SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il nido del tempo di Anna Sarfatti

Giunti, 2023 - Attraverso un abile pretesto narrativo Anna Sarfatti ci racconta la vera storia della sua famiglia, travolta dalle leggi razziali del 1938.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 27-01-2023
Il nido del tempo

Il nido del tempo

  • Autore: Anna Sarfatti
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2023

Storia vera, comunque ispirata alle vicende che coinvolsero la famiglia dell’autrice, Anna Sarfatti, insegnante e testimone, scrittrice di libri per bambini: questo Il nido del tempo ( Giunti 2023) in particolare esce nel mese di gennaio, il mese nel quale più attenzione si riserva alla Memoria della condizione che gli ebrei si trovarono a vivere durante il dominio e la persecuzione hitleriana in Europa.

Qui seguiamo le vicende della famiglia di ebrei fiorentini Benaim, raccontata con gli occhi di oggi da un’adolescente, la quattordicenne Margherita, giocatrice di calcio, appassionata di falegnameria come suo nonno, non troppo brava in inglese. Sua madre, i genitori sono separati, le impone ripetizioni che potrebbe darle una anziana ex docente, Lisa, che parla un inglese fluente. La donna mette subito a suo agio la giovane Margherita, offrendole una tazza di tè, biscotti raffinati, atmosfera calda.

Questo è il pretesto narrativo di cui Anna Sarfatti si serve per raccontare la storia della sua famiglia.
Tutto ha inizio nel lontano febbraio 1913, a Milano, quando al falegname Giovanni viene commissionata una casa delle bambole, per la piccola Elena, figlia unica di una benestante.
Elena, una volta cresciuta, sposerà l’avvocato Nino Benain e i due, trasferitisi a Firenze, avranno due figli, Lisa e Cesare. La bellissima casa delle bambole resterà sempre in famiglia, amata prima da Elena, poi da sua figlia Lisa.

Le leggi razziali del 1938 incombono, e per prevenire disastri che si preannunciano i Benain si trasferiscono a Londra, dove vivranno molti anni, riuscendo a scampare alla deportazione. Quando il padre Nino muore, Elena decide di restare in Inghilterra, mentre i suoi figli faranno ritorno in patria.
E la casa delle bambole li seguirà. Ma torniamo al presente. Margherita nel seguire le lezioni e i racconti di Lisa, ha scovato per caso nella sua cantina degli strani pezzi di legno, e ben presto capisce che si tratta di ciò che resta della mitica casa delle bambole. Arriva da Lisa anche il nipote Tobia, coetaneo di Margherita, e fra i due ragazzi nasce un’amicizia ingenua e spontanea. Insieme cercheranno di rimettere insieme la casa, il nido dei piccoli merli che nel giardino stanno crescendo, e i racconti del passato della nonna Lisa, racconti affascinanti che mettono i due ragazzi di fronte alla drammaticità della storia del secolo scorso.

Ci sono tanti spunti su cui riflettere in questo libro, l’importanza dello scambio intergenerazionale, il valore del ricordo, la condivisione e l’amicizia, l’accoglienza della diversità di religione, cultura, abitudini. Un tuffo nel passato, un ritorno al presente, una presenza, quella di Lisa, che fa bene a suo nipote Tobia, a Margherita e ai suoi genitori che ritroveranno un po’ di armonia, alla conoscenza di vicende lontane nel tempo ma purtroppo di enorme attualità: discriminazione, razzismo, violenza, non sembrano passare mai, e allora ben venga una testimonianza trasmessa con pazienza, amore, comprensione delle ragioni degli altri.

La storia della casa delle bambole, così simbolica e piena di contenuti, in fondo ci fa capire che:

Gli oggetti, come le persone, hanno una seconda vita dentro di noi, che, se vogliamo, possiamo condividere con gli altri.

Parola dell’autrice!

Il nido del tempo

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il nido del tempo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Qualche mese della mia vita
In aperta clausura
Il mostro ama il suo labirinto
Questo amore
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002