SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il più grande spettacolo del mondo di Don Robertson

Nutrimenti, 2020 - Nell’ottobre del 1944 nella zona nord di Cleveland ci fu una drammatica esplosione di gas liquido. Da questo avvenimento Don Robertson prende le mosse per costruire un romanzo di formazione originale.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 20-01-2021
Il più grande spettacolo del mondo

Il più grande spettacolo del mondo

  • Autore: Don Robertson
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nutrimenti
  • Anno di pubblicazione: 2020

Mese di ottobre del 1944, Cleveland, Ohio. Ci fu nel nord della città americana una drammatica esplosione di gas liquido che fece moltissime vittime, molti gravi ustionati, enormi danni. Nel 1965 lo scrittore Don Robertson prende le mosse da quell’avvenimento per raccontare la storia dell’avventura straordinaria di un ragazzino di nove anni, Morris Bird III, e di sua sorella Sandra, di appena sei, ne Il più grande spettacolo del mondo (Nutrimenti, 2020, trad. N. Manuppelli). I due partono da casa loro per raggiungere la casa di un compagno di scuola, Stanley Chaloupka, che si era trasferito in un altro quartiere, molto distante. Morris è un ragazzo timido, insicuro. Ha tirato un panino schifosissimo contro la macchina di un’insegnante, non aveva avuto il coraggio di farsi avanti. La nonna, a cui i due bambini sono stati affidati, è attenta alla educazione di Morris, a cui elargisce consigli di seria moralità.
Lui decide di cercare il numero di telefono di Stanley, ragazzo goffo, grasso, solitario, privo di amici, ma proprietario di un trenino bellissimo con cui i due avevano spesso giocato con grande soddisfazione. Morris farà sega alla gita scolastica al Cleveland Museum of Art con la maestra Dallas e i suoi compagni, e raggiungerà, con il giaccone riempito di una mappa delle strade cittadine, un temperino, una vecchia sveglia, una bussola giocattolo, un barattolo di burro di arachidi e pochi centesimi di dollaro, la casa lontanissima del suo amico che lo sta aspettando.

Viene intercettato però dalla piagnucolosa Sandra, che vuole venire con lui, altrimenti lo denuncerà ai genitori. Preso alla sprovvista, Morris deve mutare i suoi meticolosi piani: noleggia un carrettino un po’ sbilenco da un amico, che sarà utile per trasportare Sandra quando si stancherà del lungo cammino. Mentre i due ragazzini si accingono a questa improbabile impresa, lo scrittore ci presenta tutta una serie di personaggi che stanno vivendo in quelle ore nella parte della città che sta per essere colpita dal gravissimo disastro. Un uomo senza gambe suonatore di tromba, una bella donna che sta tradendo suo marito e che conta di lasciarlo proprio quel giorno, una vecchia signora vestita di nero che intercetta i due ragazzini e se ne fa protettrice, un gruppo di ragazzi che gioca a baseball in una partita importantissima, ignari di quanto sta avvenendo poco lontano. L’abilità di Dan Robertson nel tenere insieme i tempi della storia, gli antefatti, le conseguenze gravissime di quanto successe davvero a Cleveland è eccezionale: i lettori vivono con emozione l’avvicinarsi della catastrofe, ma anche lo straordinario coraggio di Morris e Sandra, che, in mezzo a una scena apocalittica, dimostrano di possedere una forza fisica e morale insolita, inspiegabile. Il barattolo di burro di arachide salverà la vita a una donna, lenirà le ustioni dei due bambini, si rivelerà un oggetto magico, come in una moderna favola. Morris III è un fan del presidente Roosevelt, di cui porta una spilletta sulla giacca, un ammiratore del generale Ulysses Grant, la cui affermazione, in epigrafe al romanzo, sarà la guida di Morris, che non si arrende:

“Propongo di combattere su questa linea, anche se dovesse volerci tutta l’estate”

L’avventura in quel giorno di ottobre si rivelerà una giornata epica, meravigliosa, indimenticabile. Il più grande spettacolo del mondo è un romanzo di formazione originale, inserito in un contesto storico preciso, ma pieno di poesia grazie all’uso abilissimo del dialogo, alla capacità di guardare alle diverse generazioni rappresentate con lo sguardo innocente di due bambini, in un’America in guerra che tuttavia è sentita come lontana, mentre i suoi cittadini debbono far fronte a un attacco interno dalla forte valenza simbolica.

Il più grande spettacolo del mondo

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il più grande spettacolo del mondo

  • Altri libri di Don Robertson
Tutto quello che per poco non è successo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
La portalettere
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002