SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il più grande uomo scimmia del Pleistocene di Roy Lewis

Un’opera sui generis, difficile da classificare: è romanzo fantascientifico, libro umoristico, saggio sulla storia dell’evoluzione umana, racconto metaforico sulle prime invenzioni dell’uomo.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 08-04-2011

7

Il più grande uomo scimmia del Pleistocene

Il più grande uomo scimmia del Pleistocene

  • Autore: Roy Lewis
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi

"Il più grande uomo scimmia del Pleistocene" è un’opera sui generis, difficile da classificare: è romanzo fantascientifico, libro umoristico, saggio sulla storia dell’evoluzione umana, racconto metaforico sulle prime invenzioni dell’uomo. La lettura offre lo spunto per fare innumerevoli riflessioni sui tempi moderni in cui viviamo, su questo continuo e illimitato sviluppo tecnologico e sulle sue infinite distorsioni e aberrazioni.

Il romanzo di Roy Lewis ci riporta indietro nel tempo di circa 3 milioni di anni, nell’Africa Centrale del Pleistocene, dove vive una numerosa famiglia di ominidi o uomini scimmia, i cui componenti si esprimono con un divertente linguaggio moderno. Sembra quasi che gli stessi personaggi, pur vivendo in un’epoca primordiale, già si identifichino in certe espressioni tipiche dei nostri tempi e della nostra cultura.
I protagonisti principali sono i due fratelli Edward e Vania (zio Vania, per il nipote che è anche la voce narrante). Il primo è uno strenuo sostenitore del progresso e dello sviluppo in tutte le sue manifestazioni, sempre ispirato da una grande creatività; il secondo è invece un moderato conservatore che non vuole forzare la natura, perché teme gli impatti negativi che le invenzioni potrebbero avere sull’ambiente circostante in cui vivono:

“erano entrambi uomini scimmia di saldi principi”

Questa diversità di vedute e di condotta li porta spesso a litigare, come quando discutono sull’opportunità di avere o meno un fuoco nelle notti fredde. Secondo zio Vania il fuoco rappresenta un vulcano attivo, che avrebbe finito per distruggere le foreste e la natura (e come non dargli ragione, visti gli scempi moderni); Edward, invece, che lo scopre e lo fa conoscere a tutta la famiglia, lo considera uno strumento affascinante, con potenzialità incredibili.
E quando Edward arriva a progettare anche l’arco con le frecce, per la prima volta quel nostro antenato prende coscienza della propria forza: il fuoco e l’arco possono rendere invincibile il gruppo a cui appartiene, assoggettare altre popolazioni e conquistare altri territori. Ma queste invenzioni si rivelano fatali per il suo inventore, il quale, favorevole a diffonderle presso altre orde di ominidi, verrà ucciso dai suoi stessi figli, contrari invece a quella decisione.

È il principio della potenza tecnologica, che nell’Africa del Pleistocene poteva essere rappresentato dal fuoco o dall’arco, mentre nei tempi moderni è senz’altro raffigurato dalle armi di distruzione di massa, capaci di distruggere uomini e cose.
Con il romanzo “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene”, dunque, pur utilizzando la formidabile arma dell’ironia, Roy Lewis vuole lanciarci un drammatico e attualissimo appello.

Il più grande uomo scimmia del pleistocene

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il più grande uomo scimmia del Pleistocene

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Anonimo
    10 marzo 2013, 23:26

    qualcosa di sconvolgente

  • Patrizia Falsini
    14 agosto 2018, 11:57

    L’ho proposto ai miei allievi e i riscontri sono stati positivi. Bello.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'anarchia della civetta. Misteriosa storia di disperati amori

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002