SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il rumore delle cose che finiscono di Daniele Messina

Porto Seguro, 2021 - La storia di Vincenzo e Mattia, struggente nella sua bellezza, commovente nel suo esito, offre una chiave di speranza in una società che può cambiare se può contare su giovani coraggiosi.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 20-08-2021

49

Il rumore delle cose che finiscono

Il rumore delle cose che finiscono

  • Autore: Daniele Messina
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Quarantaquattro brevi capitoli e una conclusione, tre anni dopo la storia raccontata, nel bel romanzo Il rumore delle cose che finiscono (Porto Seguro, 2021) di Daniele Messina, che interessa, coinvolge, commuove, indigna, rasserena i lettori che non si staccheranno dalle pagine a volte liriche, a volte drammatiche, violente, inconcepibili: eppure l’omofobia, e di questo tratta il libro, è un male che nessuna legge dello stato sembra in grado né di promulgare, né di far rispettare.
La Taranto del quartiere Tamburi, all’ombra delle ciminiere delle acciaierie colpevoli di tanti malti e morti, quell’Ilva di cui si parla con rassegnazione, è lo scenario intorno a cui l’autore costruisce la sua storia che è un’opera di fantasia, ma che penso sia oltremodo realistica e tragicamente vera.

Vincenzo, benzinaio venticinquenne, ha lasciato precocemente la scuola, vive con la madre Stella, è da anni legato a Samantha, che lo ama e si è fatta spazio nella famiglia, aspettando che lui si decida a sposarla. In un pomeriggio rovente, in una giardinetto sporco e degradato avviene l’incontro con Mattia, bellissimo ragazzo di appena vent’anni, studente di Lettere a Lecce, elegante nei modi e nella postura: un appuntamento al buio in chat, ed ecco scattare la scintilla. I due ragazzi divengono inseparabili, presto si accorgono di essere innamorati, decisi a non lasciarsi più, con i loro corpi che sembrano essere nati l’uno per dare piacere all’altro, e la scoperta li riempie di stupore e di felicità.

Lo scrittore descrive con acutezza dolorosa cosa avviene nel quartiere popolare dove l’ignoranza, il pregiudizio, il disprezzo, la violenza, un’omofobia radicale e senza confini dilagano nel mondo di riferimento di Vincenzo e dello stesso Mattia, anche se lui è più protetto da una famiglia aperta, che da tempo ha fatto i conti con l’omosessualità del figlio, da un’amica fedele, da insegnanti capaci: una rete di protezione che tuttavia non sarà abbastanza forte da proteggere i due ragazzi da una violenta vendetta orchestrata dagli amici di quartiere di Vincenzo, da Giovanni, da Samantha, che non saranno in grado di fronteggiare il “tradimento” di chi ha abbandonato le convenzioni ataviche di un mondo retrivo, dove la diversità è colpevolezza che va estirpata.

Daniele Messina racconta con grande sensibilità il processo che porterà la madre e il fratello di Vincenzo a una nuova dolorosa consapevolezza, mentre Edoardo e Cinzia, l’amica Vittoria, riusciranno malgrado il dolore per l’ostracismo, la violenza senza nome che coinvolge la vita di Mattia a rimanere saldi, uniti, pieni di un coraggio civile di straordinaria qualità umana.

La scrittura di questo libro offre spunti alti, lirici, pieni di pathos. Le pagine della “gioia”, i viaggi a Londra e nei Balcani, in giro per la Puglia assolta, i cibi, le foto polaroid, i momenti di grande emotività che lega in un amore esclusivo i due ragazzi, sono resi con una lingua leggera, piena di citazioni, di notazioni sugli incontri, sugli acquisti, sul sesso gioioso, sul modo normale in cui la loro unione può essere vissuta. A Taranto invece non è così, e il risveglio sarà atroce. I dialoghi incalzanti fra i due protagonisti, il coro nefasto degli amici omofobi, la solitudine della madre di Vincenzo, combattuta tra l’amore per il figlio e la fedeltà a valori arcaici che non sapeva di poter mettere in discussione, offrono spunti al lettore per capire come il nostro sia un paese davvero indietro per quanto riguarda i diritti delle persone la cui identità sessuale non è quella convenzionalmente definita “normale”.

La storia di Vincenzo e Mattia, struggente nella sua bellezza, commovente nel suo esito, offre però una chiave di speranza in una società che può cambiare, se può contare su giovani coraggiosi, colti, liberi, davvero “diversi”, con l’accezione del tutto positiva e aperta di questo termine, troppo spesso usato in chiave discriminatoria.

Il rumore delle cose che finiscono

Amazon.it: 17,00 €

17,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il rumore delle cose che finiscono

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Le stelle sono zitelle
Le donne della casa di pietra
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
I versi satanici
Anni senza perdono

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002