SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il paese delle prugne verdi di Herta Muller

Premio Nobel per la letteratura 2009, sicuramente a sorpresa dato il nome poco noto dell’autrice, sicuramente meritatissimo considerato lo spessore del romanzo. Sin dalla prime pagine si entra in un mondo sospeso...

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 02-12-2010

3

Il paese delle prugne verdi

Il paese delle prugne verdi

  • Autore: Herta Muller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2008

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Premio Nobel per la letteratura 2009, sicuramente a sorpresa dato il nome poco noto dell’autrice, sicuramente meritatissimo considerato lo spessore del romanzo.

Sin dalla prime pagine si entra in un mondo sospeso. La protagonista narra in prima persona dei giorni della scuola, l’amicizia cauta e controllata tra lei e altri quattro ragazzi tra cui Lola, che apre il racconto attraverso il proprio suicidio, evento che rappresenterà il filo conduttore degli accadimenti successivi. Ma più che accadimenti si tratta dell’evolversi quasi involontario di vite che non appartengono ai loro detentori bensì al Capitano Pjele e al ‘dittatore’ i quali, attraverso gli interrogatori, le persecuzioni psicologiche, la capacità di dare e levare un lavoro alienante che fa la differenza tra la miseria assoluta e la servile appartenenza ad un sistema deviante, rappresentano la quotidianità in un paese ferito a morte e rappreso nel proprio sangue. Gli stessi connazionali della protagonista vengono descritti come creature denaturate che compiono atti raccapriccianti, a causa di quella tipica guerra tra poveri di chi è costretto alla lotta per la sopravvivenza.

Ma i quattro ragazzi alimentano il proprio desiderio di rivalsa attraverso la formazione intellettuale ed il miraggio di struggenti ideali di libertà. Costretti a nascondere le proprie letture, a scriversi lettere in codice perché puntualmente esaminate, meditano la soppressione del ‘dittatore’ come possibilità di cambiare le prospettive di vita del loro paese, cercando di rinnegare la fuga che invece sempre essere l’unico modo per sottrarsi a quella realtà. L’umiliante esperienza dell’esilio, quella sorta di evasione di chi è diseredato dalla propria appartenenza culturale e che, arrendendosi, non trova pace neanche altrove.
Con uno stile estremamente originale, la Muller descrive un’intera generazione – quella degli anni ottanta – travolta dall’aberrante alienazione del regime totalitario che in Romania ha dato il peggio di sé, costringendo la sua popolazione a subire pesanti intimidazione psicologiche e non meno pesanti condizioni di vita. Raccontato con una forza lirica straziante attraverso un’espressione figurata che ci rende partecipi a tutta la tragedia umana, con la visione di immagini mai volutamente spietate quanto, invece, penetranti nel loro metaforico realismo.
I ricordi d’infanzia della ragazza, un padre appartenente alle SS, una madre trait d’union tra due realtà storicamente infelici, due nonne che danno l’idea della forza femminea di un tempo che è stato, si mescolano con un presente nel quale sono le riflessioni a segnare il ritmo dello scorrere del tempo. Il racconto si svolge con un linguaggio metafisico, poetico che con una maestria straordinaria ci fa arrivare tutta la claustrofobia di esistenze manipolate, dove anche nei rapporti più intimi viene insinuata la diffidenza. Quella diffidenza voluta appositamente dalle dittature allo scopo di dividere gli uomini e poter agire indisturbati sull’isolamento degli stessi.

Dopo aver letto “Il paese delle prugne verdi” di Herta Muller ci si spiega perché un’intera generazione tuttora non riesca a liberarsi da un dolore atavico che ha lasciato tracce indelebili, segnando un popolo che sembra aver smarrito la propria identità.

- Vedi anche: Nobel per la letteratura 2009 a Herta Muller

Il paese delle prugne verdi

Amazon.it: 14,50 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il paese delle prugne verdi

  • Altri libri di Herta Muller
  • News su Herta Muller
Cristina e il suo doppio
Premio Mondello 2018: i vincitori

Premio Mondello 2018: i vincitori

Nobel per la letteratura 2009 a Herta Muller

Nobel per la letteratura 2009 a Herta Muller

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Pasolini. La città dei sensi
La ragazza in giardino
Totò. Il principe proletario
Come vento cucito alla terra

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002