SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il re ai confini del mondo di Arthur Phillips

Fazi, 2022 - Arthur Phillips, uno dei migliori scrittori d’America, racconta in maniera magistrale una storia di spionaggio e intrighi di corte riguardo al credo religioso del più probabile successore della regina Elisabetta I, il re Giacomo di Scozia.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 28-04-2022
Il re ai confini del mondo

Il re ai confini del mondo

  • Autore: Arthur Phillips
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Arthur Phillips con il suo nuovo romanzo Il re ai confini del mondo (Fazi, 2022, trad. S. Castoldi) riporta i lettori ai tempi passati: siamo in Inghilterra nel 1601. La regina Elisabetta I è ormai anziana, le rimane poco tempo da vivere e, poiché senza figli, incerto è il nome del suo successore. Il regno non ha eredi. Il futuro re potrebbe essere Giacomo di Scozia, ma c’è un problema: non si conosce il suo vero credo religioso e le guerre tra cattolici e protestanti continuano a provocare tumulti tra la popolazione. A entrare a far parte della società inglese, a conoscere i segreti più intimi dei reali l’Inghilterra sarà Ezzedine, un medico della corte del sultano ottomano.

“Nel palazzo della felicità, a Costantinopoli, nella terra dei Turchi, i visir di Murad il grande, sultano degli Ottomani, custode delle due sacre moschee, califfo dei califfi, inviarono una missione diplomatica in un regno lontano, senza sole, primitivo, fradicio di pioggia, pagano. Il sultano scelse come ambasciatore un uomo leale e fidato ma di scarsa importanza per trattare con il popolo di quella zolla di terra umida. Eppure bisognava mandare qualcuno per negoziare commerci e salvacondotti…L’ambasciatore e la sua corte viaggiarono fino ai confini del mondo. Mahmoud Ezzedine, il medico responsabile prima di tutto della salute dell’ambasciatore, e in secondo luogo degli altri componenti della spedizione, aveva cercato di evitare il viaggio, ma la sua presenza era stata espressamente richiesta.”

Ezzedine si vede costretto a lasciare l’amata moglie Saruca e, ancor più, l’unico figlio Ismail che, alla notizia della sua partenza, piange sconsolato per ben due notti.
Durante i primi tempi in Inghilterra, l’ambasciatore e i suoi uomini vengono intrattenuti dalla regina con grandi feste, assistono a commedie e spettacoli di musica e di ballo. Mahmoud Ezzedine, chiaro di pelle quasi come un italiano, appare assai riservato e timido di natura. L’aria di quei luoghi umidi non gli giova e lui sente la propria fibra indebolirsi e deperire. Nel tempo rimastogli libero durante la giornata, Ezzedine studia erbe e piante dell’isola ed entra in buoni rapporti con l’alchimista, astronomo e filosofo naturale della regina, il dottor Dee.
Ogni sera Mahmoud scrive un diario che si ripromette di portare personalmente al figlio al suo ritorno a Costantinopoli.

“La sultana d’Inghilterra non è bella, non quanto viene reputata la nostra, e non è neanche saggia come il nostro sultano anche se parla bene il latino. È una donna anziana con la faccia dipinta di colori strani. Ha i capelli della tinta dei cachi, perché la sua famiglia proviene dalla terra del Galles, dove tutti hanno colori bizzarri… Prima di questa regina, l’Inghilterra ne aveva un’altra, sorella di Elisabetta ma lei era un’adoratrice della croce…”

Poi, inaspettatamente, poco prima del ritorno a Costantinopoli, per Ezzedine tutto muta: in seguito a banali battute “in stile inglese”, il medico viene severamente richiamato dall’ambasciatore e, inoltre, poiché da musulmano ha curato un cristiano alla corte della regina, in breve tempo il suo destino cambia.

“Il sultano vi ha scelto per qualcosa di grande. Vi ha scelto per essere il cemento, l’incarnazione del ponte che sta costruendo tra Londra e Kostantinyye.”

Dietro queste lodi si cela un futuro diverso per Mahmoud: rimarrà in Inghilterra, pian piano integrandosi nella quotidianità britannica, mai dimenticando i luoghi a lui cari e la famiglia adorata.

A questo punto l’attenzione va all’altro personaggio importante, Geoffrey Belloc, che, prima come guerriero e ora come spia, è al servizio della regina. Sta a lui scoprire, attraverso aiuti di persone fidate se Giacomo di Scozia potrà essere il successore dell’anziana monarca.
La preoccupazione è che il futuro re pratichi il cattolicesimo, religione di sua madre. A Belloc viene affidata la missione di scoprire il vero credo di colui che potrebbe diventare re d’Inghilterra.

Ezzedine entra a far parte della narrazione attraverso un’altra lunga serie di eventi e viene reclutato da Belloc per infiltrarsi alla corte scozzese e capire se James è cattolico o protestante. Ezzedine, giunto in Scozia, approfondisce la conoscenza con Giacomo: ci vorrà tempo, ma soprattutto saranno necessari l’astuzia e al contempo il suo fare gentile per stringere amicizia e guadagnar la fiducia di colui che potrebbe esser re, a condizione non sia cattolico.
E poi… il resto è storia. Giacomo seppur non apertamente, manifesta la propria fede religiosa che gli permetterà un giorno di salire al trono.

Il re ai confini del mondo è uno sguardo affascinante e intrigante sulla politica e sui pregiudizi religiosi britannici del XVII secolo attraverso gli occhi di un medico musulmano turco, una storia di macchinazioni e trame, frutto dell’accattivante narrazione di Arthur Phillips, scrittore eccellente, intelligente e preciso anche nei dettagli.

Il re ai confini del mondo

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il re ai confini del mondo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002