SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il portavoce. La mia storia di Rocco Casalino

Piemme, 2021 - L’autobiografia senza reticenze di Rocco Casalino è il ritratto sincero e travagliato di un ragazzo del sud nato e costretto ad ambientarsi in una fredda città teutonica, che ha saputo trasformare le avversità in occasioni di riscatto.

Francesco Coppola
Francesco Coppola Pubblicato il 05-03-2021
Il portavoce. La mia storia

Il portavoce. La mia storia

  • Autore: Rocco Casalino
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2021

“Piango per tutto il dolore del mondo.
Piango per tutta questa infinita immensa indicibile bellezza.
Piango – come scrive Virgilio nell’Eneide - «le lacrime delle cose».”

Con queste righe si chiude Il portavoce. La mia storia di Rocco Casalino (Piemme, 2021), il libro autobiografico del responsabile della comunicazione dell’ex premier Giuseppe Conte, e ho voluto riportarle all’inizio di questa mia recensione perché credo chiariscano fin da subito che non ci troviamo di fronte a un testo “politico” nel senso classico del termine, quanto piuttosto a una sentita e a tratti lirica narrazione di una vita (personale, prima ancora che professionale) difficile ed esaltante allo stesso tempo.

Certo, i riferimenti all’attività politica dell’autore non mancano; chi fosse in cerca di qualche retroscena gustoso o inedito non resterà deluso. Ma essi scivolano quasi in secondo piano rispetto alla lunga e spesso tormentata rievocazione di un percorso esistenziale puntellato da sofferenze e disagi di diversa natura e rilevanza.
Innanzitutto l’infanzia, vissuta dall’autore in un paese (che è anche il suo paese di nascita) dell’allora Germania Ovest, Frankenthal, e segnata da una povertà estrema, ai limiti della miseria; il sentirsi guardato “di sbieco" (sic) da ragazzi e adulti che non mancano mai di rinfacciargli le sue origini di “spaghettifresser”, “divoraspaghetti” (Fressen è un verbo che in tedesco si usa per gli animali e significa divorare, più che mangiare, ci spiega con rammarico l’autore); il rapporto straziante con un padre alcolizzato, rozzo e violento, con il quale si riconcilierà solo dopo molti anni dalla sua morte, come ci viene raccontato in alcune delle pagine migliori del libro, e che segnerà nel profondo, probabilmente più di ogni altra circostanza, il suo carattere e le sue future scelte di vita.

E ancora, la problematica accettazione della propria omosessualità, forse mai risolta del tutto, la sfida costante - a se stesso e al mondo - nel voler riscattare il difficile passato attraverso lo studio, l’affermazione sociale, l’impegno politico.
E più di tutte, curiosamente, la sua battaglia - quotidiana, potremmo dire - per superare lo stigma che gli deriva dall’essere stato tra i concorrenti della prima edizione del “Grande fratello”: un vero e proprio tormentone che ritorna ossessivamente per tutto il libro e che ci fa capire quanto sia difficile per una persona intelligente e capace quale sicuramente è Casalino subire il pregiudizio di chi (molti) si ostina a identificarlo in una persona vacua e superficiale, beneficiato da una popolarità effimera e per ciò stesso, in qualche modo, “colpevole”, per il solo fatto, e malgrado i tanti successi personali conseguiti poi, di aver preso parte a quell’ormai lontana stagione televisiva.

Con uno stile di scrittura naif, semplice e immediato, distante dagli arzigogoli dialettici di tanti politici, Casalino si mette a nudo, arrivando a ribaltare (o comunque cercando di farlo) l’immagine che da ultimo lo ha caratterizzato, quella di uno spin-doctor cinico e arrivista, un freddo manipolatore capace di maneggiare con spregiudicata perizia i delicati meccanismi che regolano la comunicazione tra il potere e i cittadini.

Nel libro tutto questo emerge solo sottotraccia, ben più limpido è invece il ritratto sincero, sovente travagliato e perfino commovente di un ragazzo del sud nato e costretto ad ambientarsi per caso in una fredda città teutonica, che ha saputo trasformare le avversità in occasioni di riscatto e di rivincita, le proprie debolezze in ragioni di forza e di coraggio, che è arrivato a sedersi a tavola con i grandi del mondo senza tuttavia mai perdere quell’umanità - fragile, tormentata, faticosa - che gli deriva dalla consapevolezza, mai perduta anch’essa, delle sue umili origini, e che, con schietta naturalezza, gli fa scrivere di sé:

"Darei qualsiasi cifra, tutti i miei soldi, tutto il mio successo, tutto il mio lavoro per una grande storia d’amore".

Il portavoce. La mia storia

Amazon.it: 15,25 €

17,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Per gli amanti delle autobiografie a dei retroscena dell’attualità politica.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il portavoce. La mia storia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002