SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Barnabo delle montagne di Dino Buzzati

In questo misconosciuto romanzo d’esordio, Buzzati condensa il nucleo atomico del suo immaginario che ispirerà l’opera successiva e cionondimeno il romanzo brilla come una stella solitaria, di luce propria.

Adriano Napoli Pubblicato il 20-08-2018

11

Barnabo delle montagne

Barnabo delle montagne

  • Autore: Dino Buzzati
  • Categoria: Narrativa Italiana

Barnabo è un giovane guardiaboschi. Con il fucile sempre a tracolla, ma senza sparare un colpo, percorre quotidianamente i sentieri della valle delle Grave per difendere il territorio dai banditi. Nelle ore di svago, mentre i compagni fanno festa e cercano le ragazze, lui guarda assorto le cime degli alberi oltre i muri delle case, perché il suo modo di festeggiare la vita è nella contemplazione, fare del proprio sguardo un Tempio, in cui la Realtà sovrastandoci assume la forma dell’attesa e diventa sacra. Un giorno il capo delle guardie viene ucciso. In seguito i banditi assaltano la polveriera in montagna e rubano le munizioni ammassate in quel rifugio assurdamente celato tra le rocce. Barnabo, che tornava da un’inutile caccia agli assassini, assiste da lontano all’assalto senza intervenire. Ha avuto paura e verrà cacciato dal corpo. Dovrà rassegnarsi a partire e cercarsi un nuovo lavoro in pianura, nella fattoria di un cugino, vegliato dalla fedele cornacchia a cui aveva salvato la vita. Passano gli anni, ma Barnabo è rimasto lo stesso e, pur confinato tra i campi, continua a guardare da lontano le sue montagne. Un giorno la sua cornacchia, presentendo la fine, stacca la sua ombra da Barnabo, si libra nel cielo e con un grido straziato, umano come la paura, sembra indicare la strada del ritorno e il punto originario dove la Morte combacia con la vita e la completa. Poco dopo anche Barnabo riparte e torna nella val di Grave non più come guardiaboschi ma semplice custode solitario di una casa abbandonata. I vecchi compagni gli lasciano credere beffardamente che nell’anniversario dell’assalto i banditi torneranno alla Polveriera e tutti i guardiaboschi si riuniranno per fare vendetta, ma Barnabo ancora una volta resta solo nell’attesa e da solo si apposta l’indomani tra le rupi con il fucile puntato. Quando finalmente arrivano, egli non vede i nemici, ma la creaturalità inerme di un vecchio lacero e dei suoi compagni al cospetto della polveriera ormai vuota. Potrebbe uccidere e vendicarsi e invece poco dopo lo vediamo per il sentiero appagato e assorto, con il fucile carico a tracolla che ancora una volta non ha sparato, riprendere la strada di casa, riconciliato con il mondo umano e naturale.

In questo misconosciuto romanzo d’esordio, Buzzati condensa il nucleo atomico del suo immaginario che ispirerà l’opera successiva e cionondimeno il romanzo brilla come una stella solitaria, di luce propria. Seguendo con lo sguardo il volo delle cornacchie che attraversano quel varco di cielo e di crode che è tutto il suo mondo, Barnabo si chiede: "Chissà se la cornacchia non sia morta e non si trovi ancora da queste parti". Dunque la vita è un tornare, incessante, all’unico luogo che ci è dato, dove possiamo stare. È tutto, forse, in un paradosso: la coscienza resta ferma, mentre la Morte avanza. È in questo varco, nell’attesa, che la vita si manifesta, un paese mai finito in cui le cose succedono.

Barnabo delle montagne

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Barnabo delle montagne

  • Altri libri di Dino Buzzati
  • News su Dino Buzzati
Le cronache fantastiche: Fantasmi
Il segreto del Bosco Vecchio: commento al romanzo di Buzzati
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
Il panettone non bastò
L'InCanto dei racconti di Dino Buzzati al circo a Torino

L’InCanto dei racconti di Dino Buzzati al circo a Torino

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

“Vorrei che tu venissi da me in una sera d'inverno”: l'amore raccontato da Dino Buzzati

“Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno”: l’amore raccontato da Dino Buzzati

Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002