SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il ponte sulla Drina di Ivo Andrić

Quasi quattro secoli di storia della ex Jugoslavia in un grande affresco il cui protagonista principale è un ponte al confine tra Serbia e Bosnia Herzegovina.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 07-10-2019

5

Il ponte sulla Drina

Il ponte sulla Drina

  • Autore: Ivo Andrić
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Fatto costruire, all’inizio del sedicesimo secolo, dal visir Mehmed Pașa Sokolovič, il ponte, vero protagonista del romanzo, vede passare sopra di sé secoli di storia di Višegrad e, di riflesso, di tutti i Paesi che lo circondano, con i cristiani e i musulmani, i contadini e i possidenti, i lavoratori e gli sfaccendati, tutti accomunati dalla triste consapevolezza di non potersi ribellare al destino e al potere che li schiaccia. Gente di per sé tranquilla e rassegnata, che si barcamena per riuscire a portare avanti la propria vita cercando di non fare né ricevere troppo male.
I ponti uniscono, legano, collegano. Non solo materialmente: ogni ponte e ogni strada aperta è un valido aiuto all’incontro e alla comprensione fra popoli diversi, che trovano, nella convivenza, non solo differenze, ma anche validi elementi in comune. Non è un caso che, durante le guerre, i ponti siano i primi edifici a essere abbattuti: certo, si tratta di impedire o comunque mettere in difficoltà il passaggio dell’esercito nemico, ma anche di tenere separate le persone, che, se trovassero un punto di unione, potrebbero rappresentare un serio problema per chiunque volesse dominarle e reprimerle.
Ancora maggiore importanza ricopre il ponte di cui si narra nel romanzo Il ponte sulla Drina di Ivo Andrić, essendo situato quasi al confine tra Bosnia Herzegovina e Serbia, nella cittadina di Višegrad. Come cittadina di confine, Višegrad è un vero e proprio crogiuolo di provenienze, nazionalità, religioni e abitudini diverse, che convivono abbastanza pacificamente, pur se con una certa diffidenza di base che non si esaurisce mai del tutto e che rappresenta, più che altro, consapevolezza della varietà del mondo e dei suoi abitanti. Sulla cittadina, le diverse dominazioni si susseguono e, via via, vi sono etnie che si sentono più al sicuro di altre; ma, in definitiva, fra gli abitanti gli screzi si limitano a qualche occasionale litigio e tutto ciò che di cruento accade (arresti, uccisioni) è più che altro imposto dall’alto, e subito in silenzio dai cittadini per puro e semplice terrore.

Malgrado non vi sia, fra le varie figure di cui si parla nel racconto, una che spicchi in particolare, non sembra corretto parlare di “romanzo corale”, in quanto i veri protagonisti del libro non sono gli abitanti del paese. Il vero protagonista è proprio lui, il ponte, che a tratti si ha l’impressione di potere quasi identificare con la voce narrante, tanto è onnipresente e tanto domina e sorveglia, dalla sua altezza, la vita della cittadina.
Una prosa pacata e lenta quella che troviamo in Il ponte sulla Drina, come si conviene a un racconto storico, che percorre gli anni e i secoli, descrivendo la vita quotidiana ma lasciando ben poco spazio alle individualità. Vi sono alcune eccezioni: ad esempio, l’imano Alihodža, dalla grande famiglia e dal grande amore per il proprio commercio, o Lotika, la proprietaria della locanda, la cui vita è dedicata non a se stessa, ma all’aiuto e all’organizzazione di quella della propria famiglia lontana. Vi è la storia fra lo studente Glasinčanin e la maestra Zorka, bruscamente interrotta dalla Seconda Guerra Mondiale, ma forse non solo da quella. Vi è la bella e triste Fata, figlia di Avdaga, che si getta nel fiume per sfuggire a un matrimonio combinato. Tutte queste storie sono però solo frammenti di un enorme mosaico e non ve n’è una che risulti indispensabile alla narrazione. Il ponte sulla Drina è un affresco, un gigantesco affresco, affascinante, ma anche utile per conoscere meglio i popoli dell’ex Jugoslavia.

Il ponte sulla Drina

Amazon.it: 11,60 €

14,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il ponte sulla Drina

  • Altri libri di Ivo Andrić
Racconti di Sarajevo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
Domani e per sempre
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Flama
Il Mostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002