SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares (Fernando Pessoa)

Pubblicato in una nuova edizione nel dicembre 2012 da Feltrinelli e riproposto con testo a fronte nell’aprile 2013 da Newton Compton (collana Mammut - completa di varie poesie), “Il libro dell’inquietudine” di Fernando Pessoa è unico nel suo genere.

Francesca Maccarinelli
Francesca Maccarinelli Pubblicato il 10-07-2013

7

Il libro dell'inquietudine

Il libro dell’inquietudine

  • Autore: Fernando Pessoa

E’ per me un onere nonché un onore, è proprio il caso di dirlo, recensire in così poche righe un libro che altro non è che “l’autobiografia di chi non è mai esistito”.

Pubblicato in una nuova edizione nel dicembre 2012 da Feltrinelli e riproposto con testo a fronte nell’aprile 2013 da Newton Compton (collana Mammut - completa di varie poesie), “Il libro dell’inquietudine” di Fernando Pessoa è unico nel suo genere.

Unico sotto vari punti di vista a partire dall’autore, Bernardo Soares, uno dei tanti eteronimi immaginari che aveva il celebre scrittore portoghese e che rappresentava, a detta di Pessoa, l’alter-ego più affine alla sua personalità. Un autore sdoppiato, quindi, che parla in prima persona in tutto il libro.

Inimitabile nella forma, in quanto si tratta, più che di un romanzo vero e proprio, di una raccolta di pensieri, di riflessioni, di slanci e di vaneggiamenti di Soares (e di conseguenza di Pessoa) sulla vita che egli conduce, quella di un anonimo contabile in una ditta di tessuti a Lisbona. Ma non è della vita “esterna” in cui il protagonista si prolifica in innumerevoli dissertazioni: è la vita “interna” che lo opprime, lo confonde, lo spinge ad una profonda analisi di sé e degli altri. Una vita nella vita e pertanto un altro sdoppiamento, come una finestra le cui imposte “si possono aprire nei due versi” per citare Tabucchi che ha curato la prefazione dell’edizione Feltrinelli.

Singolare anche la genesi di questa opera che Pessoa ha scritto in modo disgregato ma continuo per oltre vent’anni a partire dal 1913 e fino alla morte avvenuta nel 1935 (la prima edizione in lingua originale risale solo al 1982). Pessoa ha dichiarato che “Il libro dell’inquietudine” era per lui la sua opera più preziosa e più intima ed aveva cercato di dare un primo ordine agli oltre 450 documenti che la componevano, suddividendoli in cinque buste (alcuni dei suoi scritti erano vere e proprie minute, abbozzate su volantini pubblicitari e su carta di riciclo).

Inconfondibile lo stile di Pessoa che ha dato filo da torcere ai traduttori: Pessoa utilizza un linguaggio febbrile, malinconico, colmo di infiniti personali, di anacoluti e di parole inventate (come “sdormire” che significa quello stato di dormi-veglia in cui Soares si ritrova continuamente).

Eccezionale, infine, la sensibilità e l’emotività con cui Pessoa affronta talentuosamente il mal di vivere di Soares, dedicando un’opera intera a quell’interiorità inquieta in cui il lettore facilmente si immerge e si confronta.
Spesso paragonato alle “Confessioni” di Agostino, a “La ricerca del tempo perduto” di Proust, all’ “Ulisse” di James Joyce e a Nerval, il “Livro do Desassossego” di Pessoa è in realtà un non-libro che può essere letto e riletto a più riprese, scomponendolo e ricomponendolo, personalizzandolo all’infinito.
Molteplici potrebbero essere le citazioni da riportare in questa recensione, proprio perché il libro è composto da più frammenti narrativi. Riporto quella che, fra tutte, a me è rimasta più impressa:

“Vivere è essere un altro. Neppure sentire è possibile se si sente oggi come si è sentito ieri: sentire oggi come si è sentito ieri non è sentire, è ricordare oggi quello che si è sentito ieri, è essere il cadavere vivo di ciò che ieri è stata la vita. Cancellare tutto dalla lavagna da un giorno all’altro, essere nuovo ad ogni alba, in una nuova realtà perpetua dell’emozione: questo e solo questo vale la pena di essere o di avere, per essere o avere quello che in modo imperfetto siamo”.

Dimenticavo l’ultimo aggettivo: imperdibile.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il libro dell’inquietudine

  • Altri libri di Fernando Pessoa
  • News su Fernando Pessoa
Lettere alla fidanzata
Pagine esoteriche
Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa
Il marinaio
Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

“Il mio sguardo è nitido come un girasole”: la poesia pura di Fernando Pessoa

“Il mio sguardo è nitido come un girasole”: la poesia pura di Fernando Pessoa

Fernando Pessoa: vita e opere del poeta dell'inquietudine

Fernando Pessoa: vita e opere del poeta dell’inquietudine

“La morte è la curva della strada”: la poesia trascendente di Fernando Pessoa

“La morte è la curva della strada”: la poesia trascendente di Fernando Pessoa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002