SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il ricordo delle cose belle di Mary Ellen Taylor

Newton Compton, 2021 - L’autrice americana, conosciuta anche con lo pseudonimo di Mary Burton, amalgama con maestria passato e presente, dove la potenza dei segreti e le questioni irrisolte gravano su chi resta e chi non c’è più.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 23-08-2021
Il ricordo delle cose belle

Il ricordo delle cose belle

  • Autore: Mary Ellen Taylor
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2021

Il ricordo delle cose belle (Newton Compton 2021, titolo originale Spring House, traduzione di Sofia Buccaro) di Mary Ellen Taylor, autrice bestseller di New York Times e Usa Today, che vive in Virginia, già autrice di Segreti, bugie e una tazza di caffè (Newton Compton 2020), è un appassionante romanzo che ha venduto oltre un milione di copie.

“Megan Buchanan si affrettò verso il negozio d’antiquariato marinaresco Ragland, le raffiche di vento le sbatacchiavano l’orlo del cappotto e le tiravano indietro la frangetta cortissima appena tagliata”.

Lunedì 5 marzo 2018 Norfolk, Virginia, America. A gennaio Megan, occhi verdi e labbra carnose, prossima a partorire una bambina, era stata assunta per soprintendere la ristrutturazione di un antico villino di caccia chiamato Winter Cottage sito nella baia di Chesapeake, un’insenatura dell’Oceano Atlantico lungo la costa orientale degli Stati Uniti, suddivisa fra i territori del Maryland (l’ampia parte settentrionale della baia) e della Virginia (la piccola parte meridionale). L’imponente edificio di quasi duemila metri quadrati era stato costruito dal trisnonno di Megan, George Buchanan per la seconda moglie, con la quale aveva condiviso la passione per la caccia all’anatra sulla costa orientale.

I lavori erano terminati nel 1901, ma nel 1916 George aveva regalato il villino alla nuora Claire Hedrick Buchanan, la quale ci aveva vissuto fino alla morte sopraggiunta nel 1990. Il passato della bibliofila Megan, laureata in Storia, era alquanto burrascoso: la giovane, a due settimane dal celebrare il suo matrimonio con il marine Scott Jessup, aveva troncato il fidanzamento. Probabilmente il comportamento assillante della sua futura suocera Helen non aveva giovato. Infatti, la signora aveva incominciato ad accompagnare una riluttante Megan a fare shopping, pedicure e manicure per renderla a sua immagine e somiglianza. Essendo innamorata di Scott, Miss Buchanan aveva cercato di assecondarla. Infine Scott era deceduto durante un’operazione di salvataggio e Helen aveva incolpato Megan della sua scomparsa.

“Se fossi stata abbastanza matura da far funzionare la vostra storia e diventare la donna di cui aveva bisogno, Scott sarebbe ancora vivo”.

L’occasione per riprendere in mano la sua vita era capitata a Megan sei settimane prima quando Lucy Kinkaid, l’attuale erede della proprietà, aveva ingaggiato Megan, affinché supervisionasse i lavori anche degli altri edifici della tenuta, come il principale chiamato Spring house, un edificio in legno a due piani, costruito nel Settecento.
L’autrice americana, conosciuta anche con lo pseudonimo di Mary Burton, con cui ha scritto thriller, amalgama con maestria passato e presente, dove la potenza dei segreti e le questioni irrisolte gravano su chi resta e chi non c’è più.

“Ogni casa ha i suoi fantasmi. Ogni persona ha i suoi fantasmi. Stuoli di spiriti ci seguono ovunque. Non siamo mai soli”. Barney Sarecky.

Il ricordo delle cose belle

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il ricordo delle cose belle

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002