SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il robot che si fece uomo di Mario Marzano

Nuova Palomar, 2019 - L’autore parte da una base fantascientifica o distopica per riflettere acutamente e metaforicamente sulla società attuale e sul futuro, non roseo, che attende l’uomo.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 12-09-2019

254

Il robot che si fece uomo

Il robot che si fece uomo

  • Autore: Mario Marzano
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Mario Marzano nel corso della sua carriera letteraria, iniziata non da giovanissimo, ha voluto spaziare nei generi più vari, passando dal romanzo drammatico al saggio al trattato filosofico.
La sua ultima fatica, Il robot che si fece uomo, può essere collocata a metà tra il romanzo di genere fantascientifico con una più ristretta categoria che lo riporta all’antiutopia anticipata nel primo novecento da H.G. Wells e sdoganata da Aldous Huxley per poi raggiungere il suo apice con George Orwell.

Lo scenario immaginato dallo scrittore Marzano non afferisce a uno spazio temporale definito, anche perché nei discorsi e nelle citazioni di personaggi famosi l’autore spazia tra attori illustri negli anni Cinquanta e politici al loro apice nel decennio Settanta-Ottanta, ma di tratta di mere comparazioni in quanto Marzano intende mantenere indefinibile il contesto temporale al fine di rendere maggiormente verosimile il suo intreccio.
Ambientato prevalentemente in Puglia tra Castellana e Alberobello, territorio che l’autore conosce assai bene, il romanzo descrive un mondo dove uomini e robot si muovono contestualmente ed è quasi impossibile ai più distinguere gli uni dagli altri.
La storia, raccontata semplicisticamente sembrerebbe avere analogie con quel Il cacciatore di androidi di Philip K. Dick che ha dato origine al celebre film cult Blade Runner o meglio a Io, robot di Asimov che è sicuramente più simile per punti di vista e idee di partenza.
Marzano in realtà parte da una base fantascientifica o distopica per riflettere acutamente, ma anche metaforicamente sulla società attuale e sul futuro non roseo che attende le umane genti.

Edito da Nuova Palomar il libro offre interessanti spunti di discussione nonché si avvale delle indiscusse doti affabulatorie del suo autore. In vendita da settembre 2019.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il robot che si fece uomo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Jane Eyre
Ragione e sentimento
La sola colpa di essere nati

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002