SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il nome della madre di Roberto Camurri

NNE, 2020 - La narrazione di Camurri è tesa, lucida, scabra e racconta di un dolore che non riesce a trovare lenimento in gesti o parole, in cui l’assenza si fa presenza ossessiva.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 28-05-2020

5

Il nome della madre

Il nome della madre

  • Autore: Roberto Camurri
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: NNEditore
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Una narrazione tesa, lucida, scabra, piena di un dolore che non riesce a trovare una possibilità di manifestarsi in gesti, in parole: solo un rancore, un’assenza che in realtà diventa una presenza ossessiva. Quella della madre del giovane Pietro. Lo vediamo a pochi mesi di vita, quando suo padre Ettore si trova improvvisamente abbandonato da sua moglie, che scompare dalla loro vita per sempre.

Nella prima parte del romanzo Il nome della madre (NNE, 2020), Roberto Camurri ci accompagna nella crescita del rapporto tra Ettore e il bambino: dapprima in una vacanza in un alberghetto in montagna, quando Pietro ha meno di un anno e il padre deve imparare ad accudirlo, a nutrirlo, ad amarlo. Poi durante l’infanzia e l’adolescenza a Fabbrico, una campagna vicino al Po, dove Ettore si fa aiutare dai suoceri, anche loro annichiliti dalla perdita dell’unica figlia.
Livio ed Ester cercano un rapporto con l’unica cosa che resta loro di lei, Pietro appunto, che però è un bambino introverso, timido, timoroso di suo padre, con il quale non riesce a mantenere una relazione affettuosa. È molto legato al cucciolo Briciola, che è stato dolorosamente strappato alla madre, e con quel cagnolino vive una sorta di identificazione.

Adolescente frequenta il liceo, s’innamora di Miriam, con la quale inizia la sua vita sessuale e che diverrà la sua compagna e la madre di suo figlio. Ma c’è un’altra ragazza, Gaia, che nei bagni di scuola gli propone un sesso trasgressivo e gli fa provare la cocaina. Pietro è alla spasmodica ricerca del fantasma di sua madre, e tutte le donne che incontra sono per lui deludenti, tanto che da tutte vorrebbe fuggire, estraniarsi da una realtà che non lo soddisfa mai, tanto è profonda la lacerazione provocata nella sua psiche da quell’abbandono rimasto inspiegabile.

Lo scrittore ci guida nel tortuoso percorso psicologico che compie Pietro, che non riesce ad amare: né suo padre, che pure lo ha cresciuto con un ruvido affetto, né i suoi nonni, che non possono sostituirsi a quella mancanza, anzi con la loro presenza sembrano enfatizzarla. Ci sono belle descrizioni della campagna, nella quale Pietro si aggira fumando troppe sigarette, perennemente inquieto, incapace di un gesto affettuoso nei confronti della sua donna, della nuova compagna di suo padre, Marisa, della ritrovata Gaia: con lei si incontra nella strana notte in cui è divenuto padre, una notte improbabile, piena di alcol, di fumo, di sesso disperato.

Nelle ultimissime pagine Roberto Camurri ci regala finalmente un po’ di tenerezza, qualche lacrima che finalmente riesce a sgorgare da un cuore inaridito, da una sofferenza indicibile, da un’esistenza segnata dalla privazione dell’amore. Il pianto continuo del neonato Pietro e più tardi quello di suo figlio sono l’unica manifestazione di quel dolore che è degli esseri umani appena vedono al luce e che l’amore materno riesce a calmare. Pietro invece ne è stato privato, come suo padre Ettore è stato privato dell’amore della sua vita. Una camicia da notte bianca, le pagine di un diario non bastano a sanare esistenze rese fragili da una perdita irreparabile. Solo nelle ultime righe di questo romanzo potente sapremo finalmente il nome della madre.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il nome della madre

  • Altri libri di Roberto Camurri
A misura d'uomo

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • sandra tricarico
    14 luglio 2020, 21:27

    Ho trovato entrambi i romanzi folgoranti tra i migliori scrittori attuali

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
La casa della gioia
Flora

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002