SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

Pubblicato nel 1940, "Il deserto dei Tartari" rappresenta il libro del successo per Dino Buzzati, uno dei maggiori narratori italiani del secolo scorso. Un successo di pubblico e di critica, che ha varcato i confini nazionali e che permane tuttora. Il protagonista appena ventenne prende servizio alla Fortezza Bastiani, ultimo avamposto ai confini settentrionali del regno, che domina un desolato deserto dal quale dovrebbe arrivare un’improbabile invasione nemica...

Elisa Bonaventura Pubblicato il 04-09-2008

2

Il deserto dei Tartari

Il deserto dei Tartari

  • Autore: Dino Buzzati

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Pubblicato nel 1940, "Il deserto dei Tartari" rappresenta il libro del successo per Dino Buzzati, uno dei maggiori narratori italiani del secolo scorso. Un successo di pubblico e di critica, che ha varcato i confini nazionali e che permane tuttora.

Ciò nonostante, il romanzo suscita nei lettori moderni, in particolar modo negli adolescenti, reazioni alquanto sconcertanti. C’è chi lo abbandona alle prime pagine, esasperato dalla lentezza della narrazione, o chi, seppur faticosamente, lo porta a termine, affermando che sarebbe stato meno impegnativo percorrere a piedi il deserto menzionato nel titolo. Eppure è strano come al giorno d’oggi i giovani, ben disposti, purtroppo sempre più frequentemente, a tuffarsi in esperienze che permettono di evadere la realtà assumendo sostanze stupefacenti, si tirino indietro di fronte a questo capolavoro. Infatti, leggendo questo romanzo, il lettore sin dai primi capitoli è catapultato all’interno di un’atmosfera surreale, metafisica, nella quale mancano del tutto connotazioni geografiche e temporali. Ed è proprio nella grande capacità di Buzzati di collocare i suoi racconti nel confine misterioso e spesso inscindibile fra realtà e irrealtà, che risiede tutto il fascino della sua opera.
Ma le ragioni che hanno spinto i critici della letteratura novecentesca a considerare questo romanzo come uno dei tesori universali della narrativa sono molto più semplici e di facile comprensione: innanzitutto la trama a suspence, che sollecita alla scoperta di qualcosa che deve per forza accadere; la sintassi estremamente semplice, con un linguaggio usuale ma non casuale, ed infine il personaggio principale, l’ufficiale Giovanni Drogo, di indubbio fascino per la grandezza morale con cui egli persegue (o si abbandona) al suo destino.

Il protagonista appena ventenne prende servizio alla Fortezza Bastiani, ultimo avamposto ai confini settentrionali del regno, che domina un desolato deserto dal quale dovrebbe arrivare un’improbabile invasione nemica. Drogo, insieme agli altri ufficiali e le truppe, quasi “malato” di attesa, passa il resto della sua vita scrutando la pianura sassosa, aspettando incessantemente l’evento bellico che illumini e riscatti la sua esistenza. Infine si trova di fronte all’unica battaglia davvero inevitabile per ogni essere umano: solamente faccia a faccia con la morte, solitaria e dignitosa, il vecchio ufficiale assapora finalmente la sua vittoria.

Il deserto dei tartari. Nuova ediz.

Amazon.it: 11,60 €

14,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il deserto dei Tartari

  • Altri libri di Dino Buzzati
  • News su Dino Buzzati
Le notti difficili
Le storie dipinte
Il segreto del Bosco Vecchio: commento al romanzo di Buzzati
Le cronache fantastiche: Fantasmi
L'InCanto dei racconti di Dino Buzzati al circo a Torino

L’InCanto dei racconti di Dino Buzzati al circo a Torino

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

“Vorrei che tu venissi da me in una sera d'inverno”: l'amore raccontato da Dino Buzzati

“Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno”: l’amore raccontato da Dino Buzzati

Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • Veronika Gretha Cereda
    16 luglio 2013, 11:06

    Il deserto dei Tartari (1940), celebre opera dell’italiano Buzzati, si apre con il trasferimento del neo generale Drogo alla lontana e a lui sconosciuta Fortezza Bastiani, inviatovi a prestare servizio non appena terminata l’Accademia militare. Le primissime righe stabiliscono un target che verrà mantenuto inalterato per l’interezza del romanzo, ovvero il meccanismo di repulsione-accettazione della monotonia della vita. Il protagonista Drogo esordisce, infatti, ricordando i lunghi, squallidi anni del suo apprendistato, sempre uguali a se stessi, dai quali sta per riscattarsi grazie all’agognato avviamento alla carriera militare vera e propria. Ciò nonostante, questo cambiamento focale non viene vissuto con estasi ed eccitazione, ma con pacata inerzia; la medesima inerzia che alimenterà le successive azioni del protagonista. Dall’arrivo alla fortezza – affacciata su una distesa brulla e desolata, dalla quale da tempo immemore si attende di scorgere un nemico di cui si dubita oramai l’esistenza – alla decisione di restarvi oltre tempo, nulla realmente accade. Drogo affronta le giornate come una successione meccanica di eventi, quasi stesse fluttuando al di sopra della vita che nel frattempo scorre inesorabile, ma dalla quale nulla riesce ad attingere, da mero spettatore quale è ed è sempre stato. Svuotato da ogni moto interiore, è animato da un solo sentimento: l’attesa. Ogni cosa all’interno della fortezza è congelato dalla pallida attesa dell’arrivo dei Tartari. Passano dunque gli anni, il generale cresce di grado e attende, attende qualcosa che stenta ad arrivare e nell’arrendevolezza dell’attesa rinuncia a vivere realmente la sua vita, che presto si scopre interamente trascorsa senza che nulla sia mai accaduto. Quando infine le tiepide speranze di combattere il nemico vengono ripagate, per Drogo è troppo tardi: vecchio e malato, viene allontanato e privato del merito che ha aspettato di accaparrarsi per tutta la miserabile esistenza ivi condotta. Il romanzo rivela dunque l’agghiacciante evenienza di una vita sprecata nella prospettiva di fare qualcosa, anziché farla realmente. Il deserto che si estende innanzi alla fortezza non è altro che l’arido riflesso dell’interiorità dei personaggi che la infestano. La narrazione, estremamente semplice e lineare, scorre lenta quanto la vita che viene descritta, contribuendo a trasmettere una sensazione di estrema monotonia, inutilità e immobilità; immobilità che permea i vari personaggi, quasi per nulla caratterizzati, e il luogo che abitano, privo di una qualsiasi accezione geografica. Una lettura emblematica e angosciante, che richiede talvolta un deliberato sforzo di perseveranza per superare l’istinto di arrestarsi, ma che merita di essere conclusa, se non altro per svelarne l’epilogo.

  • Alessandra Terenzi
    9 ottobre 2013, 00:06

    Questo romanzo è un capolavoro perché in maniera semplice ed apparentemente innocua, ci descrive come,
    in fondo, sia facile sprecare la propria vita, nella vana attesa di un qualcosa che mai si concretizzerà.
    In realtà è un romanzo doloroso, che obbliga il lettore a riflettere.
    Il protagonista è ostinatamente convinto che l’importante debba sempre e comunque ancora cominciare. Buzzati scrive: "Giovanni aspetta paziente la sua ora che non è mai venuta, non pensa che il futuro si è terribilmente accorciato, non è più come una volta quando il tempo avvenire gli poteva sembrare un periodo immenso, una ricchezza inesauribile che non si rischiava niente a sperperare." Imprigionato nella Fortezza Bastiani delle proprie abitudini di una vita sempre uguale, Giovanni Drogo vive in perenne attesa, senza mai vivere veramente. "E a più di quarant’anni, senza aver fatto nulla di buono, senza figli, veramente solo nel mondo, Giovanni si guardava attorno sgomento, sentendo declinare il proprio destino." Un finale inaspettato rende questa lettura indimenticabile. "Lacrime lente e amarissime calavano giù per la pelle raggrinzita, tutto finiva miseramente e non restava nulla da dire."

  • Patrizia Falsini
    2 febbraio 2019, 13:37

    E’ un libro difficile da capire per i ragazzi perchè racconta di giorni senza gioia sempre uguali.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
In aperta clausura
Sorelle. Una storia di Sara
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002