SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il nascondiglio di Christophe Boltanski

Sellerio, 2017 - La storia autobiografica della famiglia Boltanski, di origine ebraica, segnata dagli avvenimenti del XX secolo; un clan unito, anzi coeso, anzi saldato in un unico blocco, impermeabile a qualsiasi intromissione esterna.

Angela Mazzotti Pubblicato il 12-07-2017

5

Il nascondiglio

Il nascondiglio

  • Autore: Christophe Boltanski
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Il nascondiglio” è il romanzo d’esordio di Christophe Boltanski, nipote del celebre pittore Christian e figlio di Luc, sociologo. Alla sua uscita, nel 2015, ha vinto il Prix Femina, raggiungendo subito le vette delle classifiche di vendita e un elevato numero di traduzioni in altre lingue.

È la storia autobiografica della famiglia Boltanski, di origine ebraica e pertanto segnata dagli avvenimenti del XX secolo. Ne sono principali protagonisti il nonno dello scrittore, Etienne, figlio del primo Boltanski, emigrato a Parigi dall’Ucraina, e la moglie Myriam, una vulcanica Mère-Grand, impetuosa e autoritaria, che costituisce il vivo collante del clan famigliare. Un clan unito, anzi coeso, anzi saldato in un unico blocco che si muove unitariamente e non è permeabile a nessuna intromissione esterna. È un atteggiamento figlio della necessità di sfuggire alla tragedia che negli anni quaranta incombeva sugli ebrei, ma in grado anche di dar luogo ad un anticonformismo esasperato, nevrotico e bizzarro che si traduce in genialità.

Il racconto si sviluppa secondo una struttura narrativa del tutto particolare: il lettore viene fatto entrare progressivamente di stanza in stanza nell’appartamento di Rue de Grenelle, che costituisce un rifugio dal mondo, e scopre così, poco a poco, i vari personaggi che compongono la famiglia, non tutti descritti in modo ugualmente approfondito, e le vicissitudini che l’hanno coinvolta. Il meccanismo è singolare ma non sempre funzionale alla storia che purtroppo ci viene raccontata senza una precisa sequenza, con salti temporali che confondono un po’ e riferimenti non sempre immediatamente identificabili.
“Il nascondiglio” è uno stretto passaggio di un sottoscala in cui Etienne ha trascorso gli ultimi due anni del conflitto bellico per sfuggire alla deportazione. Se l’appartamento è un condensato del mondo in cui la famiglia si rifugia, uno spazio già limitato che contiene tutto e tutti, il nascondiglio è il suo nocciolo, il nucleo atomico da cui scaturisce la sua vena intellettuale e artistica, il centro che, pur in modo claustrofobico, permette di esorcizzare le paure del mondo e di gustare la libertà.

Lo stile di Christophe Boltanski è snello, di taglio giornalistico, un miscuglio di ironia, di commedia, di tragedia che si distribuiscono nel racconto delle eccentricità famigliari. È un modo originale di raccontare la Shoah e i suoi effetti che non cessano neppure dopo la guerra quando le fobie e la paura di perdere qualche pezzo non abbandonano il clan e gli impongono di continuare a nascondersi per sentirsi e vivere liberi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il nascondiglio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti
Caterina. Una principessa tra amore e potere
L'universo nei tuoi occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002