SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il solco di Valérie Manteau

L’Orma, 2019 - Il solco è un libro-reportage la cui lettura è necessaria. Con esso viene dato lo spunto non solo per comprendere una Turchia lacerata, ma per conoscere Hrant Dink, un giornalista di origine armena assassinato a colpi di pistola il 19 gennaio 2017 davanti alla sede del suo giornale.

Alessandra Piras
Alessandra Piras Pubblicato il 03-07-2019
Il solco

Il solco

  • Autore: Valérie Manteau
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: L’orma editore
  • Anno di pubblicazione: 2019

Una scrittrice-giornalista francese Valerie Manteu si reca nel 2013 a Istanbul. Inizialmente ci va all’avventura e senza nemmeno conoscere la lingua, spinta dall’amore verso posti nuovi tipico di chi è animato da curiosità e passione. Si tratta però di una città che vacilla tra le rivolte giovanili e i sogni di democrazia. Emblematici i fatti di piazza Taksim e del vicino parco Gezi, il primo teatro di rivolta contro il governo conservatore e accentratore di Recep Tayyp Erdogan e il secondo simbolo delle rivolte represse con la violenza dalle forze dell’ordine.
Tutto cambia in lei quando incontra Sara, una psicologa fresca di laurea in terapia delle sindromi post-traumatiche da stress (i cui sintomi riconosce pure in se stessa avendo lavorato al confine con la Siria, dove gli operatori umanitari venivano costantemente rispediti a casa dopo solo sei mesi) e il fidanzato Ibrahim.

Il resoconto di questa sua esperienza – poi proseguita con il ritorno in Turchia tre anni più tardi sia per questioni sentimentali, che per sfuggire all’aria d’incertezza del Paese natio (la donna è stata collaboratrice del giornale satirico Charlie Hebdo, il cui attentato terroristico è avvenuto a Parigi nel 2015) – lo si può leggere tra le pagine di un libro-reportage dalla copertina semplice, ma significativa per la storia, intitolato "Il solco", pubblicato per L’Orma editore, nella traduzione di Sabina Terziani. Attraverso di questo testo, premiato da pubblico e critica, viene offerto al lettore lo spunto non solo per comprendere una Turchia lacerata, ma per conoscere Hrant Dink, un giornalista di origine armena assassinato a colpi di pistola il 19 gennaio 2017 davanti alla sede del suo giornale, Agos (Il solco, per l’appunto).
Ucciso da un nazionalista di 17 anni che lo considerava il nemico dei turchi. Ucciso per essersi battuto per i diritti del suo popolo (e in generale di tutte le minoranze), dopo aver denunciato a chiare lettere l’atroce genocidio (1915-1916) ancora adesso sottaciuto. Ma dietro l’omicida minorenne c’è, come ovvio, ben altro: una trama fitta che conduce a poteri forti.

Manteau parla con testimoni, familiari e amici della vittima, frequenta numerose persone, stringe amicizie, in particolare attraverso il collettivo Muz, segue processi nei quali ci sono nella veste di imputati scrittori o giornalisti rei di aver redatto articoli critici nei confronti del governo. Esattamente come capitò al povero Hrant che i tribunali li conobbe piuttosto bene avendo sostenuto diverse volte dei colleghi vittime proprio di quel nazionalismo esasperato, i cui eccessi si fecero ri-sentire nei primi anni Duemila. Un nazionalismo che si concretizza nell’essenza di un numero: 301, riferito all’articolo del codice penale che punisce l’affronto all’identità turca. Per questo reato vennero perseguiti un’autrice e un autore di successo: la prima Elif Safak, per aver usato l’espressione “macellai turchi del 1915” nel suo romanzo "La bastarda di Istanbul". Il secondo Orhan Pamuk, futuro premio Nobel, che non venne condannato solo grazie alle pressioni internazionali.
Manteau finirà per innamorarsi della Turchia consapevole però che questi avvenimenti minavano e minano la struttura e l’ambiente socio-culturale. Forse il suo è un legame di amore-odio.

Non si esce indenni dalla lettura. Ma è necessario farlo. Particolare inoltre il linguaggio utilizzato: il “presente intimo”, che è valso alla scrittrice il Prix Renaudot 2019. Il giorno della sua morte Hrant Dink scrisse:

Sapete, signori ministri, cosa significa per un uomo essere prigioniero nell’inquietudine di una colomba? Tuttavia so che in questo Paese alle colombe non si fa del male.

Purtroppo non è stato così. Con "Il solco" di Valerie Manteau ci auguriamo che almeno il suo sacrificio non sia stato vano.

Il solco

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il solco

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002