

Il mago
- Autore: Edgar Wallace
- Genere: Gialli, Noir, Thriller
- Categoria: Narrativa Straniera
Questo romanzo del 1932, considerato minore, è una summa del poliziesco alla Edgar Wallace, genere cui l’autore si accosta per riuscire a guadagnare molto in tempi brevi.
Occorrono due osservazioni preliminari. In primo luogo, non sorprende che circa 160 delle sue storie siano state trasferite sul grande schermo perché la sua scrittura colloquiale e cinematografica — come quella de Il Mago —, tradisce la mano dello sceneggiatore. Ovvero di chi, pensando per immagini, scrive solo quello che vede.
In secondo luogo, malgrado l’assenza di una introduzione, il lettore individua subito l’idea centrale, il sistema dei personaggi, il conflitto tra l’eroe e l’antagonista. Si tratta di un limite o di una strategia narrativa?
Trama
Il pomo della discordia tra due maschi è l’amore di una giovane dell’alta borghesia di nome Mary Lenley, innocente e raffinata con "una passione latente ancora da scoprire e un fuoco ancora da accendere". Da un lato un ispettore investigativo di Scotland Yard onesto e ambizioso. Dall’altro un avvocato dai plurimi contatti nel mondo della malavita, di cui patrocina alcuni elementi di spicco.
Il ruolo dell’antipatico è giocato dal fratello di Mary, un inetto tanto superbo quanto poco intelligente che si mette nei guai con la giustizia.
La rivalità amorosa si trasforma in una partita mortale, quando fa la sua comparsa il mago del titolo. Un pluriomicida di cui non esistono fotografie, sfuggito alla polizia di tutto il mondo grazie al suo trasformismo. È tornato a Londra per mettere in atto la sua vendetta.
Recensione
Il romanzo non segue il format classico deduttivo del whodunit, perché assassino, vittima designata e movente sono noti. Conseguentemente ciò che tiene il lettore con il fiato sospeso è il quando e il come: la dinamica di un’azione omicidiaria che deve avvenire. L’attesa che venga messa in atto una vendetta, una donzella da proteggere, il travestimento sono tre costanti dell’autore.
Malgrado le ingenuità della psicologia dicotomica dei personaggi, a me Il Mago di Edgar Wallace non sembra affatto un romanzo del tutto scialbo per il lettore contemporaneo. Ho apprezzato le atmosfere noir di ambienti chiusi e quartieri malfamati; i dialoghi veri dai toni asciutti, le pennellate esotiche. La figura lombrosiana e sorniona del medico che collabora con gli inquirenti appare più incisiva del giovane detective senza macchia e senza paura.
Un limite è rappresentato dalla comparsa/scomparsa improvvisa dell’eccentrico criminale e dalla convenzionalità dei personaggi femminili. Dal punto di vista storico Il Mago rimane una lettura interessante per gli amanti del poliziesco classico.

Il Mago (eNewton Zeroquarantanove)
Amazon.it: 0,49 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
A un appassionato che ha già letto tutto e anche agli amanti del poliziesco cinematografico all’Humphrey Bogart.
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mago
Lascia il tuo commento