SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il libro de Kipli di Corrado Guzzanti

Dalai Editore, 1997 - Poesie ironiche e graffianti di un grande uomo di spettacolo...

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 04-01-2016

3

Il libro de Kipli

Il libro de Kipli

  • Autore: Corrado Guzzanti
  • Genere: Libri da ridere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Baldini+Castoldi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Il Libro de Kipli” (Dalai Editore, 1997) è una raccolta di poesie scritte da Corrado Guzzanti. Il famoso attore e comico, nella trasmissione televisiva “Avanzi”, leggeva, negli anni ’90, questi componimenti in versi e altri aforismi attraverso la figura del regista Rokko Smithersons, mentre si attribuiscono gli scritti a un fantomatico autore: Kipli, poeta ottomano. Queste poesie, scritte ormai da un po’ di anni, sono ironiche, graffianti, e hanno una freschezza che le rende valide tuttora. I temi trattati sono: il razzismo, la politica, l’economia. Il testo di ogni poesia è, per un lungo incipit, rassicurante, tratta i temi così come un pubblico tranquillo, borghese, tradizionale, potrebbe accettare, poi, invece, si capovolge completamente il significato e, come scrive l’autore medesimo nella premessa:

“Checché ne dicano gli uomini della sua scorta privata, la struttura delle poesie de Kipli è di una semplicità disarmante: c’è un testo iniziale per lo più verboso e faticoso, specie a leggerselo da soli, e un capovolgimento finale che, con alterna fortuna, salva la prima parte, riuscendo a nobilitarla come preambolo o premessa”

e, sempre nella premessa, Guzzanti avvisa i lettori e racconta del “periodo ingrato” quando Kipli scriveva i bigliettini per i cioccolatini che si scambiavano gli innamorati. Lo stile ironico e derisorio arrivava, però, a essere così pungente e feroce da generare tra chi si regalava i cioccolatini, liti estreme che terminarono con la “strage di San Valentino” che finì con corpi crivellati di pallottole di cacao. È chiaro il riferimento, ironico, al massacro del 1929 compiuto dagli uomini di Al Capone. Sempre nella premessa l’autore avvisa i lettori che le poesie scritte vanno lette in dialetto romanesco o pseudo romanesco, anche se il libro, a parte un primo ciclo che fa riferimento proprio alla trasmissione televisiva Avanzi, è contaminato da coloriti slogan leghisti e, perciò, a libera lettura, “senza alcuna segnalazione glottologica”. Scorrendo le poesie ci si accorgerà che esse, pur essendo state realizzate per un preciso periodo storico e con determinati riferimenti, possono essere attualizzate e rese universali, valide per ogni contesto e ogni cultura. La politica, certa politica, con le sue manipolazioni e le sue bassezze morali, è presente in queste poesie, così come il pregiudizio nei confronti di chi è diverso da te, perché di genere, o di pelle, o per cultura. Da “Dare e avere” si riporta il testo perché dà il senso dell’intera raccolta:

“So di non aver dato molto nella mia vita/ So di non aver dato molto ai miei amici,/ ai miei fiii,/ a mi moje / ar’cane../ So di non aver dato molto nella mia vita…/ So di non aver dato molto a chi invece mi ha dato molto, /a chi mi ha amato e sorretto e aiutato./S o di non aver dato molto nella mia vita. /Ma quel poco… /lo rivorrei indietro.”

Il libro de Kipli

Amazon.it: 20,10 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il libro de Kipli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Le donne della casa di pietra
Il delitto della vedova Ruzzolo
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
Anni senza perdono
Uova

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002