SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il prezzo dell’onore di Paolo Volpato e Aldo Stevanin

Itinera Progetti, 2016 - Una parte della storia della Brigata Sassari e dell’8° Reggimento Bersaglieri, attraverso le vicende belliche di Giovanni Riva di Villa Santa e del figlio Alberto, caduti entrambi.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 21-12-2016

12

Il prezzo dell'onore

Il prezzo dell’onore

  • Autore: Paolo Volpato
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Dulce et decorum est pro patria mori”. Per i letterati latini poteva anche essere così – sebbene i soldati delle legioni non la pensassero allo stesso modo – ma per i moderni non è scontato morire per la patria. Può succedere e si affronta coraggiosamente, ma resta sempre doloroso, per sè e per i propri familiari.
Morire in guerra non è mai “dolce”. Se i primi caduti, all’inizio di un conflitto, sono da mettere in conto inevitabilmente, gli ultimi sono difficili da accettare. Si pensi ai bersaglieri mandati in azione mezz’ora prima del cessate il fuoco, fissato alle 15 del 4 novembre 1918, quando l’armistizio della Grande Guerra era già firmato e il nemico lo considerava già operativo, visto che gran parte dell’esercito austroungarico non combatteva già da ventiquattro ore. “Il prezzo dell’onore. La storia della Brigata Sassari e dell’8° Reggimento Bersaglieri nelle vicende di Giovanni e Alberto Riva Villa Santa” (Editore Itinera Progetti, Bassano del Grappa, Vicenza, settembre 2016, pp. 192, euro 19,90) di Paolo Volpato e Aldo Stevanin è dedicato a quei soldati, al loro giovanissimo comandante, sottotenente Alberto Riva di Villa Santa e alla sua saldissima famiglia cagliaritana, molto provata da quella guerra.
È Gabriele D’Annunzio, con una prosa asciutta una volta tanto – per la commozione, evidentemente – a fare un bilancio del costo in vite umane di quel nucleo familiare isolano.

“Ecco un giovine italiano, ecco un adolescente. Un Italiano di Sardegna diciottenne. Suo padre era caduto nella battaglia, come quattro de’ suoi consanguinei. Al suo fianco un suo fratello era stato ferito, e non gli bastava. Al passaggio del Piave, al passaggio della Livenza questo fanciullo aveva operato prodigi conducendo il reparto d’assalto dell’8° reggimento di bersaglieri. Il 4 novembre all’ora precisa dell’armistizio, cadde anch’egli alla lesta dei suoi arditi…”

Il padre, Giovanni, maggiore del 151° Reggimento della Brigata Sassari, era caduto alla testa del I battaglione il 7 giugno 1916, sulle Melette. Le loro tombe affiancate, nel primo cimitero di Redipuglia sul Colle Sant’Elia, campeggiano sulla copertina del volume di due altrettanto commossi Volpato e Stevanin. Uno è ricercatore di lungo corso di storia militare e firma conosciuta nel settore, l’altro un veronese, discendente per parte materna di Giovanni Villa Santa.
Il loro lavoro ricostruisce vicende belliche e atti di eroismo dei protagonisti, azioni e imprese dei fanti “sassarini”, i piccoli (di statura) ma tenacissimi “diavoli rossi”, temuti dal nemico, sempre molto impiegati dai Comandi e tra i più decorati, per doverosa riconoscenza. Tutti sardi, l’unica brigata dell’Esercito ad arruolamento regionale. Il fatto di provenire dalla stessa isola dava alla Sassari una tempra particolare, d’acciaio, che ha rari paragoni nella storia militare italiana. Anche il Corpo degli Alpini puntava sulla conoscenza di luoghi e tecniche montane, ma il localismo non era così spinto, tanto da alimentare due interi reggimenti, come il 151° e il 152° dei Forza Paris.
Quello che colpisce nella vicenda di padre e figlio Villa Santa è la coraggiosa dedizione. L’ufficiale ragazzino aveva nel sangue la balentìa del genitore, sacrificatosi per fermare l’avanzata austriaca sull’Altopiano di Asiago, all’ultimo ostacolo prima di allargarsi nella pianura veneta. Il figlio più giovane volle ad ogni costo prenderne il posto, pur dovendo rinunciare alle mostrine bianco-rosse per il piumetto dei bersaglieri. E il destino ha ricambiato la sua forza di volontà togliendogli la vita a un passo dalla pace, ultimo degli ufficiali italiani caduti nel 15-18, tra gli “Eroi del trivio di Paradiso”, il plotone arditi dell’8° Reggimento e i Cavalleggeri di Aquila che dopo una breve e cruenta lotta avevano strappato agli ungheresi l’incrocio che costituiva l’obiettivo dell’attacco. Nove caduti. Mancavano cinque minuti alle 15.
Il sottotenente Riva di Villasanta meritò la medaglia d’oro alla memoria. Riposa nel Sacrario della Terza Armata, a Redipuglia, sempre accanto al padre Giovanni.
Ma c’è qualcuno, di cui solito nei libri di guerra non si parla, che agiva in silenzio ed era altrettanto coraggioso degli uomini. Sono state soprattutto le donne della famiglia a svolgere con nobiltà e dignità il compito di conservare le memorie familiari. La signora Nina, moglie e madre,

“era una donna schiacciata dal dolore, ma salda e combattiva, orgogliosa dei suoi cari e del contributo della sua famiglia alla vittoria”.

Le figlie e le nipoti hanno continuato l’opera, nel ricordo di Giovanni e Alberto e tengono vive le tracce del passato, le lettere, le fotografie e gli oggetti di quegli anni.

“È soprattutto grazie a loro che è stato possibile raccontare questa storia”.

Il prezzo dell'onore. La storia della Brigata Sassari e dell'8° Reggimento Bersaglieri nelle vicende di Giovanni e Alberto Riva Villa Santa

Amazon.it: 17,96 €

19,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il prezzo dell’onore

  • Altri libri di Paolo Volpato
La battaglia dei Tre Monti
Sull'orlo dell'abisso
Il legionario della Val di Susa
Morire per il Grappa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Pasolini. La città dei sensi
Totò. Il principe proletario
Come vento cucito alla terra
La grande storia di Paul McCartney

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002