SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il reato di scrivere di Rodolfo Wilcock

2009 - È fra gli ultimi libri pubblicati da Adelphi nel 2009. Quello che denuncia l’autore è la progressiva perdita del piacere della scrittura. Il desiderio di scrivere innanzitutto per se stessi, per tenersi compagnia, per poi finalmente, quasi per caso, pubblicare e far sapere al mondo ciò che si ha dentro.

Paolo Trucillo, scrittore
Paolo Trucillo, scrittore Pubblicato il 12-02-2010

3

Il reato di scrivere

Il reato di scrivere

  • Autore: J. Rodolfo Wilcock
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2009

Il reato di scrivere di Rodolfo Wilcock è fra gli ultimi libri pubblicati da Adelphi nel 2009. In particolare, mi affascinano questi titoli della “piccola biblioteca”, non perché, come si è portati scherzosamente a pensare, si leggano subito, ma per il grande patrimonio in essi contenuto. Gli autori dei testi proposti in questa speciale collana hanno tutti un denominatore comune: la capacità di sintesi.

Ed è il caso di questo autore, Rodolfo Wilcock, ingegnere di origini argentine, vissuto per molto tempo in Italia e scomparso nel ’78. "Il reato di scrivere" è una raccolta di minisaggi.

L’incipit di questi scritti è secco:

“non di rado la letteratura diventa strumento di potere”.

Un giovane intellettuale, se vuole farsi strada e fare carriera in un partito, può mostrare di essere in gamba e sperare in un avvenire prosperoso attraverso una pubblicazione. E il partito che ha alle spalle è pronto a sostenerlo economicamente, a patto che il giovane si attenga alle direttive imposte dalla corrente di pensiero alla quale appartiene. Oppure un esordiente che ha il desiderio di intraprendere la carriera letteraria deve rispettare diverse regole imposte dal mercato della cultura, che molto spesso propone personaggi di facciata.

In particolare diventa assurdo seguire strane tendenze letterarie, proprie di scrittori che pur di vendere cedono all’individualismo sfrenato. Si tende a parlare di sé, come se la propria vita fosse da esempio per tutti, come se si fosse convinti di avere alle proprie spalle un’esperienza maggiore di quella degli altri.
Non danno certo stimoli alcuni importanti premi letterari, che tendono a premiare le “scuderie”, ovvero le case editrici, come le chiama Wilcock, piuttosto che gli autori delle opere premiate. L’ingegnere ci descrive un mondo piuttosto precario, dipingendolo con toni a volte scherzosi altre volte, oserei dire, drammatici, specialmente per chi decide, con buoni propositi, di lanciarsi nel mondo dell’editoria. Un mondo appesantito da centinaia di manoscritti zavorra pronti ad inquinare la cultura di una volta.

Quello che denuncia l’autore è la progressiva perdita del piacere della scrittura. Il desiderio di scrivere innanzitutto per se stessi, per tenersi compagnia, per poi finalmente, quasi per caso, pubblicare e far sapere al mondo ciò che si ha dentro. Si perde pian piano il gusto di collezionare i propri scritti e di procedere al duro lavoro della lima.

L’ultima parte è un po’ più pesante, ma termina con un interessante spunto sulla censura. Letto a Roma in metropolitana in tre viaggi da un capolinea all’altro.

Il reato di scrivere

Amazon.it: 4,80 €

6,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il reato di scrivere

  • Altri libri di J. Rodolfo Wilcock
 I due allegri indiani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
La portalettere
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002