SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il ricettario di guerra di Miss Graham di Celia Rees

Giunti, 2020 - Una professoressa di scuola secondaria volitiva e caparbia si trasferisce in Germania come spia di guerra con una missione: rintracciare il suo vecchio innamorato, ex gerarca nazista.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 18-01-2021
Il ricettario di guerra di Miss Graham

Il ricettario di guerra di Miss Graham

  • Autore: Celia Rees
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2020

Il ricettario di guerra di Miss Graham (Giunti 2020, titolo originale Miss Graham’s Cold War Cookbook, traduzione di Roberta Zuppet) è il nuovo romanzo della scrittrice inglese Celia Rees, i cui romanzi sono tradotti in 28 lingue.

“Conosce quest’uomo?”

Londra, 1945. Edith Graham aveva abbassato gli occhi su di una fotografia vecchia di oltre dieci anni, che ritraeva un giovane uomo immortalato in tutto lo splendore della giovinezza.
1934, Oxford University Parks. Kurt von Stavenow era sul bordo del campo, le mani in tasca, il viso di profilo, i capelli chiari e mossi tirati indietro dalla fronte alta e gli zigomi pronunciati. Kurt era stato il primo amore per Edith, eppure la loro relazione era durata solo poco più di un anno. Mai Edith avrebbe potuto immaginare che, una volta scoppiata la II Guerra Mondiale, il suo grande amore sarebbe diventato uno dei più famosi criminali nazisti, ricercato dai servizi di intelligence di mezzo mondo per i suoi crudeli esperimenti di eugenetica.

Suo cugino Leo, che ricopriva un incarico riservato nel governo, una laurea in tedesco al Bedford College di Londra, il periodo trascorso in Germania prima della guerra e infine la richiesta di entrare nella Commissione di controllo in Germania (CGC), che si occupava della difficile ricostruzione e dei tanti crimini di guerra, facevano di Edith Graham la candidata ideale al ruolo di spia. Edith desiderava rendersi utile, dare il proprio contributo alla sua patria, anche per sfuggire al tedio quotidiano, alla vita noiosa con la madre.
Edith era professoressa in una scuola secondaria di provincia, con la responsabilità del settore Lingue antiche e moderne dei corsi inferiori. La Commissione di controllo offriva dunque una via d’uscita, simili opportunità non si presentavano spesso a un’insegnante single ultra trentenne. Ecco come la volitiva e caparbia Edith Graham si era trovata nella fredda e desolata Germania post bellica impegnata a recitare due ruoli: uno ufficiale, creare scuole dove non ce n’erano e un altro “ufficioso”, scovare il suo vecchio innamorato, un uomo certamente diverso dall’antico amore di gioventù.

“La sua bellezza era accentuata dal fascino sinistro dell’uniforme nera delle SS”.

Nel romanzo, dedicato “A mia zia Nancy Elizabeth Marguerite Goodway (1° gennaio 1900 – 4 gennaio 1984)”, la chiave per arrivare al conte Kurt von Stavenow è un ricettario che contiene un codice cifrato. La Germania ridotta a un cumulo di macerie, nella Conferenza di Potsdam nell’agosto 1945 è stata divisa dalle potenze vincitrici (Unione Sovietica, USA, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e Francia), in quattro zone di occupazione militare: francese a sud-ovest, britannica a nord-ovest, statunitense a sud e sovietica a est. La zona britannica è abitata da residenti sfortunati delle città bombardate, da militari in congedo, da ex lavoratori forzati e da rifugiati da tutte le regioni dell’Est che sono fuggiti dai russi. Sarà in questo inquietante scenario che verrà messo a dura prova il coraggio di Edith Graham, che non ha paura di rischiare la vita.

“C’erano delle somme da tirare. Un debito da saldare”.

Il ricettario di guerra di Miss Graham

Amazon.it: 16,05 €

16,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il ricettario di guerra di Miss Graham

  • Altri libri di Celia Rees
Il viaggio della strega bambina
Se fossi una strega

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002