di dare voce al bambino Misha, di pochi anni, quando i nazisti avevano occupato Praga, avevano arrestato e ucciso suo padre, un noto avvocato, e in seguito avevano deportato lui, la madre e la sorella nella fortezza di Theresienstadt, detta dai nazisti Terezìn, trasformata in un campo di concentramento che ospitava migliaia di prigionieri. La ricostruzione della vita nel campo viene raccontata immedesimandosi nella voce di Misha, in quello che lui vedeva, sentiva, osservava, pativa, ignorando quello che succedeva all’esterno e quale fosse il reale significato dei famigerati “trasporti” all’Est, che venivano continuamente programmati e vedevano sparire migliaia di persone su treni, sorta di contenitori senza panche per sedere e senza finestre per respirare, che spaventavano il ragazzo. Lui viveva nella Stanza 7, con altri quaranta ragazzi, adolescenti e bambini, sotto la tutela di Franta, che aveva deciso per loro una sorta di società, nella quale prevaleva il senso di responsabilità, la disciplina, la condivisione, la pulizia: i Nesharim, che cantano e suonano per darsi forza, sono ragazzi ebrei coraggiosi, anche se ancora inconsapevoli di essere al centro della Shoah, il più grande sterminio della storia europea. Ne avranno sentore solo nell’aprile del 1945, quando, dopo aver schivato per un colpo di fortuna dovuto all’intraprendenza di sua madre, che cuciva deliziosi orsacchiotti per i figli dei persecutori, la deportazione a Birkenau, Misha e i suoi pochi amici scampati vedranno arrivare i cadaveri viventi, gli scheletri rivestiti di stracci a righe, che i nazisti in fuga dai carri armati russi, cercano di riportare ad ovest. Le parole gas, passare per il camino, pronunciate dai reduci dall’inferno, non riescono ad essere decifrate dall’ormai quindicenne Misha: certe cose sono incomprensibili, inenarrabili. Eppure, il ragazzo, sua sorella, i panettieri danesi, altri coraggiosi, per giorni cercano di soccorrere quei morituri, pelando e bollendo patate impastate con farina, per offrire un cibo a che non aveva più neppure i denti.

Un libro lungo, pieno di racconti, di momenti commoventi, ma anche della voglia di vivere di ragazzi normali a cui era stata sottratta casa, scuola, libertà, infanzia e che tuttavia non si erano arresi.

25 intense fotografie originali sono riprodotte nelle ultime pagine del libro. Tra loro, quella della bellissima zia Louise, che aveva scritto una cartolina da Auschwitz, con la calligrafia inclinata in basso: lì si moriva, non si lavorava come promesso. E forse aveva contribuito a salvare i Gruenbaum. E sulla contro copertina, l’anziano Misha, che sorride tenendo fra le braccia l’orsacchiotto con la giacchetta colorata che gli ha salvato la vita.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Il sole splende ancora

Amazon.it: 13,78 €

14,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sole splende ancora

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002