SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il ritorno dell’economia della depressione e la crisi del 2008 di Paul Krugman

Con un linguaggio scorrevole e divulgativo Paul Krugman, Premio Nobel per l’Economia 2008, presenta la sua visione sulle crisi economiche ed i metodi per risolverle.

Dimitri Stagnitto
Dimitri Stagnitto Pubblicato il 21-05-2012

1

Il ritorno dell'economia della depressione e la crisi del 2008

Il ritorno dell’economia della depressione e la crisi del 2008

  • Autore: Paul Krugman
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2008

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Nel pieno della crisi economica che stiamo subendo sulla nostra pelle in Europa è illuminante leggere le righe di Paul Krugman, premio Nobel per l’economia nel 2008.

In questo libro Krugman ripercorre la storia delle crisi finanziarie dell’ultimo secolo: dalla crisi del ’29 agli annunci altisonanti del tipo “abbiamo capito come gestire l’economia, le crisi sono finite”, fino alle crisi asiatiche e sudamericane che, come Krugman ha giustamente previsto, sono poi tornate in replica anche nei paesi più ricchi del mondo.

L’economia, ammonisce Krugman, non presenta delle situazioni standard risolvibili con ricette sempre uguali. Utilizzare la conoscenza acquisita con le precedenti crisi dovrebbe essere utile per comprendere le nuove crisi e trovare ricette originali per risolverle.

Purtroppo coloro che sono chiamati a governare le economie in crisi, inclusa la nostra, non sembrano inclini a questo spirito e tendono a proporre le soluzioni “tradizionali” quasi come se non volessero correre il rischio di fare la cosa giusta: trattare ogni crisi come una situazione originale, comprenderla e mettere in atto soluzioni ad hoc.

Ciò che vediamo invece sono solo austerità, rientro del debito pubblico ed in generale azioni volte a “rassicurare i mercati” nel breve periodo ma ad affievolire le possibilità che l’economia si riprenda nel medio-lungo periodo (difficile far ripartire l’economia impedendo allo stato di spendere e tassando ulteriormente soggetti ecomomici già in difficoltà).

Anche la fissazione europea per il controllo dell’inflazione è una mossa suicida: ciò che porta la gente a spendere (e quindi a far girare l’economia tutta) è l’aspettativa di una prossima inflazione. Se lo stato si fa garante del controllo dell’inflazione va da sè che i soldi tendano a restare bloccati.

Le conclusioni di Krugman sono semplici ed eleganti, eppure sembra inascoltato da economisti e politici che stanno gestendo la crisi attuale. Leggere questo libro è una buona occasione per comprendere meglio ciò che sta accadendo alla nostra economia e far questa comprensione in sede elettorale senza arrivare ad eleggere neofascisti come in Grecia.

Il ritorno dell'economia della depressione e la crisi del 2008

Amazon.it: 49,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il ritorno dell’economia della depressione e la crisi del 2008

  • Altri libri di Paul Krugman
Fuori da questa crisi, adesso!

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Come vento cucito alla terra
Virtù dell'odio. Louis-Ferdinand Céline
Benedetto il frutto
Ci manda San Gennaro
Una vita di elicotteri

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002