SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mistero dell’anatomista di Luisa Mattia Marco Brancato

Carthusia, 2019 - Un giovane pittore veneziano parte alla volta di Padova per lavorare con un pittore fiammingo, ma arrivato non troverà nessuno. Verrà aiutato da Gemma che lo presenterà ad un professore di anatomia.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 19-11-2019

19

Il mistero dell'anatomista

Il mistero dell’anatomista

  • Autore: Luisa Mattia Marco Brancato
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Luisa Mattia, con la sua vasta esperienza nella scrittura e nella comunicazione con i ragazzi, in questo caso preadolescenti, firma Il mistero dell’anatomista (Carthusia, 2019) che ha sulla copertina due parole chiave: Storie, Libere. Insieme all’illustratore Marco Brancato, pubblica per la casa editrice Carthusia, un romanzo/manuale, che coniuga la storia dell’arte e della scienza, con la lotta alla superstizione e al pregiudizio, in una storia quasi vera e di notevole impatto emotivo, soprattutto in tempi in cui horror e immagini violente troppo spesso riempiono gli schermi di tv e smartphone.

Questa è una di quelle storie, storie coraggiose di chi ha guardato il mondo e il futuro con la forza del proprio sguardo.

Menego è un giovane apprendista pittore veneziano, che sta in bottega a Venezia con il grande maestro Tiziano Vecellio. Proprio lui lo indirizza a Padova, dove un pittore fiammingo, Jan Van Calcar, gli darà lavoro nella sua bottega. Ma arrivato a Padova, dopo un avventuroso viaggio lungo il Brenta, non trova il pittore e si sente perduto. Verrà aiutato però da una ragazza, capelli rossi e scialle blu, Gemma, la figlia del fornaio, che lo presenta ad un professore famoso: si tratta di Andrea Vesalio, chirurgo, anatomista, professore nel celebre studio padovano. La città di Sant’Antonio, infatti, nella sua cattedrale, oltre alle ossa del santo conserva magnifiche tele di Tiziano.
Al giovane Menego l’illustre chirurgo chiede di assistere alle sue autopsie e disegnare le parti interne del corpo umano che lui seziona, osserva, studia. La presenza di un cadavere e di strumenti che sembrano proprie di un assassino torturatore sgomentano il ragazzo, deciso a tornarsene a Venezia. Ma un episodio imprevisto, la morte di un vecchio gentiluomo che si teme sia stato avvelenato, apre la strada ad una verifica “scientifica”. Se Vesalio riuscirà a dimostrare l’innocenza della presunta “strega avvelenatrice”, la nonna di Gemma, la scienza avrà vinto una prima battaglia contro pregiudizio e ignoranza.

La storia è ovviamente a lieto fine, ma l’efficacia dell’operazione sta anche nelle schede che seguono Il mistero dell’anatomista: si tratta di brevi brani su arte, anatomia, ricerca scientifica. In occasione dell’anniversario numero 800, che l’Università di Padova celebrerà nel 2022, la figura di Andrea Vesalio è una delle tante che hanno reso grande quella istituzione e il libro la racconta con efficacia. La scrittura leggera di Luisa Mattia, le illustrazioni precise, ma mai “paurose”, tavole anatomiche, scheletri, strumenti da taglio, la storia di stima e amicizia per il grande scienziato “venuto da terre lontane”, sono una lettura indicata per ragazzi del secondo ciclo della primaria fino alla scuola media.
Consigliato agli insegnanti di materie scientifiche, in tempi di pregiudizi e imprevedibili ritorni di atteggiamenti antiscientifici.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mistero dell’anatomista

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002