SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il lago di Yasunari Kawabata

Guanda, 2015 - Nel romanzo del premio Nobel Yasunari Kawabata, trovano posto il segreto di un uomo e delle sue ossessioni, radicate in traumi infantili e in complessi paralizzanti che compromettono le sue labili relazioni.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 12-01-2017

3

Il lago

Il lago

  • Autore: Yasunari Kawabata
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Ginpei Momoi, protagonista del romanzo “Il lago”, che Yasunari Kawabata scrisse nel 1954, quattordici anni prima di ricevere il Nobel, è un professore trentaquattrenne di Tokyo, ossessionato da tutte le figure femminili che incontra, al punto di sentirsi costretto a pedinarle, a spiarle, a sognarne non solo il possesso, ma addirittura l’annientamento.

Alla base di questa sua nevrosi erotica (tratteggiata dall’autore, come in ogni suo libro, senza alcun cedimento alla volgarità, o alla descrizione esplicita del rapporto sessuale), Ginpei riconosce in se stesso un trauma infantile, risalente al difficile rapporto con la madre, e al rifiuto sentimentale impostogli dalla cugina Yayoi, molto amata e desiderata, con cui usava passeggiare sulle rive gelate del lago del paese.

“Sulle acque si addensava la nebbia, celando il mondo fatto di ghiaccio che pareva estendersi all’infinito, al di là della riva”.

Il gelo introiettato di quel rapporto e di quelle lontane giornate, porta il giovane a reiterare perpetuamente una ricerca di rispondenza affettiva, proprio laddove si suppone inevitabilmente sconfitto. Il complesso insuperabile di avere piedi ossuti e sgraziati, al limite della deformità, lo induce ad attribuire alla scarsa avvenenza del suo fisico qualsiasi sconfitta in campo sentimentale.
Il romanzo si apre, con pagine straordinarie, sull’arrivo di Ginpei in un bagno turco, e sulle cure, attente ma professionalmente neutrali, offertegli da una delicata massaggiatrice: cure che lui accetta con pudore misto a gratitudine, vergognandosi del suo corpo così poco attraente, e senza riuscire a stabilire con la ragazza un rapporto che superi le convenzioni abituali.
La stessa cosa gli succede quando casualmente si imbatte in altre donne per strada, arrivando ad aggredirle verbalmente, seguendole con insistenza, o addirittura derubando una delle sue vittime della borsa che lei, spaventata, gli getta contro.

L’abilità narrativa di Yasunari Kawabata consiste nell’accompagnare il lettore alla scoperta dell’esistenza quotidiana di queste figure femminili, rivelandone cause ed effetti, antefatti e necessarie conseguenze: così veniamo poco a poco a scoprire sia una giovanile ed ipotetica paternità indesiderata di Ginpei, sia la seduzione di una sua allieva minorenne che l’aveva portato all’allontanamento dal lavoro e alla sua esclusione – in parte volontaria – dalla società.
Attraverso l’interpretazione empatica dell’autore, il protagonista si ritiene autorizzato a giustificare le sue azioni ideologicamente, in modo da potersi assolvere da qualsiasi senso di colpa:

“Come sarebbe possibile nell’essere umano il piacere di chi agisce se non esistesse quello di chi subisce?”

(Teoria, tra l’altro, avallata dal sociologo Bourdieu nel suo “Il dominio maschile”).
La dichiarazione in pectore che Gunpei rivolge alle fanciulle bramate risuona quasi patetica:

“Nella prossima incarnazione sarò un giovane con i piedi belli. Tu dovrai rimanere così come sei. Danzeremo insieme un balletto luminoso”.

Il finale ansiogeno e caotico del romanzo ci sprofonda nella psiche allucinata del protagonista, nelle sue visioni che confondono presente e passato, ricordi veri e incubi: conducendoci verso un epilogo di straniante banalità.

Il lago

Amazon.it: 12,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il lago

  • Altri libri di Yasunari Kawabata
  • News su Yasunari Kawabata
Mille gru
Il maestro di go
Bellezza e tristezza
La casa delle belle addormentate
Chi era Yasunari Kawabata, il primo Premio Nobel giapponese

Chi era Yasunari Kawabata, il primo Premio Nobel giapponese

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Puer aeternus
Il mostro ama il suo labirinto
Il cerchio magico
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002