SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

La poetessa Edith Bruck rifiuta il Premio per la Pace di Anzio causa Mussolini

La scrittrice Edith Bruck, sopravvissuta alla Shoah, rifiuta il Premio per la Pace di Anzio. In una lettera aperta spiega la motivazione: Mussolini è cittadino onorario del Comune.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 03-11-2021

15

 La poetessa Edith Bruck rifiuta il Premio per la Pace di Anzio causa Mussolini

La scrittrice Edith Bruck è stata insignita del Premio per la Pace di Anzio. La poetessa, traduttrice, regista ungherese naturalizzata italiana però rifiuta il premio e scrive in una lettera aperta al sindaco le sue motivazioni. Sono due i motivi principali per cui Edith Bruck rifiuta il riconoscimento: l’autrice scrive che ad Anzio è stata riconfermata la cittadinanza onoraria a Mussolini, mentre è stata negata la benemerenza a una correligionaria dell’autrice, Adele Di Consiglio, come lei sopravvissuta alla Shoah.

Il primo cittadino di Anzio, Candido De Angelis, avrebbe dovuto assegnare il Premio della Pace a Edith Bruck il 20 gennaio 2022 in occasione del 78° anniversario dello Sbarco. Ma la scrittrice novantenne ha reso ben chiare le sue intenzioni e considerazioni in merito, dichiarando di rifiutare il premio e di non poter fare altrimenti: la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini strizza tacitamente l’occhio, o quantomeno non si oppone apertamente, a una cultura di stampo fascista che è ancora purtroppo tristemente presente in Italia e in Europa.

Il sindaco di Anzio, eletto da una coalizione di centro destra ed ex di Alleanza Nazionale, ha replicato che così facendo, l’autrice mortifica la cittadinanza intera e il suo impegno culturale e sociale, e che la questione della revoca dell’onorificenza a Benito Mussolini non è mai stata discussa in Consiglio comunale dal 1946 al 2021, indipendentemente dalle giunte comunali. Infine, si dichiara aperto a un confronto per chiarire eventuali equivoci.

Edith Bruck: chi è la scrittrice che ha rifiutato il Premio per la Pace

Edith Bruck è una scrittrice, poetessa, traduttrice, regista ungherese naturalizzata italiana. Nata Edith Steinschreiber a Tiszabercel, il 3 maggio 1931, è una sopravvissuta e testimone della Shoah. Insieme a Emilio Jani, Piera Sonnino, Ruth Weidenreich Piccagli e Corrado Saralvo, fa parte di quella seconda generazione di testimoni che nel decennio 1959-69 produce in Italia nuovi importanti memoriali dell’Olocausto.

Tra le sue opere più celebri ricordiamo Il pane perduto che ha vinto il Premio Strega Giovani 2021, Ti lascio dormire e Lettera alla madre.

Lettera Alla Madre
Amazon.it: 16,67 € Vedi su Amazon

Tra i numerosi riconoscimenti che le sono stati conferiti c’è anche l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana assegnatale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’aprile 2021.
L’autrice resta ferma però per quanto riguarda il suo rifiuto nell’accettare il Premio per la Pace di Anzio.
Che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La poetessa Edith Bruck rifiuta il Premio per la Pace di Anzio causa Mussolini

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Edith Bruck

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Rosy Visentin
    3 novembre 2021, 20:52

    Ha perfettamente ragione. L’attuale fascismo strisciante, anche purtroppo di molti giovani, che non sanno nemmeno di cosa parlano, affonda le radici nel lassismo del dopoguerra , che dovrebbe ormai essere superato con una condanna chiara e inequivocabile.

  • Paola Villa
    3 novembre 2021, 23:57

    La cittadinanza onoraria al duce della città di Anzio è un oltraggio alle persone perseguitate e morte durante il ventennio fascista, la seconda guerra mondiale e la Resistenza. Purtroppo fa il paio con la cittadinanza onoraria conferita a Bolsonaro dalla “creativa” sindaca leghista di Anguillara Veneta. Che VERGOGNA! Vediamo di leggere bene la nostra COSTITUZIONE…

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002