SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il libro del riso e dell’oblio di Milan Kundera

L’autore tratta dei temi della memoria e dell’oblio sempre presenti, in maniera quasi ossessiva, nella sua mente e nella sua vita, con lo sfondo di un periodo storico assolutamente infelice che porta lo scrittore a domandarsi e a ragionare su tematiche esistenziali.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 31-07-2013

10

Il libro del riso e dell'oblio

Il libro del riso e dell’oblio

  • Autore: Milan Kundera
  • Categoria: Narrativa Straniera

“Il libro del riso e dell’oblio” è una serie di racconti scritti in ceco da Milan Kundera prima di creare il proprio capolavoro “L’insostenibile leggerezza dell’essere”. Come già enunciato nel titolo, l’autore tratta dei temi della memoria e dell’oblio sempre presenti, in maniera quasi ossessiva, nella sua mente e nella sua vita, con lo sfondo di un periodo storico assolutamente infelice che porta lo scrittore a domandarsi e a ragionare su tematiche esistenziali. Il libro è diviso in sette racconti nei quali le narrazioni procedono separatamente ma sono accomunate dagli stessi temi di fondo. I fatti sono raccontati in terza persona ma l’autore si concede l’uso della prima persona nel racconto “Gli angeli”, di carattere più autobiografico rispetto agli altri e nella parte assolutamente personale dedicata al padre. Ecco, quindi, cos’è questo libro come lo definisce l’autore stesso:

“… un romanzo in forma di variazioni calamitato sul tema della lotta dell’uomo contro il potere che è poi la lotta della memoria contro l’oblio”.

Scrivere è uno stratagemma per sottrarsi alla cancellazione del passato, con tutto ciò che esso è stato e per evitare che il futuro sia offuscato, nascosto, privo di senso. Inoltre perché si cita il riso? Esso ha un significato liberatorio, è il mezzo attraverso cui recuperare la memoria. Il riso è al centro del terzo racconto, “Gli angeli”, denso dell’esperienza dell’autore in patria ai tempi del Comunismo . Lo stesso Kundera parla del riso traendo spunto dallo scritto da una scrittrice nella sua pubblicazione “Parola di donna”.

“Riso? C’è forse ancora qualcuno che si interessa al riso? Voglio dire il riso vero che non ha niente a che fare con lo scherzo, con la beffa e con il ridicolo. Riso, godimento immenso e delizioso... Dicevo a mia sorella: Dai, giochiamo al riso? All’inizio era un riso per finta. Un riso forzato, un riso ridicolo. Poi veniva il riso pieno e ci portava a un’immensa liberazione. Un riso prorompente, rinnovato, ondeggiante, esplosioni di risa magnifiche, superbe e pazze. Ridevamo all’infinito del riso del nostro riso…”.

A seconda dei racconti, i protagonisti di volta in volta cambiano ad eccezione di Tamina presente nel quarto e nel sesto racconto e dell’autore stesso che ci parla di sé in maniera autobiografica o semplicemente come colui che fa il commento alle narrazioni.

“Questo libro è un romanzo su Tamina, è un romanzo per Tamina. E’ lei il personaggio principale e il principale destinatario e tutte le altre storie sono variazioni della sua storia e si congiungono nella sua vita come in uno specchio”.

Tamina, fuggita dalla terra natia, è colei che vorrebbe portare fuori dall’oblio le lettere e i diari lasciati a Praga, che ricerca i tratti del marito scomparso nel volto di chi incontra per evitare che il suo ricordo sprofondi nell’oblio. In esso annegherà lei nel momento in cui, pur avendo una tremenda voglia di vivere, è ormai priva di punti di riferimento e non sa più dove andare. Qui è necessario citare anche il padre di Kundera. Il suo oblio è quello della parola. Tante sono le cose che vorrebbe dire ma, anziano e malato, non riesce più a ritrovare nei meandri della sua mente il modo per esprimersi in maniera compiuta.
Il libro del riso e dell’oblio è un libro dal ritmo lento, le cui pagine, a volte, vanno rilette per essere capite nel profondo. E’ l’opera di uno scrittore triste e rassegnato all’allontanamento dai luoghi familiari che, però, non accetta l’oblio.

Il libro del riso e dell'oblio

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il libro del riso e dell’oblio

  • Altri libri di Milan Kundera
  • News su Milan Kundera
La vita è altrove
Il sipario
Il valzer degli addii
L'identità
93 anni di Milan Kundera: le frasi più belle dello scrittore-filosofo

93 anni di Milan Kundera: le frasi più belle dello scrittore-filosofo

Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il mare dagli occhi
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Eros e Priapo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002