SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il filo del rasoio di W. Somerset Maugham

La scrittrice Mascia Di Marco ha scelto di raccontarci un classico della letteratura. Il filo del rasoio è quello su cui si muove W. Somerset Maugham in questo romanzo,
da molti considerato il suo capolavoro. È la storia di Larry Darrel, reduce della Grande
Guerra, traumatizzato dagli orrori che ha dovuto subire, primo fra tutti la morte di un suo
compagno aviatore...

Mascia Di Marco, scrittrice. Mascia Di Marco ha trentasette anni e vive a Vasto, in Abruzzo. Lavora in un negozio e come dj di musica elettronica. È presente nell’antologia QUOTE ROSA. Donne, politica e società nei racconti delle ragazze italiane. (Fernandel, 2007). Con lo stesso editore ha pubblicato di recente il suo primo romanzo, NEL CEMENTO, uno spaccato sulla società e i vizi della provincia italiana. Pubblicato il 06-10-2010

4

Il filo del rasoio

Il filo del rasoio

  • Autore: W. Somerset Maugham
  • Genere: Classici

La scrittrice Mascia Di Marco ha scelto di raccontarci un classico della letteratura.

Il filo del rasoio è quello su cui si muove W. Somerset Maugham in questo romanzo,
da molti considerato il suo capolavoro. È la storia di Larry Darrel, reduce della Grande
Guerra, traumatizzato dagli orrori che ha dovuto subire, primo fra tutti la morte di un suo
compagno aviatore. Giovane, intelligente e affascinante, Larry a un certo punto decide
di abbandonare la vita di agiatezze e svaghi che gli si prospetta, compreso il matrimonio
con la sua bellissima fidanzata Isabel, per intraprendere un viaggio alla ricerca di sé,
dell’Illuminazione, con pochi soldi e pochi mezzi, tra l’Europa e l’India. Il rischio
corso poteva essere quello di cadere nel cliché dello scrittore moralista, anticapitalista,
che dà voce ad un personaggio “alternativo” nel tentativo di proiettare in esso il suo
pessimismo e il suo disagio nei confronti di una serie di convenzioni sociali, pur nella
loro accettazione, quasi che la sua infanzia difficile di borghese rimasto presto orfano
e la sua ambiguità sessuale non fossero altro che una pena da far scontare al lettore.

Maugham, però, riesce a evitare lo stereotipo, pur standogli sempre pericolosamente
vicino. La scelta, per esempio, di far intraprendere al protagonista un lungo percorso
spirituale in India in epoca non sospetta (il romanzo è stato pubblicato per la prima volta
nel 1944) e la bravura nel saper descrivere con efficacia il sentimento di incertezza e
le debolezze di una borghesia in crisi, fanno riflettere circa il valore di una letteratura
considerata ingiustamente d’intrattenimento. Isabel accetterà di sposare un uomo che
non ama pur di non rinunciare al lusso, ma vivrà a lungo nel ricordo dell’amore perduto;
lo zio di lei, Elliott, un vecchio snob per cui contano solo la posizione sociale e le feste
mondane, nasconde invece un grande senso di umanità e compassione, impossibili
da mostrare apertamente in certi ambienti senza esserne scartati.

Un classico della
letteratura che apre squarci di riflessioni profonde con naturalezza, come se scrivere
storie fosse il mestiere più semplice del mondo. Un epilogo amaro mascherato da lieto
fine e una nota conclusiva polemica da parte dell’autore, voce narrante del libro nei
panni di se stesso, nei confronti dei “brontolii altezzosi degli intellettuali”, a conferma
della consapevolezza, da parte di Maugham, della sua bravura e dei suoi limiti.

Il filo del rasoio: 355

Amazon.it: 10,40 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il filo del rasoio

  • Altri libri di W. Somerset Maugham
Il mago
In villa
Ritratto di un'attrice
La diva Julia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002