SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mago M di René Barjavel

L’orma editore, 2019 - La tradizionale linearità della leggenda arturiana è interrotta repentinamente da scene impattanti, surreali e soprannaturali, che entrano bruscamente nel fascino medievale della storia e spesso obbligano l’immaginazione del lettore a sbalzi improvvisi.

Victoria Archontis
Victoria Archontis Pubblicato il 08-07-2021
Il mago M

Il mago M

  • Autore: René Barjavel
  • Genere: Fantasy
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: L’orma editore
  • Anno di pubblicazione: 2019

È una calda notte di agosto e una giovane fanciulla dorme tranquilla e spensierata nel suo letto. La vergine è nuda, come era costume in quel tempo, ma la sua anima innocente non riesce a fantasticare sull’amore e la passione. Improvvisamente una strana sensazione irrompe nei suoi sogni, una sorta di dolore misto a piacere indescrivibile. La ragazza si desta sconvolta, è preoccupata e si guarda attorno, ma porte e finestre sono chiuse e nulla riesce a spiegare questa forte emozione che l’ha turbata.

I giorni passano e il suo pensiero torna sovente a quella notte, mentre sente qualcosa di grande crescere dentro di lei. Non passerà molto tempo e i dolori delle doglie saranno pesanti come macigni: la ragazza partorirà un maschietto, completamente ricoperto di peli neri. Una creatura orribile agli occhi degli altri, figlio del Demonio, ma la giovane mamma adora il piccoletto e decide di battezzarlo. Lo chiamerà Merlino, che significa “tu sei mortale”…

Il Mago desidera fortemente innalzare un monumento in onore del suo cavaliere prediletto, Artù, re della Britannia, per mettere in risalto la sua magnificenza. Una carovana, dunque, guidata dallo stesso re Artù si dirige in Irlanda per incontrare la regina del popolo dei giganti Tùatha Dé Danann, alla quale Merlino chiederà in prestito dei grandi monoliti da trasportare in Inghilterra per erigere il monumento secondo uno schema ben articolato. Questa è la leggenda alla base della maestosità di Stonehenge, il sito neolitico situato nello Wiltshire in Inghilterra e inserito nel 1986 dall’Unesco nel patrimonio dell’umanità.

Lo scrittore, giornalista e sceneggiatore francese René Barjavel, ne Il mago M (L’orma editore, 2019, trad. A. Scalpelli), incorpora anche questo mito nella sua reinterpretazione moderna e atipica del ciclo bretone arturiano. Lo stile intenso ed estremamente scenografico che lo contraddistingue avvolge quest’ultimo suo romanzo, scritto nel 1984, poco prima della morte. L’impostazione è quella di una fiaba raccontata da un narratore immaginario, che assume le caratteristiche del fantasy e del romance con un leggero pizzico di suspense e riflessioni introspettive, introdotte dall’uso frequente delle metafore. Lo scrittore, definito il “maestro” della fantascienza francese, ha sempre evitato di “ghettizzare” la letteratura ed è per questo che i suoi romanzi, come questo, per esempio, si spalancano su diversi generi letterari.

Ne Il mago M la tradizionale linearità della leggenda arturiana è interrotta repentinamente da scene impattanti, surreali e soprannaturali, che entrano bruscamente nel fascino medievale della storia e spesso obbligano l’immaginazione del lettore a sbalzi improvvisi.
La successione di capitoli brevi conferisce al romanzo un’articolazione dinamica e scorrevole. Nonostante i personaggi e i luoghi siano ben delineati, però, gli eventi che li collegano sono spesso poco chiari, soprattutto se si ignora la versione tradizionale della leggenda.

Il mago M.

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mago M

  • Altri libri di René Barjavel
Sfacelo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
Tornare dal bosco
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002