SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I due allegri indiani di J. Rodolfo Wilcock

Adelphi, 2011 - Libro minore di Wilcock rispetto ai più noti ‘La sinagoga degli iconoclasti’ e ‘Lo stereoscopio dei solitari’ "I due allegri indiani" non è certo privo di interesse.

Michele Lupo
Michele Lupo Pubblicato il 25-01-2023
 I due allegri indiani

I due allegri indiani

  • Autore: J. Rodolfo Wilcock
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2011

Capriccio, pastiche, incommensurabile proliferazione di fole, tributo funambolico al demone della stramberia, dell’invenzione bizzosa, sberleffo e coltissima presa per i fondelli della società (letteraria) e del costume (degli italiani), ordito da uno scrittore argentino che a un certo punto non ne poté più del suo enorme e tragico paese e s’imbarcò per l’Italia (tragitto inverso a decine di migliaia di emigranti italiani, evidentemente).
Questo, in sintesi, il cuore di un libro inclassificabile come I due allegri indiani (Adelphi, 2011), ristampa adelphiana del 2011 di un titolo del 1973.
Una volta giunto nel Bel Paese, J. Rodolfo Wilcock non si limitò a imparare la lingua italiana, ma si piccò di scriverla, e non per appesantire il pletorico apparato della burocrazia (incombenza fastidiosa di obblighi, ingiunzioni, rettifiche cui nessun cittadino può sfuggire nella vita), bensì per irritare colleghi noiosissimi già pronti per le antologie scolastiche e adeguatamente imbolsiti - e soprattutto per divertire pochi fan amanti del wit, del nonsenso, della libertà espressiva.

Quando giunse a Roma – erano gli anni Cinquanta – Rodolfo Wilcock aveva già dato prova della sua fantasia bizzarra, ma certo non facile, con diverse opere in spagnolo. Era amico di Jorge Luis Borges e Bioy Casares. In italiano pubblicò romanzi strampalati, racconti altrettanto eccentrici, poesie. E scritture sparse di non semplice catalogazione – sarebbe ora che la critica e la recensionistica si affannino meno per dare nomi falsi a oggetti letterari inclassificabli per “facilitare” l’approccio dei lettori: a questo già pensano, creando non pochi danni, solo in parte comprensibili, i librai.

Come scrive il compianto patron adelphiano Roberto Calasso nel risvolto di copertina:

Nel 1973, quando apparve I due allegri indiani, l’aggettivo demenziale non era ancora entrato nel lessico della critica italiana, né letteraria né cinematografica né musicale.

E con ciò definito orientativamente uno spazio d’uso del libro, mentale s’intende. Romanzo che non è un romanzo, chiede disposizione a una lettura divertente, arguta, ingegnosa (forse non all’altezza di libri adeguatamente celebrati dai soliti happy few come La sinagoga degli iconoclasti e Lo stereoscopio dei solitari), nella quale una scatenatissima, pirotecnica scissione di narratori-personaggi si esibisce in un apparente trovarobe di gag, travestimenti, sberleffi, storie improbabili, grottesche che invece finiscono col restituirci una rappresentazione dell’indole italica sfiziosa quanto acuta e probante.

La dis-articolazione romanzesca si avvale dei trenta numeri della rivista Il Maneggio, ovviamente inventata e redatta da un unico autore dal nome mutevole, in perenne corsa centrifuga: dissociato, proteiforme, cabarettistico nel senso alto del termine. L’umorismo del libro è anche una piccola enciclopedia del riso novecentesco.
In lingua italiana, per la precisione. Che aggiunge valore a un vecchio personale convincimento di chi scrive: il pastiche, possono permetterselo in pochi, i migliori.

I due allegri indiani

Amazon.it: 15,20 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I due allegri indiani

  • Altri libri di J. Rodolfo Wilcock
Il reato di scrivere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Una stella senza luce
Le sorelle in aria
Voltare pagina
La vita intima
La portalettere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002